Cosa non si può portare in aereo secondo le nuove normative

Se stai per partire per un viaggio di lavoro o per le vacanze estive – finalmente!, probabilmente hai già pensato a tutto: cosa mettere in valigia, come arrivare all’aeroporto e, soprattutto, hai già prenotato il parcheggio. Prima di decollare, però, alcune domande potrebbero assillarti. Una di queste è: cosa posso portare o meno in aereo? Calma e sangue freddo, in questo articolo ti sveliamo 5 oggetti insospettabili che è vietato o limitato introdurre a bordo.

Cosa non si può portare in aereo: le regole aggiornate

Prima di scoprire gli oggetti vietati o limitati, è importante precisare che questa guida riguarda principalmente il bagaglio a mano, l’opzione più utilizzata dai viaggiatori che desiderano muoversi leggeri, specialmente con compagnie low cost. Ogni compagnia aerea ha le sue linee guida, quindi è sempre meglio verificare sul sito ufficiale dettagli più specifici e contattare l’autorità aeroportuale in caso di dubbi. Puoi consultare anche:

Cosa non mettere nel bagaglio a mano

(aka oggetti che puoi portare a bordo ma con le dovute precauzioni)

1. Prodotti spray 

Per evitare che un oggetto indispensabile come il deodorante venga bloccato in fase di controlli di sicurezza, ti consigliamo di scegliere formati travel size (100 ml) da apporre, insieme ad eventuali altri liquidi, in una bustina di plastica richiudibile con le seguenti dimensioni massime: 20 x 20 cm.

Stesso discorso vale per la lacca per i capelli e per altri prodotti non solo liquidi ma anche infiammabili. Prima di partire, verifica le regole della compagnia di volo, controlla l’etichetta dei prodotti che usi e assicurati che siano accettati, rientrino nelle dimensioni massime consentite e siano adeguatamente chiusi o sigillati in modo da evitare fuoriuscite.

Attenzione: a partire dal 26 luglio 2025, grazie all’approvazione della Commissione Europea e all’aggiornamento degli scanner di sicurezza, è stato eliminato il limite di 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano, ma solo in alcuni aeroporti* dotati di tecnologia avanzata. Grazie a questa novità è possibile trasportare nel bagaglio a mano contenitori con liquidi fino a 2 litri ciascuno. Negli altri aeroporti o terminal permane la regola dei 100 ml per contenitore, max.1 litro di capienza totale e busta di plastica 20×20 cm.

*Milano Malpensa (Terminal 1) – Milano Linate – Roma Fiumicino (Terminal 1) e altri.

**Resta valido il limite dei 100 ml per i voli diretti verso USA e Israele anche se in partenza da terminal con tecnologia Eds C3.

Scopri maggiori dettagli su Profumi e deodoranti in aereo.

2. Zucchero a velo, polveri e altri alimenti

Se viaggi con bambini, ti starai chiedendo quali cibi puoi portare nel bagaglio a mano. Non c’è una risposta che vale per tutti e ovunque nel mondo ma ecco un consiglio: occhio alle polveri sopra una certa quantità. Riporre zucchero, farina e caffè in stiva potrebbe essere la miglior scelta se devi affrontare un volo intercontinentale, ad eccezione di preparati per neonati, alimenti destinati a soggetti con esigenze dietetiche particolari, o farmaci che, tuttavia, dovrai comunque dichiarare.

Leggi attentamente le regole della compagnia di volo prima di partire e ricorda che anche conserve e altri alimenti con consistenza semiliquida o gelatinosa, come yogurt e marmellate, ricadono nelle limitazioni riservate ai liquidi. Meglio optare per cibi secchi, come cracker o biscotti, più facili da trasportare e consumare durante il volo.

Voli con tutta la famiglia? Potrebbe interessarti anche Viaggiare in aereo con bambini: 8 consigli per eliminare lo stress.

3. Beauty Case XXL

Non puoi rinunciare alla tua beauty routine in viaggio? Nessun problema ma assicurati di rivedere il tuo beauty case sulla base delle regole di sicurezza aerea. Preferisci versioni mini di detergenti, struccanti, mascara e dentifrici, meglio se con la capienza visibile sull’etichetta o sul contenitore. Liquidi, gel e creme sono ammessi in contenitori da 100 ml ciascuno, per un totale massimo di 1 litro, salve diverse indicazioni e tecnologie di rilevamento più sofisticate al terminal (vedi sopra). P.S. Contenitori più capienti ma “mezzi vuoti” non valgono.

4. Batterie al litio sopra i 100 Wh

Alcune compagnie aeree possono vietare l’imbarco di dispositivi con batterie al litio ma niente panico: smartphone, powerbank e spazzolini elettrici sono generalmente consentiti, a patto che non superino i 100 Wh. È possibile trasportare batterie tra i 100 e i 160 Wh, ma è necessario richiedere l’autorizzazione. Se hai dispositivi con batterie più potenti di 100 Wh, verifica le policy della compagnia aerea prima di partire.

5. Oggetti a punta o affilati

Vuoi portarti dietro il kit per fare a maglia per ingannare il tempo durante il volo? Attenzione, perché gli oggetti appuntiti possono essere considerati pericolosi e quindi vietati a bordo. Per evitare problemi, lascia a casa cacciaviti, forbici con lame lunghe e altri utensili affilati. Se non vuoi rinunciare al tuo hobby preferito mentre sei tra le nuvole, informati in anticipo con la compagnia aerea di riferimento: ferri da maglia e uncinetti sono generalmente ammessi ma alcune compagnie aeree potrebbero prevedere restrizioni.

Cose da non portare in aereo e controlli di sicurezza

Dopo aver scoperto quali sono i principali oggetti da non portare in aereo, vediamo come funzionano i controlli in due dei principali aeroporti italiani, Malpensa e Fiumicino.

Al Terminal 1 di Malpensa, grazie alla tecnologia EDS C3, non dovrai più aprire il tuo bagaglio per i controlli di sicurezza. Gel, creme e altri liquidi possono restare in valigia, a condizione che non superino la capienza di 2 litri richiesta; anche gli apparecchi elettronici posso rimanere all’interno del bagaglio.

Al Terminal 2 di Malpensa, invece, si applicano le regole standard con il limite di 100 ml e i sacchetti per i liquidi, separati dal bagaglio a mano durante i controlli.

Per saperne di più, consulta le informazioni sui controlli di sicurezza a Malpensa.

Parcheggio aeroporto Fiumicino

Parcheggi Malpensa: ancora pochi disponibili ad Agosto su ParkingMyCar

Scarica l’app e prenota subito

La sicurezza è tutto, anche quando parcheggi!

PRENOTA PARCHEGGIO A MALPENSA

Anche a Fiumicino, al Terminal 1 e 3, i controlli sono semplificati grazie agli scan di ultima generazione. Inoltre, se viaggi con bambini, potrai rivolgerti all’area dedicata, dove ti aiuteranno con liquidi e alimenti d’infanzia. Anche in questo caso, sarà consentito continuare a tenere all’interno del bagaglio a mano anche laptop, tablet etc., senza necessità di estrarli prima dell’imbarco.

Per maggiori dettagli, visita la pagina dedicata alle informazioni sui controlli di sicurezza a Fiumicino.

Parcheggio a Fiumicino

Parcheggi fiumicino: ultimi posti disponibili ad Agosto su ParkingMyCar.

Non lasciarteli sfuggire!

Prenota ora e paga in pochi clic, online o in struttura.

PRENOTA PARCHEGGIO A FIUMICINO

Parcheggia in aeroporto con ParkingMyCar

Una volta capito cosa puoi portare o meno in aereo, non dimenticarti di prenotare il parcheggio in aeroporto. Puoi scegliere tra posti auto coperti o scoperti e raggiungere il terminal in pochi istanti con la navetta gratuita o consegnare l’auto al Car Valet direttamente al terminal. E per un’esperienza ancora più comoda e veloce, scarica l’app. Il parcheggio diventerà una tappa piacevole del tuo viaggio!