Costi viaggio Cuba:
Cuba! Basta pronunciarne il nome per immaginare vecchie Chevrolet color pastello che scorrono lungo il Malecón, la musica che esce dalle case coloniali dell’Avana Vecchia, le spiagge bianche di Varadero e i sigari fumati con calma, all’ombra delle palme.
Ma una domanda sorge spontanea per chi sogna di raggiungere questa meta: quanto costa una vacanza a Cuba?
La risposta, come sempre, dipende dal periodo, dal tipo di vacanza che cerchi e da qualche accorgimento furbo per non spendere più del dovuto. In questa guida ti portiamo alla scoperta di tutti i costi di un viaggio a Cuba, con informazioni pratiche e 10 consigli per risparmiare senza rinunciare a nulla.
-
Quali documenti sono necessari per entrare a Cuba?
Prima di metterti in viaggio, ricorda che per entrare a Cuba servono alcuni documenti obbligatori: il passaporto valido per almeno 6 mesi, il visto turistico (Tarjeta del Turista, circa 25-30 €) e un’assicurazione sanitaria (40-60 € per due settimane).
-
Quanto costa il volo per Cuba?
Il primo ostacolo (e la spesa più grossa) è il volo.
Oggi le principali compagnie che collegano l’Italia a Cuba sono Neos Air (con voli diretti stagionali), Air Europa, Iberia, Air France e KLM. La maggior parte dei voli parte da Roma o Milano, e a seconda delle offerte puoi trovare:
• In bassa stagione (maggio, ottobre, novembre): biglietti A/R dai 600 agli 800 €.
• In alta stagione (Natale, Capodanno, agosto): si sale facilmente a 1.000-1.300 €.Consiglio per risparmiare: attiva alert sui motori di ricerca voli e prenota almeno 4-6 mesi prima. Un’ottima mossa è volare via Madrid, dove spesso si trovano tariffe più basse. Se vuoi risparmiare, punta a visitare Cuba nel mese di novembre o aprile.
-
Quante ore di volo ci vogliono per andare a Cuba?
Un volo diretto dura circa 10-11 ore, mentre con scalo può allungarsi a 14-16. Non proprio dietro l’angolo, ma ne vale la pena.
-
Dove dormire a Cuba?
L’alloggio è l’altra voce che incide parecchio sul costo viaggio Cuba.
• Le case particular sono la scelta più autentica e conveniente. Sono stanze (spesso con bagno privato) all’interno di case di famiglie cubane. Prezzi medi: 25-40 € a notte per camera doppia. Un modo per vivere davvero la cultura locale.
• Gli hotel 3-4 stelle oscillano tra 70 e 150 € a notte, con standard abbastanza buoni nelle città principali.
• I resort all-inclusive (specie a Varadero o Cayo Coco) partono da 200-250 € a notte, e possono salire molto di più se scegli strutture di lusso.Consiglio: per un viaggio di 2 settimane, il mix ideale è qualche giorno in casa particular nelle città (L’Avana, Trinidad, Viñales) e 3-4 giorni finali di relax in res
-
Quanto si spende per mangiare a Cuba?
con pochi euro oppure spendere quanto in Europa. Tutto dipende da dove vai.
• Colazione in caffetteria locale: 2-5 €.
• Pranzo in una paladar (ristorante casalingo): 5-10 €.
• Cena in locale turistico: 20-30 € a persona.
• Drink (mojito, daiquiri): 3-6 €.
• Acqua in bottiglia: 0,50-1 €.Consiglio per risparmiare: evita i ristoranti “per turisti” nelle zone centrali, spesso costosi e non sempre migliori. Le paladar gestite dalle famiglie sono più economiche e genuine.
-
Come spostarsi a Cuba?
Muoversi a Cuba fa parte del viaggio stesso: ogni tragitto è un piccolo assaggio della vita locale.
Nelle città puoi affidarti ai taxi urbani, che costano dai 3 ai 10 € a corsa, oppure scegliere i taxi collettivi, più economici e perfetti per coprire distanze tra località come L’Avana e Trinidad. Se preferisci soluzioni organizzate, ci sono gli autobus Viazul, comodi, sicuri e con prezzi accessibili (una tratta L’Avana-Viñales costa circa 12-15 €).
Il noleggio auto, invece, è l’opzione meno conveniente: tra assicurazioni, benzina e condizioni delle strade, il costo supera facilmente i 70-80 € al giorno. La combinazione migliore resta quella tra bus e taxi collettivi: economica, pratica e senza stress.
Budget e 10 consigli pratici per risparmiare a Cuba
Quindi quanto costa una vacanza a Cuba? Facciamo due conti per un viaggio di due settimane:
- Volo A/R: 700-1.000 € (media stagione).
- Alloggio in casa particular: 30 €/notte → circa 420 € per 2 settimane.
- Cibo: 15-20 € al giorno → 250-300 €.
- Trasporti interni: 100-200 €.
- Escursioni/extra: 220-390 €.
Totale stimato per persona: 1.700-2.200 €.
Prima però di metterti in viaggio, ricorda che per entrare a Cuba servono alcuni documenti obbligatori: il passaporto valido per almeno 6 mesi, il visto turistico (Tarjeta del Turista, circa 25-30 €) e un’assicurazione sanitaria (40-60 € per due settimane). Naturalmente la cifra può variare molto: se scegli periodi di bassa stagione e alloggi spartani spenderai meno, mentre optando per resort all inclusive i prezzi possono salire rapidamente.

La buona notizia è che con qualche accorgimento puoi contenere le spese senza sacrificare l’esperienza. Ecco i migliori 10 consigli per risparmiare a Cuba:
- Prenota il volo con largo anticipo. I biglietti aerei per Cuba possono variare molto di prezzo in base al periodo. Bloccare il volo diversi mesi prima ti permette di accedere alle tariffe migliori e di avere più scelta sugli orari.
- Scegli le case particular invece degli hotel. Sono le tipiche abitazioni cubane che offrono stanze in affitto: più economiche degli hotel, autentiche e spesso con colazione inclusa. Un modo per risparmiare e vivere l’isola come un locale.
- Mangia nelle paladar locali, autentiche ed economiche. Le paladar sono ristoranti a conduzione familiare dove puoi assaggiare la vera cucina cubana a prezzi molto più bassi rispetto ai ristoranti turistici. Ottimo per chi vuole qualità senza spendere troppo.
- Spostati con autobus e taxi collettivi. L’autobus Viazul e i taxi condivisi sono la soluzione migliore per muoversi tra le città. Costano meno del noleggio auto e ti permettono comunque di viaggiare comodo e sicuro.
- Porta con te beni essenziali (farmaci, creme solari, prodotti da viaggio). A Cuba non è facile trovare certi prodotti, e quando ci sono i prezzi possono essere alti. Meglio preparare una piccola scorta da casa, così risparmi tempo e denaro.
- Cambia valuta solo presso sportelli ufficiali. Evita cambi in strada: i rischi di truffe sono alti. Rivolgiti sempre a banche o cadeca (uffici di cambio autorizzati), così sei sicuro del tasso applicato.
- Ricorda di contrattare sempre con i tassisti. A Cuba non esistono tassametri affidabili: prima di salire in auto chiedi sempre il prezzo e, se serve, prova a negoziare. È la norma sull’isola e ti eviterà brutte sorprese.
- Alterna città e mare nell’itinerario per ottimizzare costi e tempi. Cuba offre un mix unico di metropoli vivaci e spiagge da cartolina. Pianificare un percorso che unisca entrambe le esperienze ti permette di ridurre gli spostamenti, contenere le spese e vivere l’isola a 360 gradi senza stress.
- Prima di decollare, ricordati del parcheggio. Se voli verso Cuba da Roma Fiumicino o Milano Malpensa, prenotare in anticipo con ParkingMyCar ti garantisce un posto sicuro, tariffe più basse e zero stress. Puoi scegliere tra parcheggi con navetta gratuita o l’opzione Car Valet, così lasci l’auto direttamente al terminal e inizi la vacanza già rilassato.
- Un’ultima dritta fondamentale: non fare troppo affidamento sulle carte di credito, che non funzionano ovunque. Porta con te contanti in euro da cambiare sul posto: ti eviteranno brutte sorprese.
In definitiva, la prossima volta che ti chiedi “quanto costa andare a Cuba?”, la risposta è: meno di quanto pensi, se sai come muoverti.
Una cosa è certa: il vero valore di un viaggio a Cuba non si misura in euro, ma nei sorrisi incontrati, nei colori che restano negli occhi e nei ricordi che porterai con te per sempre. Hasta luego, Cuba!