Festival del Cioccolato Perugia 2025: quando si svolge e dove parcheggiare

Ci sono feste che ti scaldano il cuore, e poi c’è il Festival del cioccolato a Perugia che ti riempie anche lo stomaco.

L’evento più goloso d’Italia, meglio conosciuto come Eurochocolate Perugia, è una di quelle esperienze che ti fanno venire voglia di organizzare subito un viaggio, partire e perderti tra tavolette giganti, fontane di cioccolato e profumi irresistibili che invadono le vie del centro storico.

Se ami il cacao in tutte le sue forme, avrai già mille domande che ti frullano in testa: quando si tiene la festa del cioccolato a Perugia? In che punto della città? E, la più temuta di tutte: dove si parcheggia senza perdere la pazienza tra salite e zone a traffico limitato?

Ecco, quindi, la guida completa che risponde a tutte le domande, con consigli pratici e qualche trucco per vivere al meglio la tua festa della cioccolata a Perugia.

Dove e quando si svolge la Fiera del cioccolato a Perugia?

Bambina al Festival del Cioccolato Perugia

Il Festival del cioccolato perugino si tiene ogni anno in autunno, generalmente tra ottobre e novembre, ed è ormai diventato un appuntamento fisso che richiama migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Le date di Eurochocolate cambiano di anno in anno, ma la durata rimane più o meno costante: circa 10 giorni, sufficienti a trasformare Perugia nella capitale europea del cacao.

Per esempio, nelle ultime edizioni il festival ha coperto due weekend consecutivi, per permettere a più persone di partecipare senza affollamenti eccessivi. La formula funziona: chi preferisce la folla e l’atmosfera da grande evento sceglie il sabato e la domenica, chi invece vuole muoversi con più calma approfitta dei giorni infrasettimanali.

Per l’edizione 2025, Eurochocolate Perugia torna a inondare di dolcezza il capoluogo umbro dal 14 al 23 novembre.

Il cuore pulsante della fiera resta il centro storico, in particolare Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Giardini Carducci e le vie limitrofe. Qui trovi gli stand delle aziende, le sculture di cioccolato e le attività più spettacolari.

Negli ultimi anni alcune attività collaterali sono state organizzate anche in spazi coperti come il centro espositivo di Bastia Umbra, per rendere l’evento ancora più accessibile e protetto in caso di maltempo.

Come arrivare e dove parcheggiare per l’Eurochocolate?

Festival del Cioccolato Perugia Eurochocolate

Perugia è ben collegata, ma serve un po’ di pianificazione per non trasformare la festa più dolce dell’anno in un incubo logistico.

In auto, da Roma si arriva in circa due ore e mezza, da Firenze in un paio d’ore e da Bologna in tre, percorrendo principalmente l’autostrada A1 e la superstrada E45.

Se preferisci il treno, la stazione di Perugia Fontivegge ha collegamenti diretti con Roma, Firenze e Ancona; da lì puoi raggiungere il centro storico con autobus o minimetrò.

In alternativa, c’è l’aeroporto San Francesco d’Assisi, servito da voli nazionali ed europei: se non trovi la tratta giusta, gli scali più comodi restano Roma Fiumicino e Firenze Peretola.

E ora la vera domanda: dove parcheggiare per l’Eurochocolate? Il centro è una ZTL e durante il festival trovare un posto libero diventa un’impresa “amara”. Le soluzioni più comode restano i grandi parcheggi in struttura collegati al centro con scale mobili o minimetrò, come:

Parcheggio SABA Ripa di Meana: situato a pochi passi dal centro di Perugia, questo parcheggio è una delle opzioni più comode per chi desidera raggiungere a piedi le principali aree della festa del cioccolato.
Parcheggio Piazzale Europa: da qui è possibile prendere il Minimetrò, una piccola ferrovia automatizzata che collega la stazione al centro storico in pochi minuti.
Parcheggio Piazza Partigiani: questo parcheggio è situato a pochi passi dal centro storico e rappresenta una scelta strategica per chi vuole essere vicino all’area dell’Eurochocolate senza dover affrontare lunghi tratti a piedi.
Parcheggio SABA Pellini: situato a ridosso dell’omonimo Viale, offre a chi si sposta la possibilità di posteggiare in sicurezza e di raggiungere in comodità i principali punti di interesse cittadini.

Per chi vuole viaggiare senza stress, c’è la possibilità di prenotare in anticipo un posto auto in strutture private tramite ParkingMyCar, così arrivi sicuro di trovare posto e senza girare a vuoto. E se invece opti per la classica sosta sulle strisce blu, niente caccia alle monetine: puoi pagare comodamente anche con l’app ParkingMyCar.

In sintesi: che tu scelga auto, treno o aereo, il segreto per vivere al meglio la festa del cioccolato è organizzarsi prima, e assicurarsi un parcheggio a Perugia, fa davvero la differenza.

Quanto costa Eurochocolate e cosa vedere durante il festival?

Partiamo dalla buona notizia: passeggiare tra gli stand del Festival del cioccolato Perugia è completamente gratis. L’accesso alle vie del centro storico non prevede alcun biglietto, quindi puoi girare, curiosare e, soprattutto, assaggiare senza dover mettere mano al portafogli.

Certo, ci sono anche esperienze a pagamento: mostre tematiche, degustazioni guidate, laboratori per grandi e bambini. I prezzi in questo caso oscillano tra i 5 e i 15 euro, a seconda dell’attività scelta. E per chi punta a vivere l’evento in pieno, esistono pacchetti speciali che combinano più esperienze (come degustazioni + gadget + kit di cioccolato). I biglietti si acquistano facilmente online sul sito ufficiale dell’evento o direttamente in città durante i giorni della manifestazione.

E cosa ti aspetta una volta dentro? Altro che semplice festa del cioccolato: l’Eurochocolate è un viaggio multisensoriale. Potrai assistere dal vivo alla creazione delle spettacolari sculture di cioccolato, perderti tra gli stand delle grandi aziende internazionali e scoprire piccole realtà artigianali umbre che ti faranno venir voglia di portare a casa mezza valigia di praline.

Ci sono i laboratori per bambini, perfetti se viaggi in famiglia, e le degustazioni guidate che abbinano il cacao a vino, distillati e spezie in modi sorprendenti.

Non dimenticare la ChocoCard, una tessera che dà diritto a sconti, gadget e assaggi gratuiti: il modo migliore per trasformare la tua visita in una vera caccia al tesoro golosa.

Insomma, se ti stai chiedendo quanto tempo dedicare all’Eurochocolate, la risposta è semplice: almeno una giornata intera. Tra assaggi, foto e acquisti, il tempo volerà più veloce di una tavoletta appena scartata.

Banner app per striscia blu

Parcheggiare su striscia blu a Perugia è più facile e conveniente con ParkingMyCar!

Scarica l’app

banner ios app store
banner google play store

Eurochocolate Perugia: la ricetta della festa perfetta

Il bello del Festival del cioccolato Perugia è che riesce a farti tornare bambino, anche solo per un giorno: ti perdi tra tavolette giganti, fontane di cacao e assaggi infiniti.

Ma da adulto responsabile (più o meno), c’è una cosa che non devi dimenticare: organizzarti.

Non solo perché Eurochocolate richiama ogni anno migliaia di visitatori e le strade si riempiono in fretta, ma anche perché nulla rovina l’atmosfera più di mezz’ora persa a cercare parcheggio. Qui entra in gioco ParkingMyCar: puoi prenotare in anticipo un parcheggio in struttura privata vicino al centro, così arrivi sereno e ti godi subito la festa. Se invece scegli le strisce blu, niente più frustrazione con monetine o parcometri: paghi comodamente in pochi click direttamente dall’app ParkingMyCar, rapido e senza stress.

Il resto lo farà Perugia: i suoi vicoli che profumano di cacao, le installazioni scenografiche, l’atmosfera che cambia volto alla città. Tu pensa solo a una cosa: assaggia, curiosa, lasciati tentare. Perché a Eurochocolate non si va per guardare, ma per vivere e magari per tornare a casa con un bagaglio un po’ più pesante… e decisamente più dolce!