In questo articolo:
Copenaghen è bella, verde, moderna… e per niente economica! Ma niente panico, con un po’ di organizzazione e qualche dritta smart, puoi goderti Copenaghen in 3 giorni senza dover ipotecare la macchina (e noi di ParkingMyCar ci teniamo!).
In questo articolo ti portiamo a spasso tra le cose da vedere a Copenaghen in 3 giorni, con consigli per spendere meno, muoverti facile e soprattutto partire senza stress.
Come raggiungere Copenaghen dall’Italia
Prima di scoprire cosa vedere a Copenaghen in tre giorni, vediamo come arrivare. Copenaghen è servita dall’Aeroporto di Copenaghen-Kastrup (CPH), uno dei più importanti hub del Nord Europa. Dall’Italia, puoi trovare voli diretti dai principali aeroporti:
- Milano Malpensa (MXP)
- Roma Fiumicino (FCO)
- Venezia Marco Polo (VCE)
- Bologna (BLQ)
- Napoli (NAP)
Con compagnie low cost come Ryanair ed easyJet, oppure di linea come SAS e ITA Airways.
Parcheggia in aeroporto e vola in direzione Copenaghen
E parlando di Low-cost, ricordati di prenotare il parcheggio al miglior prezzo! Su ParkingMyCar trovi le soluzioni più economiche in tutti gli aeroporti d’Italia, al sicuro e senza stress.
Dai un’occhiata alla pagina dedicata al tuo aeroporto di partenza e viaggia leggero fin da casa:
- Parcheggi Malpensa
- Parcheggi Fiumicino
- Parcheggi aeroporto Venezia
- Parcheggi aeroporto Bologna
- Parcheggi aeroporto Napoli

Itinerario delle principali cose da vedere a Copenaghen in 3 giorni
Una volta sbarcati a Copenaghen, troverai un sistema di trasporti pubblici molto efficiente, puntuale e ben organizzato. Puoi utilizzare metropolitana, autobus e treni suburbani (S-tog) con un unico biglietto. Inoltre, il noleggio di biciclette è un’opzione popolare e sostenibile per esplorare la città.
Se hai anche intenzione di visitare musei e attrazioni, considera l’acquisto della Copenhagen Card: include trasporti illimitati e l’ingresso gratuito a oltre 80 attrazioni.
La Copenhagen Card è disponibile in diversi formati: da 24, 48, 72, 96 o 120 ore. Puoi acquistarla online cliccando qui, direttamente in aeroporto al tuo arrivo, oppure nelle stazioni e nei punti turistici della città.
Una volta acquistata, attivala tramite l’app ufficiale al primo utilizzo (trasporto o attrazione). Da quel momento, il tempo inizia a scorrere.
Cosa è incluso nella Copenhagen Card:
- Accesso gratuito a oltre 80 attrazioni, tra cui castelli, musei, zoo e tour in barca.
- Trasporto pubblico illimitato (metro, bus e treni nella zona metropolitana).
- Bambini sotto i 12 anni entrano gratis se accompagnati da un adulto.
Ok, ora siamo pronti per cominciare il nostro tour sulle principali cose da vedere a Copenaghen in 3 giorni.
Giorno 1 – Alla scoperta del centro storico
Copenaghen in 3 giorni inizia dal cuore pulsante della città: Indre By, il centro storico.
- Nyhavn – Il quartiere più iconico, con le sue casette colorate e le barche ormeggiate lungo il canale. Qui puoi trovare numerosi ristoranti e bar dove gustare un buon pasto o un drink. È ideale per una passeggiata al tramonto o per un picnic economico, e non dimenticare di considerare un tour in barca per ammirare la bellezza del canale da un’altra prospettiva.
- Strøget – Una delle vie pedonali più lunghe d’Europa, perfetta per chi ama lo shopping ma anche per chi vuole solo curiosare. Fermati alla Rådhuspladsen (Piazza del Municipio) e ammira l’architettura.
- Rundetårn (Torre Rotonda) – Una salita a spirale che offre una vista panoramica sulla città. È inclusa nella Copenhagen Card.
- Castello di Rosenborg – Una meraviglia rinascimentale che ospita i gioielli della corona danese. Se hai la Copenhagen Card, entri gratis.
Consiglio low cost: Pranza con uno smørrebrød (panino danese) da un supermercato come Netto o Irma, risparmiando rispetto ai ristoranti del centro.
Giorno 2 – Castelli e quartieri alternativi
- Castello di Amalienborg – Residenza invernale della famiglia reale, il Palazzo Reale di Amalienborg è un luogo ricco di storia e cultura. Assisti al cambio della guardia ogni giorno a mezzogiorno e visita gli interni per scoprire la vita della monarchia danese. L’ingresso è gratuito con la Copenhagen Card, rendendo la visita ancora più conveniente.
- Operaen & Frederiks Kirke – Passeggia lungo il porto per vedere la moderna Opera House e la spettacolare Chiesa di Marmo (Frederiks Kirke).
- Quartiere di Christianshavn – Attraversa il ponte per arrivare in questa zona più tranquilla e pittoresca. Visita la chiesa di Our Saviour con la sua scala a spirale esterna.
- Christiania – L’“autoproclamata città libera” di Copenaghen, unica nel suo genere. Ingresso gratuito, ma il rispetto è fondamentale. Evita di fotografare alcune aree.
Cena economica: prova lo street food di Reffen, un mercato all’aperto con cucina da tutto il mondo a prezzi accessibili.
Giorno 3 – Natura e cultura a basso costo
- Giardini di Tivoli – Nonostante il biglietto d’ingresso, vale la pena se hai la Copenhagen Card. È uno dei parchi divertimento più antichi al mondo, un mix tra vintage e fiabesco. I Giardini di Tivoli sono aperti da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 24:00. I biglietti possono essere acquistati online per evitare le code.
- Museo Nazionale Danese – Perfetto per scoprire la storia danese, dalle origini vichinghe all’età contemporanea. Incluso nella Copenhagen Card.
- Museo d’Arte Moderna Louisiana – Situato a pochi chilometri dalla città, offre una collezione impressionante di arte contemporanea.
- Galleria Nazionale – Galleria Nazionale della Danimarca è un altro must, con opere di artisti danesi e internazionali.
- Kastellet e la Sirenetta – Passeggiata gratuita lungo questa antica cittadella a forma di stella. Tappa obbligata alla Statua della Sirenetta, simbolo di Copenaghen.
- Orto Botanico – Ingresso gratuito, un’oasi verde a pochi passi dal centro. Perfetta per una pausa rilassante senza spendere nulla.
- Copenhagen Jazz Festival – Durante l’estate, la città ospita vari festival culturali, tra cui il Copenhagen Jazz Festival, che attira musicisti da tutto il mondo.
Ultimo consiglio low cost: prendi una bici a noleggio a Copenaghen e approfitta dei tanti percorsi ciclabili: è il modo più economico e sostenibile per esplorare la città come un vero locale.
Copenaghen può essere solo una tappa

Copenaghen è spesso una delle tappe più amate in un itinerario nel Nord Europa, soprattutto per chi sogna un mix di hygge, design minimalista e panini al salmone a ogni ora del giorno. In molti la abbinano a città come Stoccolma, Oslo o Amburgo, creando un viaggio tra capitali nordiche degno di una guida Lonely Planet… ma con meno budget.
I collegamenti? Più semplici di quanto pensi. Treni veloci come l’Öresundståg ti portano comodamente a Malmö (Svezia) in meno di 40 minuti, attraversando il famoso ponte-tunnel Øresund. E se vuoi viaggiare risparmiando, ci sono i mitici Flixbus, campioni dell’interrail economico, che collegano Copenaghen con tantissime destinazioni in Scandinavia e Germania a prezzi da cappuccino in centro.
Quindi sì: visitare Copenaghen in 3 giorni può essere solo l’inizio di un’avventura più lunga. Ma attenzione: rischi seriamente di voler restare.
God rejse! (Buon viaggio!)
Alla fine di questi 3 giorni a Copenaghen, avrai visto castelli, sirenette, mercati creativi e mangiato almeno uno smørrebrød con aria soddisfatta.
Copenaghen ti saluta con un “vi ses” (ci vediamo), e tu sei pronto per la prossima tappa nel Nord Europa… oppure per tornare a casa con la fotocamera piena, ancora qualche corona danese in tasca, e la tua macchina al sicuro nel parcheggio aeroportuale prenotato comodamente con ParkingMyCar!
Vi ses i Copenaghen! (Ci vediamo a Copenaghen!)