In questo articolo:

L’Arena di Verona è uno dei più iconici anfiteatri romani al mondo, simbolo della città e luogo di spettacolo da quasi duemila anni. Costruita intorno al I secolo d.C., l’Arena poteva ospitare fino a 30.000 spettatori durante i giochi gladiatori dell’antica Roma.
Oggi, la sua capacità è ridotta a circa 15.000 posti, ma il fascino rimane immutato. La struttura, perfettamente conservata, è celebre per l’eccezionale acustica, che la rende ideale per rappresentazioni liriche e concerti.
Dal 1913, anno del centenario verdiano in cui andò in scena la prima storica edizione dell’“Aida” diretta da Tullio Serafin, l’Arena ospita uno dei festival lirici più prestigiosi al mondo, il Festival Lirico Areniano. Negli anni si sono esibiti nomi leggendari come Maria Callas, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e Katia Ricciarelli.
L’edizione 2025 dell’Arena di Verona si preannuncia ricca di eventi imperdibili: ritorneranno grandi classici come Aida, Carmen, Turandot e La Traviata, con nuove regie e tecnologie sceniche d’avanguardia.
Ma l’Arena non è solo opera: negli ultimi decenni ha accolto grandi concerti pop e rock, da Paul McCartney ai Kiss, da Zucchero a Adele.
E allora, se l’eco millenario dell’Arena ha già cominciato a risuonare dentro di te, non fermarti qui: continua a leggere e lasciati guidare tra le date, le voci e le emozioni che daranno vita all’edizione 2025, perché il tuo prossimo grande spettacolo potrebbe essere più vicino di quanto pensi.
Programma Concerti Arena di Verona 2025
Ogni anno, l’Arena di Verona si trasforma in un tempio della musica, accogliendo artisti di fama internazionale e regalando emozioni sotto il cielo stellato.
Il 2025 non fa eccezione e il calendario dei concerti Arena di Verona è ricco di appuntamenti imperdibili:
- Mumford and Sons – 7 luglio
- Simple Minds – 15 luglio
- Music Awards 2025 – 12 e 13 settembre
- Zucchero – 16, 17, 19, 20, 22, 23, 25 settembre
- Antonello Venditti – 18 settembre
- Gianna Nannini – 21 settembre
- Francesco De Gregori – 24 settembre
- Geolier – 27 settembre
- Pavarotti 90 – 30 settembre
- Francesco Gabbani – 1 ottobre
- Brunori Sas – 3 ottobre
- Francesca Michielin – 4 ottobre
- Umberto Tozzi – 5 ottobre
Ogni nota risuonerà tra le antiche pietre dell’anfiteatro romano, trasformando ogni serata in un ricordo indimenticabile. E ora che conosci il programma dei concerti all’Arena, sei pronto a scoprire tutti i dettagli della prossima stagione lirica e teatrale?
Musica classica e Opera Verona: il calendario completo

Quando cala la sera e le luci si accendono sulle gradinate millenarie, l’Arena di Verona diventa palcoscenico dell’anima. Il cartellone 2025 promette una stagione straordinaria di spettacoli, dove la musica classica e l’opera si intrecciano con la storia. Il programma Arena di Verona quest’anno è un omaggio ai capolavori di Verdi, Bizet, Orff e Vivaldi, con rappresentazioni che lasceranno il segno:
- Nabucco di Giuseppe Verdi – 13, 14, 21, 28 giugno; 10, 17, 24, 31 luglio; 9,16,21 agosto; 5 settembre 2025
- Aida di Giuseppe Verdi – 20, 29 giugno; 6, 13, 16, 20, 27 luglio; 1, 10, 17, 24, 28 agosto, 4 settembre 2025
- La Traviata di Giuseppe Verdi – 27 giugno, 5, 11, 19, 25 luglio; 2 agosto 2025
- Carmen di Georges Bizet – 4, 12, 18, 26 luglio; 14, 23, 29 agosto; 3 settembre 2025
- Rigoletto di Giuseppe Verdi – 8, 22, 30 agosto; 6 settembre 2025
- Roberto Bolle and Friends – 22, 23 luglio 2025
- Carmina Burana di Carl Orff – 15 agosto 2025
- Jonas Kaufmann in Opera – 3 agosto 2025
- Zorba Il Greco di Mikis Theodorakis – 26, 27, 31 agosto 2025
- The Four Seasons Immersive Concert di Antonio Vivaldi – 27 agosto 2025
Hai scelto le tue serate, segnato le date e sognato l’emozione di assistere a un concerto o a un’opera nell’anfiteatro più iconico d’Italia. Ma per vivere al meglio ogni attimo all’Arena di Verona, ci sono alcuni dettagli che fanno la differenza. Prosegui nella lettura: ti aspettano consigli pratici, dritte su biglietti, orari, accessi e tutto ciò che serve per trasformare una serata in Arena in un ricordo perfetto.
Consigli utili per i concerti all’Arena
Vivere uno spettacolo all’Arena di Verona è un’esperienza che va oltre la musica: è un viaggio tra storia, emozioni e bellezza. Ma per godersi appieno uno degli spettacoli in Arena, è importante organizzarsi al meglio, soprattutto sul fronte logistico.
Arriva con anticipo e organizza il parcheggio
L’afflusso di pubblico nei giorni degli eventi molto elevato, quindi è consigliabile arrivare con largo anticipo, specialmente se si parte da fuori città. Se hai già scelto quale concerto vedere, prenotare il parcheggio in anticipo può davvero fare la differenza.
L’Arena si trova in pieno centro storico e, durante i concerti, la zona può essere soggetta a limitazioni al traffico. Per evitare stress e perdite di tempo, puoi affidarti a ParkingMyCar, un servizio pratico che permette di prenotare in anticipo il posto auto nei pressi dell’Arena. Basta scegliere la data dell’evento e selezionare uno dei parcheggi disponibili, così da avere il posto garantito a pochi passi dallo spettacolo.

Prenota il tuo parcheggio vicino all’Arena di Verona con ParkingMyCar
Scarica l’app, parcheggia e goditi l’evento!
Puoi modificare la durata della sosta in ogni momento.
Rispetta il regolamento ufficiale dell’Arena
L’Arena è un luogo storico e, durante i concerti all’Arena di Verona vengono applicate regole precise per la sicurezza di tutti. Ecco le principali:
- Non è consentito introdurre bottiglie di vetro, lattine, oggetti contundenti o zaini ingombranti.
- È vietato l’uso di flash fotografici e videocamere professionali.
- I posti in gradinata sono in pietra: si consiglia di portare un cuscino o noleggiarlo in loco.
- L’ingresso è consentito fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo; dopo quell’orario, l’accesso è a discrezione del personale.
- In caso di pioggia, gli spettacoli non vengono sospesi: porta con te un impermeabile, gli ombrelli non sono ammessi.
Qualche accortezza
Consulta il programma Arena di Verona per conoscere l’orario di inizio di concerti e spettacoli sul loro sito ufficiale e calcola il tempo necessario per il ritiro dei biglietti, se non li hai già in formato digitale. Vestiti in modo comodo e porta con te una giacca leggera per le ore serali. Se vuoi approfittare della serata, prenota un tavolo in anticipo in uno dei tanti ristoranti vicino all’Arena: durante gli eventi, l’affluenza è alta.
Con questi semplici consigli, potrai concentrarti solo su ciò che conta davvero: vivere la magia dei concerti a Verona Arena e lasciarti trasportare dalla musica in uno dei luoghi più iconici al mondo.