Harry Potter The Exhibition 2025 a Milano: biglietti, parcheggi e altre info utili

Se hai mai sognato di ricevere la lettera da Hogwarts o di lanciare un Expecto Patronum contro un Dissennatore, è il momento di tirare fuori la bacchetta (o almeno il biglietto): la mostra interattiva Harry Potter™: The Exhibition arriva finalmente anche a Milano!

Dal 19 settembre 2025 al 6 gennaio 2026, presso The Mall – Porta Nuova, potrai vivere un viaggio attraverso l’universo magico più amato di sempre, tra costumi originali, oggetti di scena autentici, scenografie iconiche e ambientazioni interattive tratte dalla saga di Harry Potter e dal mondo esteso, come Animali Fantastici e Il Bambino Maledetto.

Che cos’è Harry Potter The Exhibition?

harry potter the exhibition

Harry Potter The Exhibition è una mostra interattiva che porta i visitatori nel mondo magico creato da J.K. Rowling. Attraverso una vasta gamma di oggetti di scena autentici, costumi originali e ambientazioni suggestive, i fan possono vivere un’esperienza immersiva che celebra la saga di Harry Potter e il suo universo.

Potrai esplorare ambienti iconici come la Sala Grande, la capanna di Hagrid e la Foresta Proibita; cimentarti con la preparazione di una pozione, sederti nel tuo dormitorio della Casa o scoprire i segreti della Mappa del Malandrino; interagire con attività e installazioni che rendono omaggio alla magia e all’avventura della serie. Questa mostra è un’opportunità unica per i fan di tutte le età di immergersi completamente nella ricca narrativa di Harry Potter.

La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo ci si ricorda di accendere la luce” e questa mostra è davvero una delle luci del prossimo autunno.

E mentre pensi a quale felpa indossare (Grifondoro o Serpeverde?), qui trovi tutte le informazioni pratiche su Harry Potter The Exhibition per organizzare al meglio la tua visita: come arrivare, dove parcheggiare, quanto tempo calcolare per l’esperienza, e perché prenotare in anticipo può evitarti più di un incantesimo anti-stress.

E allora “Tutti a bordo del binario nove e tre quarti!”, si parte!

Guida completa alla mostra interattiva su Harry Potter a Milano

La magia aprirà i battenti a Milano, dal 19 settembre 2025 al 6 gennaio 2026, nella suggestiva cornice di The Mall – Piazza Lina Bo Bardi 1, nel cuore moderno di Porta Nuova. Una location facilmente raggiungibile e perfetta per ospitare un viaggio nel mondo incantato di Harry Potter. La mostra sarà aperta 7 giorni su 7, con orari pensati per ogni tipo di fan: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 20:00, mentre sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 21:00.

Come ottenere i biglietti

I biglietti sono già in vendita, e se stai pianificando il tuo viaggio a Hogwarts è meglio non aspettare l’ultimo gufo. I ticket standard partono da 24,90 € per adulto, con tariffe ridotte per bambini e pacchetti famiglia. Ma se vuoi vivere l’esperienza con un tocco in più di magia, puoi optare per i biglietti VIP o Flex. Questi includono l’audioguida ufficiale, l’ingresso senza vincolo di fascia oraria (ideale se arrivi con una Nimbus 2000 in ritardo) e anche sconti esclusivi sul merchandising ufficiale. Avviso ai collezionisti: preparate la borsa per le Cioccorane, le sciarpe delle Case, i diari di Tom Riddle e magari anche un paio di calzini come quelli di Dobby.

Cosa aspettarsi

La visita è self-guided, quindi potrai esplorare liberamente ogni sala e ogni angolo dell’esposizione, al tuo ritmo, seguendo il tuo personale Marauder’s Map interiore. Ricorda però: una volta entrato, non potrai uscire e rientrare.

In media, ti serviranno 60–90 minuti per gustarti ogni ambiente senza fretta, evitando di correre come se stessi cercando un Horcrux o scappando da un Dissennatore.

E dentro, cosa ti aspetta? Un percorso immersivo dove potrai ammirare costumi originali, oggetti di scena autentici e ambientazioni leggendarie come la Sala Grande, la capanna di Hagrid e persino sezioni del Castello di Hogwarts. Non mancano le esperienze interattive: potrai creare pozioni, lanciare incantesimi, farti smistare dal Cappello Parlante, vedere comparire il tuo nome sulla Mappa del Malandrino, o provare a vincere una partita di Quidditch. Ogni città ospitante presenta qualche variazione negli oggetti esposti, ma il cuore della mostra è sempre lo stesso: materiale originale dalla produzione cinematografica, curato fin nei minimi dettagli. “È leviòsa, non leviosà”… e qui lo sentirai dire almeno una volta.

Harry Potter The Exhibition: come arrivare e dove parcheggiare

La mostra si trova a The Mall, Porta Nuova, in Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano.

È facilmente raggiungibile dalla metropolitana M2 o M3 (fermata Garibaldi o Repubblica), da dove dista circa dieci minuti a piedi; oppure dalla stazione Milano Centrale, distante 15 minuti a piedi.

Se arrivi in auto, vale la pena prenotare in anticipo con ParkingMyCar: puoi scegliere tra diverse opzioni di parcheggio ai prezzi più vantaggiosi.

qrcode ParkingMyCar App

Trova parcheggio vicino a Harry Potter The Exhibition a Milano

Scarica ParkingMyCar, prenota il tuo posto auto e goditi l’evento

PARCHEGGI MILANO

Il parcheggio più vicino a Harry Potter The Exhibition? Garage Duca di Milano, a soli 3 minuti a piedi da Harry Potter: The Exhibition, oppure The Big Parking, Smeraldo Parking e Solferino Parking h24, tutti a meno di 10 minuti a piedi dall’evento.

Viaggi in camper? Nessun problema: scegli un’area sosta in periferia come Le Resinose e raggiungi Porta Nuova con la metro.

Altri consigli utili e… magici

Per chi vuole vivere un giorno magico senza intoppi, ecco qualche incantesimo organizzativo che ti sarà utile prima di varcare le porte di Harry Potter: The Exhibition.

  • Età e accesso: La mostra è pensata per maghi e babbani dai 4 anni in su. I piccoli sotto i 4 entrano gratuitamente, ma chi ha meno di 15 anni deve essere accompagnato da un adulto (almeno 16 anni).
  • Foto sì, ma senza flash: Smartphone e fotocamere compatte sono ammessi (niente flash o attrezzature professionali da fotografi della Gazzetta del Profeta).
  • Bagagli: Zaini più grandi di un foglio A4 vanno lasciati al deposito (a pagamento). E ricordati: non si può uscire e rientrare una volta dentro.
  • Accessibilità e comfort: Tutti i percorsi sono accessibili a persone con mobilità ridotta. Per chi ha sensibilità sensoriali, sono previste etichette di avviso sulle esperienze più immersive.
  • Biglietti: Prenota in anticipo, soprattutto i ticket VIP o Flex, sul sito ufficiale dell’evento o su TicketOne e scegli orari strategici (mattino presto o tarda serata per evitare le folle da Diagon Alley).
  • Considera del tempo extra: Irrinunciabile una visita alla zona Porta Nuova o al negozio ufficiale, con merchandising esclusivo.

Vivi l’avventura: Dopo aver incantato città come Philadelphia, Boston, Barcellona, Melbourne, Abu Dhabi e Cracovia, Milano sarà una delle rare tappe italiane per entrare davvero dentro il mondo creato da J.K. Rowling, tra oggetti originali e stanze iconiche. Quindi organizza con cura il tuo arrivo, scegli il parcheggio con ParkingMyCar e tieni gli occhi aperti: il mondo magico è sempre più vicino.

D’altronde, come diceva Silente, «Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere».