Cineturismo mania: 7 location film e serie tv da non perdere

Hai mai sognato di fare colazione dove lo faceva Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, di passeggiare nel quartiere newyorkese di Sex and the City, o di sederti sul Trono di Spade? Se la risposta è sì (e spoiler: lo è), allora benvenuto nel magico mondo del cineturismo, dove la passione per i viaggi incontra quella per il cinema.

set cinematografico

Negli ultimi anni il cineturismo è diventato una vera e propria mania globale. I viaggiatori non si accontentano più solo di vedere nuovi luoghi: vogliono vivere in prima persona le emozioni delle location dei film che amano. E chi può biasimarli? Visitare una film location è come entrare per qualche ora dentro la pellicola.

Il cineturismo, detto anche movie tourism o film-induced tourism, è quel tipo di viaggio che ha come obiettivo la visita delle location di film e serie tv. È il perfetto connubio tra cultura pop, viaggi e (spesso) un pizzico di spirito nerd, che è sempre il benvenuto.

Non si tratta solo di riconoscere una piazza o un edificio in uno scatto cinematografico, ma di ripercorrere fisicamente le scene che ci hanno fatto sognare, piangere, ridere o restare col fiato sospeso.

Hai già messo su la colonna sonora? Ecco un viaggio in 7 tappe nelle più affascinanti location cinematografiche in Europa e non solo, perfette per trasformare una semplice vacanza in un set a cielo aperto.

Ciak, si viaggia!

Le location dei film non sono solo sfondi: sono personaggi silenziosi che danno vita alle storie. Quando visiti una di queste, non stai solo facendo turismo, ma stai entrando nella narrazione, stai vivendo una scena.

Che tu sia fan di James Bond, dei drammi storici o delle commedie romantiche, c’è una cinema location pronta ad accoglierti. Basta solo scegliere la tua preferita… e prenotare il parcheggio, perché anche i viaggi da star iniziano con un po’ di organizzazione pratica.

Dubrovnik, Croazia – Game of Thrones

Chiunque abbia visto Il Trono di Spade conosce Approdo del Re – e sì, è reale. Si chiama Dubrovnik ed è una delle città medievali meglio conservate del Mediterraneo. Passeggiare tra le sue mura è come entrare in un episodio della serie.

Curiosità: la produzione ha fatto crescere del 70% il turismo locale nei cinque anni successivi alla messa in onda. Il vero potere dei draghi.

Skellig Michael, Irlanda – Star Wars: Il Risveglio della Forza

Questa piccola isola sperduta è diventata celebre come il rifugio di Luke Skywalker. Patrimonio UNESCO, è accessibile solo via barca e solo in determinati mesi dell’anno.

Curiosità: i monaci vivevano lì già nell’VIII secolo. Altro che Jedi.

Voli diretti per Dublino o Cork da diversi aeroporti italiani (Roma, Milano, Bologna).

Qr code app ParkingMyCar

Prenota il tuo parcheggio in tutti gli aeroporti italiani e prendi il volo!

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Salento, Italia – Mine Vaganti e Luca

Il cinema italiano (e anche quello d’animazione made in Pixar) ha reso il Salento una meta da sogno. Tra Otranto, Gallipoli e Lecce, ogni angolo ha un potenziale da set cinematografico.

Curiosità: alcune scene di Luca, anche se ispirate alla Liguria, sono state animate usando foto scattate nel Salento!

Oxford, Regno Unito – Harry Potter

I corridoi della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts sono in gran parte stati girati qui. In particolare, alla Christ Church College e alla Bodleian Library.

Curiosità: la mensa di Hogwarts è… vera. E gli studenti ci mangiano davvero. Panini magici esclusi.

Voli per Londra da tutta Italia, poi treno per Oxford.

halloween fede

Prenota il tuo posto auto in aeroporto con ParkingMyCar

Parcheggia all’aeroporto, porta la bacchetta e via col binario 9¾.

Puoi modificare la durata della sosta in ogni momento.

CERCA PARCHEGGIO IN AEROPORTO

Matera, Italia – No Time to Die (James Bond)

La città dei Sassi è una delle film locations italiane più amate dagli ultimi registi. Dopo The Passion di Mel Gibson, anche 007 ha deciso di farci saltare un paio di auto.

Curiosità: il salto di Bond con la moto da una terrazza nel centro storico è stato girato senza effetti speciali. Adrenalina pura.

New York City, USA – praticamente tutto

Cineturismo al Ponte di Brooklyn, New York

Friends, Sex and the City, Colazione da Tiffany, Avengers, Gossip Girl… ogni angolo della città è stato immortalato almeno una volta sullo schermo. Se sei appassionato di cinema, New York è la Mecca del cineturismo.

Curiosità: esiste un tour guidato di 3 ore solo con location di Seinfeld. Da veri fan hardcore.

Notting Hill, Londra – Notting Hill (ovviamente)

La famosa libreria dove Hugh Grant incontra Julia Roberts è tuttora visitabile. E ogni angolo del quartiere è perfetto per fingere di essere in una commedia romantica degli anni ’90.

Curiosità: ogni anno si tiene il “Rom-Com Walk”, una passeggiata collettiva tra le location cinematografiche della zona.

Il fascino senza tempo delle location cinematografiche

Il cineturismo non è una moda passeggera: è un nuovo modo di viaggiare, più personale e coinvolgente. Le location film diventano tappe emozionali, in cui riconnettersi con le proprie passioni e con ciò che ci ha fatto sognare davanti a uno schermo.

Ma chi sceglie le location dei film? Dietro ogni location indimenticabile c’è un team di location manager, scenografi e registi che valutano estetica, logistica e… budget. Sì, anche nel cinema si guarda al risparmio. Spesso un villaggio semi sconosciuto diventa celebre in tutto il mondo solo perché “sembrava perfetto” per una scena.

Alcuni luoghi, poi, vengono scelti anche per gli incentivi fiscali: ecco perché l’Italia è tornata super gettonata negli ultimi anni. Quando arte e burocrazia vanno d’accordo.

Allora, che aspetti? Il mondo del cinema non è fatto solo per essere guardato… è anche un invito a partire. Scegli la tua destinazione, consulta la filmografia legata a quella città o a quel paesaggio che ti ha colpito sul grande schermo, e preparati a viverla in prima persona.

E se vuoi partire davvero con la testa leggera, non dimenticare un dettaglio fondamentale: prenota il parcheggio con ParkingMyCar prima di partire, che sia in aeroporto, al porto o vicino alla stazione.

Perché ogni grande avventura ha bisogno di una buona partenza. E ogni viaggiatore cinefilo merita di sentirsi protagonista, fin dai primi minuti.