Discesa dei Candelieri Sassari 2025: info utili e parcheggio

Ogni anno, il 14 agosto, Sassari festeggia la Discesa dei Candelieri, nota anche come Faradda di li Candareri. Si tratta di una delle manifestazioni religiose più sentite della Sardegna, radicata nella cultura e identità locale e riconosciuta nel 2013 come patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Che cos’è la discesa dei Candelieri

La discesa dei Candelieri è una processione in cui tredici Gremi, discendenti delle antiche corporazioni di arti e mestieri sardi, sfilano trasportando a spalla un cero ligneo. Acclamati dalla folla che anima le vie del centro storico, compiono un suggestivo tragitto danzante.

Storia e Tradizione dei Candelieri di Sassari

La tradizione dei Candelieri di Sassari affonda le sue radici nel XVII secolo, precisamente nel 1652, quando la città, devastata da una grave epidemia di peste, si rivolse alla Madonna Assunta chiedendo protezione. Secondo la leggenda, grazie all’intercessione della Vergine, la peste cessò miracolosamente, spingendo così i cittadini a esprimere la loro gratitudine attraverso una solenne processione.

I Candelieri sono imponenti colonne lignee, alte circa sei metri e pesanti fino a quattro quintali. Decorati con simboli che evocano gli antichi mestieri, rappresentano ciascuno un gremio, ovvero le corporazioni di arti e mestieri della città. Portati in processione come ex-voto alla Madonna Assunta, i Candelieri simboleggiano la devozione e la riconoscenza della comunità sassarese.

La Discesa dei Candelieri non è soltanto un evento religioso, ma anche un momento di forte identità culturale, durante il quale la comunità celebra con orgoglio le proprie radici storiche. Questo rito collettivo diventa così una vivace testimonianza di fede, tradizione e coesione sociale, unendo generazioni passate e presenti e rendendo la manifestazione un’esperienza unica e imperdibile per visitatori e cittadini.

Dove si svolge la discesa dei Candelieri

La processione dei Candelieri parte dall’attuale piazza Castello, discende lungo Corso Vittorio Emanuele II e raggiunge la chiesa di Santa Maria di Betlem, seguendo il tragitto originario.

Le fasi de La Faradda

Secondo il programma ufficiale, la giornata del 14 agosto prevede diverse fasi:

Mattino

  • La Vestizione – In questa fase, ciascun gremio nella propria sede o presso l’abitazione del gremiente, decora con fiori, ghirlande di carta e bandiere il candeliere ligneo.

Pomeriggio

  • La Discesa – Intorno alle ore 16:00 i gremi con i loro rappresentanti e portatori si avvicinano al punto di raccolta in piazza Castello. Dopo la messa, verso le ore 18:00, ha inizio la discesa lungo corso Vittorio Emanuele: i portatori portano a spalla i candelieri, in ordine di formazione dal più recente al più antico.
  • La Danza – Durante il percorso, i portatori fanno compiere ai candelieri evoluzioni considerate di buon auspicio per l’annata successiva. I gremi accompagnano i rispettivi ceri votivi.
  • L’Intregu – A circa metà percorso, il gremio dei Massai viene ricevuto dal sindaco per l’investitura del nuovo obriere maggiore e per il tradizionale brindisi. Dopodiché la bandiera del gremio viene scambiata con il gonfalone del Comune. Quindi, il corteo prosegue, verso la Chiesa di Santa Maria di Betlem.

Verso mezzanotte

  • Lo Scioglimento del Voto – La discesa si conclude presso il sagrato della chiesa, con i candelieri che varcano la soglia attorno a mezzanotte, secondo l’ordine stabilito nel lontano 1531. La benedizione finale scioglie l’antico voto… fino all’anno successivo.

Altri appuntamenti per i Candelieri di Sassari

Oltre 100.000 spettatori si affollano ogni anno per ammirare le caratteristiche evoluzioni coreografiche de La Faradda e per partecipare ai numerosi eventi collaterali dedicati a grandi e piccini nel mese di agosto e non solo, come:

  • Piccoli Candelieri – 4 agosto
  • Medi Candelieri – 9 agosto
  • Candeliere d’Oro – 12 agosto
  • Concerto per i Candelieri – 13 agosto
  • Processione dell’Assunta – 15 agosto
  • Ottava dell’Assunta – 22 agosto
  • Feste Patronali dei Gremi – tutto l’anno

Scopri altri dettagli sul sito web ufficiale e sulla pagina Facebook: I Candelieri – Comune di Sassari.

Dove parcheggiare per i Candelieri

Se arrivi in auto, hai diverse opzioni per parcheggiare:

  • prenotare un posto auto in struttura;
  • cercare un posteggio gratuito (alla Rotonda di Platamona ci sono 40 posti auto gratuiti);
  • parcheggiare negli stalli su striscia blu.

La striscia blu a Sassari si trova principalmente vicino al centro storico, ad esempio:

  • Vicino a Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Mazzotti (zona Colonna Mariana)
  • in zona Viale Umberto Primo
  • in via Mazzini, via Roma, Piazza Colonnello Gavino Serra etc.
Banner app per striscia blu

La tua sosta sulle strisce blu a Sassari con ParkingMyCar

Scarica l’app, parcheggia e paga con lo smartphone.

Puoi modificare la durata della sosta in ogni momento.

STRISCE BLU SASSARI

In occasione dell’evento alcune vie del centro storico potrebbero subire limitazioni alla sosta e al transito. Le chiusure al traffico veicolare per I Candelieri sono di norma previste a partire dal primo pomeriggio fino a tarda serata. Ti consigliamo di consultare la lista delle deviazioni sul sito del Comune di Sassari e di verificare sempre la segnaletica verticale vicino al tuo parcheggio blu.

Inoltre, per facilitare la partecipazione, è consigliabile arrivare con largo anticipo e considerare l’uso dei mezzi pubblici, poiché potrebbero esserci difficoltà nel trovare parcheggio.