Costi viaggio Dubai: quanto si spende per una vacanza di 7 giorni?

Dubai è quella città che sembra uscita da un film di fantascienza: grattacieli che sfiorano le nuvole, centri commerciali più grandi dei comuni italiani, isole a forma di palma e hotel dove l’aria profuma di lusso.

Ma la domanda che si fanno tutti prima di partire è una sola: quanto costa un viaggio a Dubai?
Spoiler: meno di quanto immagini, se pianifichi con un po’ di anticipo e non ti fai abbagliare da ogni cosa che luccica (anche se qui, a onor del vero, luccica praticamente tutto).

In questa guida scopriamo insieme i costi reali di una vacanza di 7 giorni a Dubai, da chi parte da un budget medio ma non vuole rinunciare a comfort, panorami da sogno e magari una cena vista Burj Khalifa.

Cosa serve sapere prima di partire per Dubai?

Prima di lasciarti travolgere dal fascino di Dubai Marina o dai profumi delle spezie di Deira, è meglio chiarire qualche aspetto pratico, il “dietro le quinte” del tuo viaggio.

  • DOCUMENTI: per entrare a Dubai non serve il visto per i cittadini italiani che restano fino a 90 giorni. Ti basta il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di ingresso. Al controllo ti verrà rilasciato gratuitamente un timbro di ingresso (il cosiddetto visa on arrival).
  • VACCINI e salute: non sono richiesti vaccini obbligatori, ma è sempre consigliabile avere un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche: gli ospedali a Dubai sono eccellenti, ma anche molto costosi.
  • VALUTA e pagamenti: la moneta locale è il dirham (AED). 1 euro equivale in media a circa 4,25 dirham. Quasi ovunque puoi pagare con carta, anche nei taxi o nei piccoli negozi, ma avere un po’ di contanti può sempre tornare utile nei mercatini o per le mance.
  • CONNESSIONE e SIM: evita di affidarti al roaming italiano, i costi possono essere altissimi. All’arrivo puoi acquistare una SIM locale (Etisalat o Du) in aeroporto: con circa 25–30 euro avrai giga sufficienti per tutto il soggiorno.
  • CLIMA e periodo migliore: se vuoi risparmiare e goderti il clima ideale, punta sui mesi tra novembre e marzo, quando le temperature sono piacevoli (25–30 °C) e la città pullula di eventi. Da maggio a settembre, invece, le tariffe scendono ma il caldo può superare i 45 gradi: perfetto se non ti spaventano le temperature “da forno ventilato”.
  • REGOLE LOCALI: Dubai è accogliente e moderna, ma resta pur sempre un emirato musulmano. Vestiti in modo rispettoso nei luoghi pubblici, evita di bere alcolici fuori dai locali autorizzati e rispetta le regole del Ramadan se viaggi in quel periodo.

Quanto costano i voli per Dubai?

È arrivato il momento di partire, o meglio, di decollare.

Dubai è servita da due aeroporti principali: Dubai International Airport (DXB), vicino al centro, e Al Maktoum (DWC), più decentrato ma perfetto se viaggi con low cost.

Il volo rappresenta la parte più consistente del costo viaggio Dubai, ma le buone notizie non mancano: grazie alle compagnie low cost e alle promozioni stagionali, trovare un biglietto a prezzo onesto è più facile di quanto sembri.

Da Milano o Roma: voli diretti con Emirates, FlyDubai ed Etihad; prezzi medi 350–550 € a/r in bassa stagione (gennaio–aprile o settembre–novembre). Durata circa 6-7 ore.

Da altri aeroporti italiani come Venezia, Bologna o Napoli si trovano soluzioni con scalo operate da Lufthansa, KLM, Turkish Airlines o Qatar Airways, con tariffe comprese tra 400 e 650 €, a seconda del periodo e dell’anticipo sulla prenotazione. La durata del volo varia tra 8 e 11 ore complessive, a seconda della coincidenza.

Consiglio: iscriviti alle newsletter delle compagnie o usa i comparatori per prenotare con 2–3 mesi d’anticipo, e magari scegli il volo infrasettimanale, spesso si risparmia parecchio. E se vuoi scoprire quali sono i migliori motori di ricerca voli low cost, dai un’occhiata al nostro articolo 8 motori di ricerca voli per viaggi low cost: troverai dritte pratiche per risparmiare già prima di chiudere la valigia.

E quando si parla di aeroporto, non si può non citare il parcheggio. Perché, diciamolo, il viaggio perfetto comincia sempre da lì. Con ParkingMyCar puoi lasciare la tua auto in tutta sicurezza e a prezzi vantaggiosi presso l’aeroporto di partenza, evitando lo stress dell’ultimo minuto. Dai un’occhiata ai nostri parcheggi per Roma Fiumicino e Milano Malpensa, e parti con la testa già tra le nuvole… ma con la certezza che, al tuo ritorno, la macchina sarà lì ad aspettarti.

Qr code app ParkingMyCar

Libera il movimento, ritrova il tuo tempo.

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Quanto costa dormire a Dubai?

La parola Dubai fa subito pensare a hotel da sogno e suite extralusso ma la verità è che la città è abituata ad accogliere tutti: dai viaggiatori con zaino in spalla a chi viaggia con la famiglia per una vacanza comoda e organizzata.

Prima di prenotare, va tenuta presente un’informazione molto importante:

Dubai non ha quattro stagioni, ne ha due! Caldo e molto caldo! Da novembre ad aprile è la stagione ideale: 25–30 °C di giorno, serate piacevoli e mare perfetto. È anche il periodo più richiesto, quindi i costi degli hotel possono aumentare del 30–40% rispetto alla media.

deserto Dubai

Chi punta al risparmio può scegliere maggio o settembre, quando le temperature sono alte ma ancora gestibili, e gli hotel lanciano offerte allettanti. I più temerari possono azzardare anche l’estate (giugno–agosto): si risparmia tanto, ma servono coraggio, aria condizionata e tanti centri commerciali dove rifugiarsi durante le ore più calde.

Dubai è molto grande, e anche la zona in cui decidi di dormire può fare la differenza, sia sul budget, sia sull’esperienza: vediamole insieme.

Deira e Bur Dubai – la parte “storica” e più economica

Qui si respira ancora l’atmosfera della vecchia Dubai, tra souk dorati, profumi di spezie e traghetti sul Creek.
Perfetta per chi vuole spendere poco senza rinunciare alla praticità.

  • Hotel 3 stelle: 60–90 € a notte
  • Appartamenti e B&B: da 45 € in su, spesso con cucina e lavanderia

Ideale se vuoi immergerti nella cultura locale e mangiare bene spendendo poco.

Dubai Marina e Jumeirah Beach Residence (JBR) – modernità e mare

Zona super scenografica, con grattacieli specchiati e una passeggiata sul mare piena di ristoranti e locali.

  • Hotel 4 stelle: 100–150 € a notte
  • Hotel 5 stelle o resort: 200–350 € a notte

Ottima per chi vuole il mare a due passi e una vita notturna vivace.

Downtown Dubai – cuore pulsante della città

Qui sei a pochi passi dal Burj Khalifa, dal Dubai Mall e dalle fontane danzanti: una posizione spettacolare, ma i prezzi salgono.

  • Hotel 5 stelle: 250–500 € a notte
  • Hotel di lusso (Burj Al Arab, Address Downtown, Armani Hotel): da 700–1000 € a notte o anche di più

Perfetta per un viaggio speciale, magari un anniversario o una luna di miele.

Business Bay o Al Barsha – il compromesso intelligente

Zone centrali, moderne, ben collegate con la metro ma più economiche rispetto a Downtown.

  • Hotel 4 stelle: 90–120 € a notte
  • Appartamenti con piscina o vista skyline: 100–150 € a notte

Ottima soluzione per chi vuole comfort senza follie.

Curiosità: Molti hotel includono colazione o navetta per la spiaggia, e anche le strutture più semplici sono pulite, moderne e con servizi impeccabili; d’altronde siamo a Dubai, dove anche i 3 stelle spesso hanno la piscina panoramica!

Mangiare a Dubai: tra kebab da 3 € e ristoranti da copertina

Spezie Dubai

Dubai è il paradiso della cucina internazionale: trovi di tutto, da un hummus perfetto in un chiosco pakistano a un sushi servito su un grattacielo.
Ma quanto costa mangiare a Dubai davvero?

  • Colazione: 5–10 € in caffetteria.
  • Pranzo veloce o street food: 8–15 € (shawarma, falafel, biryani).
  • Cena in ristorante medio: 25–40 € a persona.
  • Ristorante di lusso (vista Burj Khalifa o Palm Jumeirah): 70–150 € a persona.

Una pizza? Circa 10–15 €.
Una birra? 10–12 € (ricorda: l’alcol è servito solo in hotel o locali con licenza).
Una bottiglia d’acqua da un litro? 0,50 €.
Insomma, puoi sopravvivere bene anche senza carte platino, basta alternare un po’ di street food e qualche sfizio gourmet.

Cosa vedere e cosa fare a Dubai? (Senza sforare il budget)

Una settimana a Dubai è il tempo giusto per scoprire l’anima doppia di questa città: metà futuristica, metà tradizionale.
Puoi passare da un brunch al 124° piano del grattacielo più alto del mondo a un tè tra le stradine profumate di Deira, e sentirti in due epoche completamente diverse nello stesso giorno.

Ecco cosa non può mancare nel tuo itinerario, anche se non hai un budget da sceicco.

  • Burj Khalifa: il simbolo che vale ogni dirham – È la torre più alta del mondo (828 metri!) e non puoi davvero dire di essere stato a Dubai senza salirci. Il biglietto per l’osservatorio “At the Top”, ai piani 124 e 125, costa tra 40 e 60 €, ma la vista sul deserto e sul Golfo Persico è da brividi. Consiglio: prenota online e scegli la fascia oraria del tramonto, è più cara, ma la luce vale tutto.
  • Shopping XXL: Dubai Mall e Mall of the Emirates – Entri per “dare solo un’occhiata” e ti ritrovi davanti a un acquario gigante, una pista da pattinaggio e persino una stazione sciistica indoor. Entrare è gratis (il difficile è uscire senza shopping bag). Qui puoi trovare di tutto, dai brand di lusso a ristoranti panoramici, fino al celebre Dubai Fountain Show, lo spettacolo di fontane danzanti che parte ogni sera: gratuito e imperdibile.
  • Palm Jumeirah e Dubai Marina: la Dubai da cartolina – Un’isola artificiale a forma di palma, visibile anche dallo spazio. Sali sulla monorotaia o noleggia una bici per percorrerla fino al punto panoramico The Pointe, con vista spettacolare sull’Atlantis. E la sera, fai una passeggiata lungo Dubai Marina Walk o JBR Beach Walk, tra locali, street food e skyline illuminato.
  • Safari nel deserto: emozione garantita – A meno di un’ora dal centro puoi vivere un’esperienza unica tra dune e falò.I tour partono da 60–90 €, con cena beduina, danza del ventre e tramonto infuocato sul deserto. Consiglio: scegli un safari al tramonto o con pernottamento in tenda per un’esperienza davvero indimenticabile.
  • Spiagge pubbliche e relax – Non tutte le meraviglie di Dubai si pagano a caro prezzo: JBR Beach, Kite Beach e La Mer sono spiagge pubbliche, pulite e perfettamente attrezzate, dove puoi goderti il sole e un tuffo nel Golfo senza spendere un dirham. Molte hanno anche docce, bar e noleggio lettini.
  • Un salto nella tradizione: Deira e la Moschea di Abu Dhabi – Per capire la vera anima degli Emirati, dedica almeno mezza giornata ai souk di Deira: oro, spezie, tessuti e profumi che raccontano la Dubai di un tempo. E se ti resta un giorno libero, vale assolutamente la pena spingersi fino ad Abu Dhabi (circa 1h30 di auto) per visitare la Moschea Sheikh Zayed, una delle più grandi e spettacolari al mondo: ingresso gratuito, ma abbigliamento sobrio obbligatorio.

Quanto costa in totale una vacanza di 7 giorni a Dubai?

A questo punto, tiriamo le somme…letteralmente!
Dopo aver parlato di voli, hotel, spiagge e safari nel deserto, è arrivato il momento della domanda che tutti si fanno prima di cliccare “prenota”: quanto costa davvero una vacanza di 7 giorni a Dubai?

Facendo un bilancio realistico per una coppia con budget medio, ecco cosa aspettarti:

  • Volo A/R 450 €
  • Hotel 4 stelle (7notti) 800 €
  • Pasti e bevande 250-300 €
  • Trasporti e spostamenti 100-150 €
  • Attività e ingressi 150-250 €

Totale medio: tra 1.700 e 2.000 € a persona per una settimana completa, con comfort, panorami mozzafiato e la giusta dose di esperienze “wow”.

Certo, non è una meta “low cost” in senso stretto, ma Dubai sa ripagarti con qualcosa che poche altre destinazioni offrono: un mix unico di modernità, mare, deserto e cultura.

E prima ancora di partire… pensa al parcheggio! Perché sì, il viaggio perfetto comincia sempre da lì: dal momento in cui lasci l’auto con ParkingMyCar, chiudi il bagagliaio e inizi a immaginarti tra le dune del deserto o davanti alle luci della Marina. Buon viaggio!