In questo articolo:
Il Brasile è un Paese che non ha bisogno di presentazioni. Conosciuto per il suo spirito vibrante, la musica coinvolgente e le spiagge da sogno, offre anche una varietà di esperienze che spaziano dalla cultura ricca e diversificata alla natura incontaminata: è, infatti, il paese con la maggiore biodiversità al mondo, ospitando il 20% delle specie animali e vegetali documentate.
Se stai cercando un viaggio che combini avventura, relax e immersione nelle tradizioni locali, il Brasile è la destinazione ideale. Ecco alcuni itinerari che ti permetteranno di scoprire il meglio di questo affascinante Paese ma prima di lanciarsi nella pianificazione, ci sono alcune cose da sapere:
- Documenti: per i cittadini italiani serve il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Nessun visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
- Vaccini: la vaccinazione contro la febbre gialla è consigliata, soprattutto se si visitano aree dell’Amazzonia. Altri vaccini utili: tetano, epatite A e B.
- Lingua: il portoghese brasiliano è la lingua ufficiale, ma nelle principali città turistiche e negli hotel di fascia alta l’inglese è abbastanza diffuso.
- Assicurazione: fondamentale soprattutto se prevedi attività all’aperto come trekking nella foresta o escursioni in barca.
- Moneta: il real brasiliano (BRL). Carte di credito accettate ovunque, ma avere contanti per piccoli acquisti è sempre utile. La maggior parte degli sportelli smette di erogare contanti dopo le 22:00 per motivi di sicurezza. Assicurati di utilizzare gli sportelli bancari ufficiali: non utilizzare mai sportelli bancomat di terzi, perché molti di essi sono stati truccati per copiare i dati della tua carta nell’ambito di una comune truffa.
Verifica le informazioni aggiornate su Viaggiare Sicuri.
Itinerari in Brasile tra spiagge mozzafiato e città storiche
Quando si pensa al Brasile, la mente corre subito a Rio de Janeiro e alle celebri cascate di Iguazu, ma il paese è molto più di questo. Lontano dai percorsi più battuti si aprono scenari spettacolari: le zone umide del Pantanal brulicanti di fauna, le montagne e i canyon nascosti del Sertão in Bahia, spiagge incontaminate e città coloniali piene di storia. Esplorare questi luoghi ti permette di vivere un Brasile autentico, tra natura selvaggia, cultura locale e divertimento senza fine.
Di seguito, ti proponiamo 7 itinerari in Brasile che combinano paesaggi, esperienze culturali e momenti di relax, perfetti per un viaggio di 10-14 giorni.
Rio de Janeiro e la Costa Verde
Il classico intramontabile: Rio è la città che tutti conoscono, ma un itinerario Brasile ben strutturato include anche la Costa Verde, con spiagge semi-deserte e natura rigogliosa.

- Cosa fare: salire al Cristo Redentore (25–35 €), Pan di Zucchero(20 €), passeggiate a Copacabana e Ipanema, quartiere bohémien Santa Teresa.
- Come arrivare: voli diretti da São Paulo o altre città brasiliane, oppure via aeroporto internazionale Galeão (GIG).
- Costo indicativo: hotel 3-4 stelle in zona Copacabana o Ipanema 60–120 € a notte, pasti 10–20 € a persona.
- Extra: escursione in barca verso Ilha Grande, circa 40–60 €.
Pantanal: safari nella fauna selvatica
Per gli amanti della natura, il Pantanal è un paradiso: la più grande zona umida del mondo. Qui puoi avvistare giaguari, caimani, tucani e molti altri animali.
- Cosa fare: safari in jeep o barca guidati, birdwatching, pesca sportiva.
- Come arrivare: voli interni fino a Cuiabá o Campo Grande, poi transfer in lodge (2-3 ore).
- Costo indicativo: lodge con pensione completa 100–250 € a notte; safari guidato 50–80 € a persona.
- Extra: alcuni lodge organizzano tour fotografici notturni, ideali per gli appassionati.
Salvador de Bahia e il litorale nordestino
Salvador è il cuore afro-brasiliano del paese: colori, musica e sapori unici.
- Cosa fare: esplorare Pelourinho, visitare chiese barocche, spiagge come Porto da Barra, Praia do Forte e escursioni per avvistare tartarughe marine.
- Come arrivare: voli nazionali o dall’estero per l’aeroporto Deputado Luís Eduardo Magalhães (SSA).
- Costo indicativo: hotel 3-4 stelle 50–120 € a notte; pasti tipici 5–15 €; tour e ingressi 10–30 €.
- Extra: corsi di capoeira e spettacoli serali di samba, spesso gratuiti nelle piazze principali.
Foz do Iguaçu: cascate mozzafiato

Non c’è viaggio in Brasile senza le cascate di Iguazu, uno spettacolo naturale unico al mondo, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale.
- Cosa fare: visitare sia lato brasiliano (20 €) che argentino (25–30 €), escursione in barca sotto le cascate (50 €), Parque das Aves (15 €).
- Come arrivare: voli diretti o con scalo da São Paulo a Foz do Iguaçu (IGU).
- Costo indicativo: hotel 3-4 stelle 40–100 € a notte; pasti 5–15 €.
- Extra: trekking nei sentieri del Parco Nazionale per scoprire angoli meno turistici.
Florianópolis e le spiagge del sud
Florianópolis, conosciuta come l’isola della “Magia”, è perfetta per mare, relax e surf.
- Cosa fare: Praia Mole, Lagoinha do Leste, Lagoa da Conceição, mercatini locali.
- Come arrivare: voli interni da São Paulo o Rio; aeroporto Hercílio Luz (FLN).
- Costo indicativo: hotel 3-4 stelle 60–130 € a notte; ristoranti 8–20 € a persona.
- Extra: escursione in barca alle isole vicine, snorkeling e kayak.
Minas Gerais: città coloniali e montagne

Per un Brasile più autentico, un itinerario nelle città storiche di Minas Gerais non delude.
- Cosa fare: Ouro Preto, Tiradentes, Diamantina, con visite a chiese barocche, musei e degustazioni di cucina locale.
- Come arrivare: voli per Belo Horizonte (CNF), poi auto o bus per spostamenti locali.
- Costo indicativo: hotel 3 stelle 40–90 € a notte; pasti 5–12 €; tour e ingressi 5–15 €.
- Extra: trekking nelle montagne circostanti e visite a piantagioni di caffè.
Amazzonia e Manaus
Per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, l’Amazzonia è una tappa imprescindibile.
- Cosa fare: crociere fluviali, escursioni nella giungla, visita a comunità indigene.
- Come arrivare: voli per Manaus (MAO), poi trasferimento in lodge o battello lungo il Rio delle Amazzoni.
- Costo indicativo: lodge 120–300 € a notte con pensione completa; escursioni guidate 50–100 € al giorno.
- Extra: tour fotografici di fauna selvatica e osservazione dei delfini rosa.
Brasile per principianti: domande frequenti
Qual è il periodo ideale per visitare il Brasile?
Il Brasile è grande, quindi il clima varia molto da regione a regione. In generale, da novembre ad aprile trovi temperature piacevoli e meno rischio di piogge torrenziali, perfette per spiagge, città e natura. Attenzione però: è anche alta stagione, quindi voli e hotel costano un po’ di più. Se vuoi risparmiare, maggio, settembre e ottobre possono essere ottimi compromessi: clima ancora gradevole, ma meno turisti e prezzi più contenuti.
Quanto costano i biglietti aerei?
Il volo rappresenta spesso la parte più importante del budget. Da Roma o Milano per Rio o São Paulo, i prezzi medi a/r oscillano tra 550 e 900 €, a seconda della stagione e della compagnia. Prenotando con 2–3 mesi di anticipo e scegliendo voli infrasettimanali, spesso si riescono a trovare offerte più vantaggiose. Per chi vuole risparmiare ulteriormente, valutare scali in Europa o voli low cost può fare la differenza.
Dove parcheggiare in aeroporto?
Prima di decollare verso il Brasile, c’è un dettaglio che spesso viene trascurato fino all’ultimo ma che può fare una grande differenza sul tono della vacanza: il parcheggio all’aeroporto. Sia che tu parta da Roma Fiumicino, Milano Malpensa o qualsiasi altro aeroporto italiano, prenotare in anticipo il tuo posto auto ti permette di iniziare il viaggio senza stress. Con ParkingMyCar puoi trovare parcheggi in struttura privata a prezzi vantaggiosi, sicuri e comodi, così l’unica preoccupazione che ti resta è decidere quale itinerario brasiliano esplorare per primo.
Dove alloggiare in Brasile?
Il Brasile offre sistemazioni per tutti i gusti. Per un viaggio di medio livello:
• Hotel 3 stelle: 50–80 € a notte, ottimi nelle città principali o nelle zone centrali delle località balneari.
• Hotel 4 stelle: 100–150 € a notte, spesso con piscina, colazione inclusa e servizi più curati.
• Lodge o resort in natura: 120–300 € a notte, perfetti per Pantanal o Amazzonia.
Se vuoi risparmiare senza rinunciare al comfort, valuta appartamenti Airbnb o piccoli boutique hotel.
Come muoversi in Brasile?
Muoversi in Brasile richiede un po’ di organizzazione:
• Voli interni: da una regione all’altra, spesso sono più comodi e veloci rispetto ai bus (es. Rio–Salvador 2h di volo).
• Autobus: moderni e confortevoli, ideali per distanze brevi o medie (ad esempio tra città del Minas Gerais).
• Auto a noleggio: consigliata solo se vuoi esplorare aree rurali o remote, come Sertão o Pantanal.
• Trasporti urbani: metropolitane, taxi e Uber funzionano bene nelle grandi città.
Quali sono i cibi tradizionali brasiliani da provare?
Il Brasile è un viaggio anche per il palato. Tra le specialità più iconiche:
• Feijoada: stufato di fagioli neri con carne, piatto nazionale.
• Pão de queijo: soffici palline di formaggio tipiche di Minas Gerais.
• Moqueca: zuppa di pesce o frutti di mare con latte di cocco e dendê, tipica del nord-est.
• Acarajé: polpette di fagioli fritte, ripiene di gamberi e spezie, da provare a Salvador.
• Caipirinha: il cocktail nazionale, a base di cachaça, lime e zucchero, perfetto per chiudere una giornata di esplorazioni.
Il Brasile chiama … e tu sei pronto a rispondere!
Il Brasile è un po’ come un party che non vuoi lasciare: imprevedibile, colorato e pieno di sorprese. Tra le spiagge dorate, le strade di Rio e le foreste del Pantanal, scoprirai che pianificare tutto è quasi impossibile… e va benissimo così!
Il trucco è lasciarsi trasportare, assaggiare ogni piatto tipico, farsi coinvolgere da una capoeira improvvisata e, ogni tanto, fermarsi a respirare il ritmo di questo Paese.
Non c’è guida che tenga: il Brasile va vissuto, e ogni giorno regala qualcosa di nuovo.



