Viaggio di nozze in Madagascar: costi e cose da vedere

Se non siete mai stati in Madagascar, il viaggio di nozze è l’occasione ideale per rimediare e per vivere, forse, l’esperienza più bella della vostra vita.

Stato insulare dell’Oceano Indiano, adagiato di fronte al Mozambico e alla costa orientale dell’Africa, il Madagascar è un piccolo mondo a sé. O meglio, un grande mondo: con i suoi 587.000 km² è la quarta isola più grande del pianeta, staccatasi dal continente africano circa 165 milioni di anni fa. Questo isolamento millenario ha creato una biodiversità unica: qui oltre il 90% delle specie animali e vegetali non esiste in nessun altro luogo della Terra. 

La capitale, Antananarivo, è il punto di partenza naturale per esplorare l’isola: un mix vivace di mercati, profumi di spezie e sorrisi che anticipa lo spirito autentico del Madagascar. Ma basta allontanarsi di pochi chilometri per scoprire un ritmo completamente diverso: silenzioso, lento, scandito dal canto dei lemuri e dal fruscio delle palme.

Prima di prenotare però, c’è un dettaglio importante da considerare: il clima. Il Madagascar ha un clima tropicale, ma estremamente variabile da zona a zona.

  • Il versante orientale è il più umido: qui soffiano i monsoni e le piogge sono frequenti, con possibili cicloni tra gennaio e marzo.
  • La costa occidentale e meridionale, invece, gode di un clima secco e soleggiato quasi tutto l’anno, perfetta se sognate mare, snorkeling e relax.
  • Sugli altopiani centrali, dove si trovano Antsirabe e Fianarantsoa, l’estate è calda ma l’inverno può essere sorprendentemente fresco.

In generale, la stagione secca va da aprile a ottobre (coincide con l’inverno australe), mentre la stagione delle piogge occupa i mesi da novembre a marzo, tranne nel sud-ovest dove il sole regna sovrano tutto l’anno. Per questo, se state organizzando la vostra luna di miele, i mesi migliori per partire sono da maggio a ottobre: cieli limpidi, mare cristallino e strade percorribili, il mix perfetto per un viaggio di nozze da sogno.

E ora che sapete quando partire, resta solo una domanda: quanto costa vivere un sogno in Madagascar?

Cosa serve sapere prima di partire per il Madagascar

Prima di partire, ci sono alcune cose fondamentali da sapere per organizzare al meglio il vostro viaggio di nozze in Madagascar. L’isola è un piccolo paradiso, ma come ogni destinazione tropicale richiede un minimo di preparazione.

Documenti e visto

Per entrare in Madagascar serve un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Il visto turistico è obbligatorio, ma la buona notizia è che si può ottenere facilmente online o direttamente all’arrivo in aeroporto. Costa circa 35 € per soggiorni fino a 30 giorni.

Vaccinazioni e salute

Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori in arrivo dall’Italia, ma alcuni vaccini sono vivamente consigliati:

  • Epatite A e B, tifo e tetano, per una protezione extra durante escursioni o visite nelle aree rurali.
  • La febbre gialla è richiesta solo a chi proviene (anche in transito) da Paesi a rischio.

In valigia non può mancare un repellente forte per zanzare, una crema solare ad alta protezione, e un kit di pronto soccorso base con antibiotici intestinali, disinfettante e cerotti: piccoli accorgimenti che fanno la differenza quando si è lontani dalle grandi città.

Cosa portare assolutamente

Il Madagascar è un’isola dai mille volti: dalle foreste pluviali agli altopiani freschi, fino alle spiagge tropicali. Ecco cosa non dimenticare:

  • Adattatore di tipo C o E (la corrente è 220V).
  • Scarpe da trekking leggere per i parchi naturali.
  • Giacca antivento o felpa per le serate più fresche sugli altopiani.
  • Costume, maschera e pinne: anche nei resort, noleggiare l’attrezzatura può costare parecchio.

Come arrivare in Madagascar e tempi di volo

Passaporto per volo Madagascar

Il Madagascar non è dietro l’angolo, ma il viaggio vale ogni ora passata in volo.

Dall’Italia è possibile raggiungere l’aeroporto Internazionale di Nosy Be con volo diretto da Milano Malpensa grazie alla compagnia Neos.

E per rendere tutto ancora più semplice, puoi prenotare il tuo parcheggio a Malpensa in anticipo con ParkingMyCar.

Potrai così lasciare la tua auto in un parcheggio sicuro e partire senza stress, perché un viaggio di nozze dovrebbe cominciare solo con pensieri felici, non con la ricerca di un posto auto.

Se invece vuoi spendere meno puoi optare per un volo scalo a Parigi, Addis Abeba o Istanbul. Le compagnie più utilizzate sono Air France, Ethiopian Airlines, Turkish Airlines e Neos Air.

Durata del volo diretto Malpensa-Nosy Be: 9/10 ore.

Durata media del volo con scalo: tra 13 e 16 ore, a seconda dello scalo.

Aeroporti principali:

  • Antananarivo (TNR) – la capitale, punto di partenza ideale per gli itinerari culturali e naturalistici.
  • Nosy Be (NOS) – perfetta per chi vuole iniziare subito la luna di miele tra mare, relax e resort di charme.

Con documenti pronti e valigia in mano, non resta che decidere dove andare e cosa vedere in Madagascar.

Le zone più belle per un viaggio di nozze in Madagascar

Il Madagascar è un mosaico di paesaggi e atmosfere: ogni regione sembra fatta apposta per regalare emozioni autentiche e scenari da cartolina. Ecco le mete imperdibili per una luna di miele in Madagascar indimenticabile.

Nosy Be e le isole circostanti — Il paradiso tropicale

Nosy Be - viaggio di nozze in Madagascar

Nosy Be è il volto più dolce e sognante del Madagascar, la meta perfetta per iniziare la vostra vita insieme con i piedi nella sabbia bianca e il profumo di vaniglia nell’aria. Qui il mare è turchese, la vegetazione lussureggiante e i tramonti sembrano dipinti.

Cosa fare: giornate di snorkeling e immersioni tra pesci colorati e tartarughe marine, gite in barca verso Nosy Komba e Nosy Tanikely, massaggi al tramonto o cene private sulla spiaggia.
Dove dormire: resort 4 stelle da 120 € a notte, molti con formula all inclusive e bungalow affacciati sull’oceano.
Esperienza da non perdere: una cena romantica sulla spiaggia a base di aragosta e vino malgascio, intorno ai 30 € a persona, semplice ma magico.

Extra tip: da Nosy Be partono anche mini crociere in catamarano (da 90 € al giorno) verso isolette private dove potreste essere… gli unici ospiti.

Parco dell’Isalo — Avventura e canyon mozzafiato

Piscine naturali a Isalo National Park in Madagascar

Se amate l’avventura e vi affascinano i paesaggi che sembrano scolpiti dal vento, l’Isalo National Park è una tappa obbligata. Situato nel centro-sud del Madagascar, combina canyon spettacolari, piscine naturali e una flora quasi lunare.

Cosa fare: trekking al Canyon des Singes, un bagno rigenerante nella Piscina Naturale e l’immancabile tramonto al “Finestrone dell’Isalo”, uno degli scorci più fotografati del paese.
Costo ingresso + guida: 25–35 € al giorno.
Dove dormire: ecolodge e boutique lodge immersi nella savana, tra 80 e 150 € a notte.

Consiglio: se vi piace l’idea di un viaggio sostenibile, molti lodge organizzano escursioni con guide locali e contribuiscono alla conservazione del parco.

Foresta di Andasibe-Mantadia — Tra lemuri e orchidee

A poche ore di strada dalla capitale Antananarivo, la foresta di Andasibe-Mantadia è un sogno per gli amanti della natura. È qui che si può ascoltare il richiamo dell’Indri Indri, il più grande dei lemuri, un suono profondo e ipnotico che risuona nella giungla.

Cosa fare: escursioni diurne e notturne per avvistare lemuri, camaleonti e rane colorate, passeggiate tra alberi secolari e orchidee selvatiche.
Costo guida + ingresso: circa 30 €.
Dove dormire: lodge e eco-resort nella giungla con vista foresta, tra 70 e 120 € a notte.

Ifaty e Tuléar — Relax sulla costa sud

Meno conosciuta ma amatissima da chi cerca privacy e tranquillità, la zona di Ifaty e Tuléar è l’ideale per una seconda parte del viaggio più rilassata, dopo le escursioni. Qui il ritmo è lento, il mare calmo e il silenzio è rotto solo dal rumore delle onde.

Cosa fare: immersioni sulla barriera corallina, tour in piroga con i pescatori Vezo, tramonti mozzafiato sulla spiaggia.
Come arrivare: volo interno da Antananarivo a Tuléar (1h30) + transfer di 30 minuti.
Costo medio hotel: 100–180 € a notte con colazione inclusa.

Diego Suarez e il nord — Tra mare, montagne e cultura

Diego Suarez in Madagascar

Nel nord del Madagascar si trova una delle regioni più spettacolari e varie dell’isola: Diego Suarez (Antsiranana). Tra baie color smeraldo, montagne e villaggi di pescatori, offre un mix di avventura, mare e cultura locale.

Cosa fare: rilassarsi sulla spiaggia di Ramena, praticare kite o windsurf nella Baia di Sakalava, o fare un’escursione in barca verso la famosa Mer d’Émeraude, dove la sabbia bianca si fonde con l’acqua trasparente.
Dove dormire: boutique hotel e lodge vista oceano, 90–150 € a notte.
Extra: tour in 4×4 nella Riserva dell’Ankarana, con grotte, formazioni calcaree e ponti sospesi nella foresta (50–80 € a persona).

Un consiglio per i più curiosi: non perdete i piccoli mercati locali, dove si possono acquistare spezie, vaniglia e artigianato fatto a mano, perfetti souvenir di un viaggio che rimane nel cuore.

Bene, ora che avete sbirciato tra le mete più belle per la vostra luna di miele (e forse avete già iniziato a sognare a occhi aperti),è il momento di affrontare la domanda più pratica (e inevitabile) di tutte: quanto costa un viaggio di nozze in Madagascar?

Quanto costa un viaggio di nozze in Madagascar di 15 giorni

È arrivato il momento di tirare le somme!

Cominciamo dai voli. Dall’Italia, con scalo a Parigi o Addis Abeba, il biglietto aereo andata e ritorno costa in media tra 800 e 1.200 € a persona, a seconda della stagione. I periodi più cari sono luglio–agosto e Natale, mentre aprile–giugno e settembre–ottobre offrono un ottimo compromesso tra clima e budget.

Una volta atterrati, tutto dipende dal tipo di itinerario.
Per una luna di miele classica da 15 giorni, con mix di relax e scoperta (ad esempio Antananarivo – Andasibe – Isalo – Nosy Be), il budget medio a coppia si aggira attorno a 4.500–6.000 €, tutto incluso.

Vediamolo più nel dettaglio:

1) Volo + trasferimenti interni

  • Aereo A/R Italia–Madagascar: 1.600–2.400 € (per due persone)
  • Voli interni (es. Antananarivo–Nosy Be o Tuléar): 200–300 € a persona
  • Transfer privati o auto con autista: 70–120 € al giorno (consigliato, viste le strade)

Totale stimato: 2.000–2.800 €

2) Hotel e resort

  • Lodge e hotel di fascia media (3–4 stelle): 100–150 € a notte
  • Resort di lusso fronte mare: da 200 € in su
  • Sistemazione media per 14 notti: 1.800–2.500 €

Molti resort propongono pacchetti “honeymoon” con upgrade romantici (cena a lume di candela, massaggio di coppia, escursione in barca) inclusi nel prezzo. Vale la pena chiedere!

3) Cibo ed esperienze

Mangiare in Madagascar non è costoso: con 20–30 € al giorno a persona si mangia ottimamente, anche in ristorantini tipici o hotel. Ma se volete concedervi qualche coccola gourmet (aragosta, vino malgascio, vista oceano), aggiungete almeno 300–400 € per due settimane.

Escursioni e attività (snorkeling, trekking, tour in 4×4, parchi naturali) oscillano invece tra 20 e 80 € a persona, a seconda della durata.
Mettiamo un totale di 600–800 € a coppia per un programma ben bilanciato.

Budget complessivo per 15 giorni

  • Viaggio “comfort”: hotel 3-4 stelle, voli con scalo, poche escursioni 4.000-4.800 €
  • Viaggio “lusso soft”: resort 4-5 stelle, voli interni, pacchetti romantici 5.500-6.000 €
  • Viaggio “top honeymoon”: lodge esclusivi, guida privata, esperienze su misura 7.000 € +

(Prezzi indicativi aggiornati al 2025 – possono variare in base alla stagione e alla disponibilità dei voli)

In sintesi:

un viaggio di nozze in Madagascar non è certo una destinazione economica né immediata da raggiungere, ma quello che offre in cambio è inestimabile.

Come dicono da queste parti: Tsy misy toa azy, non ce n’è un’altra come lei.
E, per una luna di miele, non potrebbe esserci promessa più bella.