Assisi Basiliche e Chiese: un itinerario tra arte, sapori e spiritualità

Assisi, adagiata tra le colline umbre, sorge a meno di 30 chilometri da Perugia ed è una gemma del turismo religioso – ma non solo. La cittadina custodisce un patrimonio inestimabile e un’atmosfera etera che permea ogni angolo, offrendo a chi la visita un perfetto connubio tra storia, arte, sapori e spiritualità.

Protetta da una maestosa cinta muraria e dominata dal profilo delle sue innumerevoli chiese e basiliche, Assisi accoglie visitatori da tutto il mondo, in un percorso alla riscoperta di emozioni autentiche. In questo articolo, ti guideremo attraverso un itinerario che ti consentirà di vivere da vicino tutto il suo splendore: puoi visitare Assisi comodamente a piedi, anche in un solo giorno.

Assisi Basiliche e Chiese a tappe

Prima tappa (o tappa zero): parcheggio Saba Mojano

Ti consigliamo di lasciare l’auto in sosta in uno dei punti più strategici: il parcheggio SABA Assisi Mojano. Situato a sud – est della città, ti permette di parcheggiare, tenere le chiavi in tasca ed esplorare Assisi senza pensieri per tutta la giornata. Puoi prenotare il tuo posto auto comodamente online per trovarlo riservato al tuo arrivo. Il parcheggio è aperto 24 ore su 24.

saba mojano assisi

Prenota e gestisci la tua sosta ad Assisi con ParkingMyCar

Riserva in anticipo un parcheggio presso SABA Mojano, deposita l’auto e parti per il tuo itinerario.

PRENOTA ORA IL TUO POSTO AUTO

Seconda tappa: Basilica di Santa Chiara 

A breve distanza a piedi dal parcheggio si trova la Basilica di Santa Chiara, capolavoro di architettura gotica, dedicata alla fondatrice dell’Ordine delle Clarisse. La maestosa facciata in pietra rosa e bianca si staglia dinnanzi al panorama e catalizza lo sguardo, mentre l’interno della chiesa custodisce la cripta con le reliquie di Santa Chiara e il Crocefisso di San Damiano, che secondo la tradizione trasmise a San Francesco la sua chiamata.

La visita a questa basilica di Assisi è libera e gratuita. 

Orari*: dalle ore 6:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:45 / 18:45 (ora legale). Sabato, domenica e festivi l’orario è continuato.

Terza tappa: Cattedrale di San Rufino 

Ragazza ad Assisi

La Cattedrale di San Rufino, meglio nota come il Duomo di Assisi, è uno dei massimi capolavori di architettura romanica umbra. La facciata imponente, con i suoi tre rosoni, e gli affreschi medievali contenuti al suo interno contribuiscono a creare un’atmosfera unica. La chiesa sorge nell’omonima piazza, nel centro storico assisiate

L’accesso al duomo è gratuito, mentre è possibile visitare a pagamento il Campanile e i Sotterranei. 

Orari*: lunedì –  venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Sabato continuato 10:00 – 18:00, domenica continuato 10:00 – 18:00.

Quarta tappa: Piazza del Comune

Dalla Cattedrale di San Rufino puoi, quindi, proseguire verso Piazza del Comune, fulcro della città, incorniciata da storici palazzi e caratterizzata da una fontana circolare, la Fontana dei Tre Leoni. Qui potrai fare una pausa rigenerante e gustare un caffè o un dolce artigianale, ammirando la facciata del Tempio di Minerva, la tua prossima tappa.

Quinta tappa: Tempio di Minerva

Piazza del Comune di Assisi custodisce una sorpresa: il cosiddetto Tempio di Minerva. Di arte augustea e dedicato, si ritiene, a Ercole, fu trasformato nei più recenti secoli (XVI) nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva.

Orari*: dalle ore 08:00 alle 20:00.

Sesta Tappa: Chiesa di Santo Stefano

Proseguendo verso ovest, si raggiunge la chiesa di Santo Stefano. Edificata tra il XII e il XIII secolo, questa modesta chiesetta cela un profondo significato spirituale: la tradizione narra che le sue campane abbiano suonato incessantemente nell’ora della tribolazione e della morte di San Francesco; è un luogo che invita a una pausa di raccoglimento.

Orari*: indicativamente dalle ore 08:30 alle 19:00.

Settima Tappa: Basilica di San Francesco di Assisi

Panorama Assisi Basiliche

Al delimitare dell’itinerario, c’è la tappa tanto attesa: la Basilica di San Francesco in Assisi, nota anche come Basilica Papale di San Francesco. La Basilica è composta da due chiese sovrapposte e custodisce le spoglie mortali del serafico santo. Tra gli affreschi preservati al suo interno, risaltano opere di Giotto, Cimabue, Lorenzetti e Simone Martini. Simbolo per eccellenza della cristianità e ispirazione per i pellegrini durante l’anno giubilare e non solo, la basilica di S.Francesco d’Assisi è stata inserita, nel 2000, nella lista dei siti appartenenti al patrimonio dell’umanità UNESCO.

Orari Basilica di San Francesco Assisi*

  • Chiesa Inferiore – dalle ore 6:00 alle 18:30 (eccetto mercoledì con chiusura alle 18:00 e sabato con chiusura alle 19:00)
  • Basilica Superiore di San Francesco – dalle ore 8:30 alle 17:45
  • Tomba di San Francesco – dalle ore 6:00 alle 18:00.

*Gli orari potrebbero subire variazioni. Si invita a controllare le aperture aggiornate sui canali ufficiali. 

Ottava tappa (o tappa bonus): i sapori di Assisi  

Ad Assisi è possibile pranzare o cenare in prelibati ristoranti dove la cucina locale fa da protagonista: dagli antipasti, con affettati e formaggi locali, ai primi piatti: strangozzi o umbricelli alla Norcina, pappardelle al tartufo e zuppa di farro… solo per citarne alcuni! Immancabile anche la pancetta e l’agnello scottadito, e infine i dolci, come la Rocciata di Assisi. Per accompagnare il tutto, non può mancare un ottimo vino: puoi scegliere tra Sagrantino di Montefalco, Grechetto o Assisi DOC.  

Altri siti da visitare ad Assisi 

Il nostro itinerario è terminato ma Assisi riserva ancora numerose tappe da scoprire per personalizzare a piacere il proprio itinerario. Tra queste:

  • Chiesa Abbazia di San Pietro – un luogo sacro armonioso e semplice, elegante esempio di architettura romanica umbra.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Santuario della Spogliazione – è il luogo dove San Francesco si spogliò dei suoi averi per seguire la sua vocazione. In questa chiesa riposa, inoltre, il Beato Carlo Acutis.
  • Santuario di San Damiano – luogo di culto nella periferia meridionale della città. Secondo la tradizione è qui che San Francesco ricevette il messaggio del crocefisso. 
  • Rocca Maggiore – uno dei monumenti più rappresentativi della città. Si trova a 500 metri di altitudine, sul Colle Asio. 
  • Santuario dell’Eremo delle Carceri – antico sito francescano situato nel cuore di un bosco di lecci secolari, sul monte Subasio.
  • La Porziuncola – piccola chiesetta simbolo della missione francescana, collocata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove San Francesco fondò l’Ordine dei Frati Minori e ricevette il cosiddetto Perdono di Assisi.

Sull’itinerario alla scoperta di chiese e della Basilica di San Francesco

Durante la visita alle Basiliche e Chiese di Assisi, concediti una passeggiata tra le strade acciottolate del centro storico: scoprirai botteghe artigiane e potrai gustare piatti tipici preparati con ingredienti del territorio. Alla fine del percorso, ti basterà tornare al parcheggio SABA Assisi Mojano per riprendere l’auto per proseguire verso una nuova destinazione. Assisi offre molto di più di un semplice itinerario a piedi tra basiliche, piazze e sapori: immergiti nella bellezza che nutre mente e spirito per arricchirti con un’esperienza autentica, nel cuore dell’Umbria.

Viaggi in camper? Potresti sostare qui: Saba Santa Maria degli Angeli Camper