Previsione di costi viaggio Messico:
Molti immaginano il Messico come un Paese super economico, e in parte è vero. Bere una birra al bar ti costa 1,50 €, un pranzo in una taquería 5 € e con 0,50 € ti porti a casa una bottiglia d’acqua (così eviti di comprare quelle minuscole da 3 € negli aeroporti italiani).
Ma come ogni destinazione turistica che si rispetti, ci sono zone e periodi che possono trasformare il tuo budget in un’amara sorpresa: ovvio che un conto è soggiornare in un ostello a Oaxaca, un altro è trascorrere una settimana in un resort di lusso a Playa del Carmen.
Ecco perché conviene capire bene quanto costa un viaggio in Messico, quando partire per risparmiare e quali zone scegliere per non prosciugare il portafogli.
Cosa serve per andare in vacanza in Messico?
Ecco il lato burocratico (tranquillo, dura poco). Per i cittadini italiani serve solo il passaporto con validità residua di 6 mesi: niente visto per soggiorni turistici fino a 180 giorni.
Vaccini obbligatori? Nessuno, anche se è consigliabile avere copertura per epatite A, tifo e tetano.
Quanto ai soldi, puoi portare con te fino a 10.000 US$ (circa 8.500 euro) senza dichiarazione.
E se vuoi internet senza svenarti, lascia perdere il roaming: comprati una SIM locale (come Telcel). Con 20 € hai giga a volontà per raccontare a tutti che sei a Tulum.
Quando conviene andare in Messico?

Se vuoi risparmiare e trovare offerte viaggio per il Messico, scordati agosto e Natale: sono i mesi più cari e più affollati.
L’alta stagione va da dicembre ad aprile, quando il clima è perfetto ma i costi lievitano a dismisura. Invece, tra maggio e ottobre c’è la cosiddetta bassa stagione: sì, fa caldo, sì, piove di più, ma troverai pacchetti vacanze Messico molto più economici e spiagge meno affollate. Novembre, tra l’altro, è il mese d’oro: clima buono, prezzi bassi, e magari riesci pure a vivere il Día de los Muertos.
Come arrivare in Messico dall’Italia?
Raggiungere il Messico dall’Italia non è affatto complicato, anzi: ci sono voli diretti (circa 12 ore) e diverse combinazioni con scalo (14–16 ore) che permettono di arrivare nelle principali città del Paese.
I due aeroporti più utilizzati dai viaggiatori italiani sono Cancún International Airport (CUN), ideale per chi cerca mare e relax in Riviera Maya, e Benito Juárez International Airport di Città del Messico (MEX), punto di partenza perfetto per tour culturali o itinerari che toccano più regioni.
Dall’Italia partono voli diretti soprattutto da Roma Fiumicino (FCO) e Milano Malpensa (MXP), operati da compagnie come Neos Air, Aeroméxico e talvolta anche da ITA Airways in collaborazione con partner internazionali.
Chi non ha problemi a fare scalo può contare su numerose tratte operate da Air France (via Parigi), Lufthansa (via Francoforte o Monaco), Iberia (via Madrid), KLM (via Amsterdam) e British Airways (via Londra): spesso queste opzioni consentono di trovare tariffe più convenienti, soprattutto se si prenota con largo anticipo.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo del volo per il Messico dipende molto dal periodo:
• Alta stagione (dicembre–aprile, agosto): i biglietti aerei si aggirano tra gli 850 e i 1.200 € a/r. Natale e Capodanno sono i momenti più cari, quindi se sogni il Capodanno caraibico preparati a spendere.
• Media stagione (giugno e novembre): si trovano voli diretti o con scalo tra i 700 e i 900 €, un ottimo compromesso tra clima favorevole e prezzi.
• Bassa stagione (maggio, settembre, ottobre): i voli scendono anche a 600–700 €, soprattutto con le compagnie europee e prenotando con anticipo. Il clima è più umido e possono capitare piogge, ma se l’obiettivo è risparmiare questa è l’occasione giusta.
E prima di partire… non dimenticare il parcheggio! Se parti da Roma Fiumicino o Milano Malpensa, ParkingMyCar permette di confrontare e scegliere il parcheggio più conveniente vicino al proprio scalo di partenza, risparmiando tempo e denaro
Come muoversi in Messico?
Il Messico è grande quasi sei volte l’Italia, quindi la prima domanda da porsi è: come mi muovo senza perdere tempo (e soldi)?
Per i lunghi spostamenti tra città o stati, la soluzione più comoda ed economica sono gli autobus della compagnia ADO, veri e propri pullman di lusso: climatizzati, puntuali e con sedili che sembrano poltrone da business class, il tutto a prezzi accessibili (una tratta da Cancún a Valladolid costa meno di 15 €).
Se invece preferisci la libertà, noleggiare un’auto è la scelta migliore per esplorare la Riviera Maya o lo Yucatán: i prezzi partono da 25–30 € al giorno, ma occhio alle assicurazioni obbligatorie che spesso fanno lievitare il conto finale.
Nelle città, taxi e Uber funzionano bene, ma la regola d’oro è una sola: chiedi sempre la tariffa prima di salire, altrimenti rischi di pagare il doppio.
Quanto si spende per mangiare in Messico?

Passiamo al cibo, perché una vacanza in Messico senza tacos sarebbe come un viaggio in Italia senza pizza.
Lo street food è la vera anima gastronomica del Paese: con 2–3 € ti porti a casa un paio di tacos belli imbottiti, una quesadilla fumante o un elote (pannocchia arrostita) con formaggio e peperoncino.
Nei ristoranti locali (le famose “fondas”) si pranza con 5–10 €, mentre nei locali turistici sul mare il conto sale a 20–30 € a persona. La regola è semplice: più ti allontani dalle zone iper turistiche, più i prezzi calano e la qualità cresce. E per chi ama la birra, buona notizia: una bottiglia di Corona o Modelo al bar costa meno di un caffè in centro a Milano.
Cosa c’è da vedere e da fare in Messico?
Chi pensa che il Messico sia solo mare sbaglia di grosso: questo Paese è un mix esplosivo di cultura, natura e storia millenaria. Con 15 giorni a disposizione puoi costruire un itinerario che ti farà innamorare.
Si parte da Città del Messico, metropoli caotica ma affascinante, con il centro storico patrimonio UNESCO e le maestose piramidi di Teotihuacán a un’ora dalla capitale. Da qui si vola (o si viaggia in bus) verso il Chiapas, regione verde e montuosa dove ti aspettano San Cristóbal de las Casas e le spettacolari cascate di Agua Azul.
Proseguendo nello Yucatán, non puoi perderti Chichén Itzá, una delle 7 meraviglie del mondo moderno, ma anche città coloniali come Valladolid e soprattutto i famosi cenotes, grotte naturali piene d’acqua turchese in cui è impossibile resistere a un tuffo.
Dove si trova il mare più bello in Messico?

Infine, arriva il momento del mare: Riviera Maya e Caraibi messicani. Qui il dilemma è uno solo: dove si trova il mare più bello del Messico?
Tulum è la meta da copertina: spiagge caraibiche con rovine maya che si affacciano sul mare.
Isla Mujeres offre acque cristalline e snorkeling incredibile a pochi chilometri da Cancún.
Holbox è il paradiso dei viaggiatori in cerca di autenticità, strade di sabbia e tramonti indimenticabili.
Se vuoi qualcosa di meno turistico, punta su Mahahual o Bacalar, la “laguna dei sette colori”, che sembra uscita da un sogno.
Costi viaggio Messico: una stima complessiva
Ecco il riassunto che stavi aspettando:
- Volo Italia–Messico: 600–1.200 € a/r.
- Hotel economici: 25–40 € a notte.
- Resort all inclusive: da 100 € a persona a notte.
- Pasto locale: 5–10 €, cena turistica 20–30 €.
- Pacchetto vacanza Messico 7 giorni: circa 1.000 €.
- Viaggio di 2 settimane: 1.800–2.200 €.
Quindi, sì, la tua prossima vacanza in Messico può costare meno di quanto immagini, basta prenotare fuori stagione, confrontare le offerte e non farsi incantare dal primo “pacchetto Messico all inclusive” che ti capita sotto gli occhi.
E mentre sogni i tramonti e le spiagge bianche, ricordati di partire con la serenità di chi sa che la propria auto è al sicuro: con ParkingMyCar lasci la macchina direttamente in aeroporto, prenoti online o con l’App in pochi click e arrivi già pronto a decollare senza stress. Così l’unica cosa di cui dovrai preoccuparti sarà scegliere tra un cocktail a Tulum o uno snorkeling a Isla Mujeres. Buon viaggio!