In questo articolo:
L’aeroporto di Milano Malpensa (MXP) è uno dei principali scali italiani e un importante hub intercontinentale con due terminal per voli passeggeri:
- Malpensa partenze Terminal 1: dal T1 decollano la maggior parte dei voli nazionali, Schengen, internazionali e intercontinentali
- Malpensa partenze Terminal 2: il T2 è riservato principalmente ai voli della compagnia easyJet.
In questa guida ti spiegheremo dove recarti per l’imbarco, le procedure da espletare prima di salire in aereo e come leggere il tabellone delle partenze. Iniziamo!
Malpensa partenze: cosa ti serve sapere
Partire da Malpensa è più semplice di quanto immagini, ma è fondamentale conoscere le regole aggiornate e usare il buon senso. Di seguito ti elenchiamo ciò che potrebbe tornarti utile prima di imbarcarti.
Tempistiche per l’arrivo al terminal
Per assicurarti un buon inizio viaggio da Malpensa, è consigliabile presentarsi al terminal con un anticipo adeguato:
- All’incirca 2 ore prima* per voli europei
- All’incirca 3 ore prima* per voli intercontinentali
Hai già effettuato il check-in online e non hai bagagli da stiva? In questo caso potrai recarti direttamente ai controlli di sicurezza (salvo indicazioni della della compagnia aerea). Altrimenti, dovrai raggiungere i banchi check-in del T1 o T2.

Se hai prenotato un parcheggio con navetta a Malpensa, ricordati di considerare anche il tempo necessario per le procedure di check-in al parcheggio e per il transfer verso l’aeroporto. In caso di Car Valet, invece, sarà sufficiente rispettare gli orari di consegna previsti. Ti ricordiamo che è sempre necessario avvisare la struttura almeno 30 minuti prima dell’arrivo al terminal.
*Le tempistiche segnalate sono generali. Non sostituiscono le indicazioni della compagnia aerea e non includono specifiche condizioni che potrebbero richiedere un anticipo superiore.
Documenti per l’imbarco
Una delle condizioni vincolanti per l’imbarco, è il possesso di tutti i documenti richiesti e validi, tra cui:
- Carta d’identità elettronica (per voli Schengen)
- Passaporto elettronico (se richiesto)
- Autorizzazioni elettroniche specifiche per determinate destinazioni, come: ESTA (Stati Uniti), eTA (Canada) ETA-IL (Israele), ETA online (Regno Unito).
Per informazioni aggiornate sui documenti richiesti per viaggiare, puoi consultare il portale ufficiale della Farnesina: ViaggiareSicuri.it.
Controlli di sicurezza
Una volta arrivato/a al terminal ed espletato le procedure di check-in ai desk, recati ai controlli di sicurezza:
- Tieni a portata di mano la carta d’imbarco ed eventuali documenti d’identità.
- Posiziona nella vaschetta tutti gli oggetti metallici, cinture, borse, dispositivi elettronici esterni al bagaglio a mano; successivamente attraversa il metal detector o scanner.
- Riguardo al trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano: per il Terminal 1 di Malpensa è stata introdotta la tecnologia “EDS C3” che consente trasporti fino a 2 litri in alcuni casi.
- Presso il Terminal 2 invece, al momento, vige ancora il limite classico di contenitori fino a 100 ml in apposita busta trasparente per i liquidi.
Attenzione: le norme possono variare e dipendono dalla compagnia e dal terminal.
Per approfondimenti: Aeroporto Malpensa – Norme bagagli.
Ti potrebbe interessare anche: Profumi e deodoranti in aereo: le nuove regole 2025.
Come leggere il tabellone dei voli
Controlla il tabellone delle partenze: puoi farlo in aeroporto o tramite il sito/app degli Aeroporti di Milano. Le informazioni più importanti che troverai sono:
- Numero del volo
- Destinazione
- Orario di partenza
- Compagnia aerea
- Stato del volo (In ritardo, Cancellato, Imbarco etc.)
- Area e numero del gate
Non dimenticare che il gate chiude in anticipo rispetto all’orario di partenza del volo: superato quel limite non sarà più possibile imbarcarsi.
Controlla il tabellone più volte man mano che l’orario di imbarco si avvicina, per conoscere eventuali aggiornamenti e/o ritardi aerei.
Puoi controllare lo stato dei voli di oggi, domani e dei giorni successivi qui: Aeroporto Malpensa – Partenze.
Malpensa partenze da T1 e T2: consigli
Ecco alcuni consigli pratici che renderanno il tuo viaggio da Malpensa fluido e semplice:
- Rispetta le tempistiche, soprattutto nei weekend, durante le festività o nei periodi di forte affluenza.
- Valuta il Fast Track: sia per il T1 che per il T2 è possibile acquistare il servizio per passare più velocemente i controlli di sicurezza. Per saperne di più visita il sito ufficiale dell’Aeroporto.
- Organizza i bagagli: rispetta i limiti di peso e le dimensioni del bagaglio a mano e da stiva indicati dalla compagnia. Se necessario utilizza un deposito bagagli Malpensa.
- Consulta la mappa dei terminal: prendere familiarità con la disposizione di gate, negozi, lounge e servizi può aiutarti ad arrivare più rilassati. Puoi farlo dal sito ufficiale: Aeroporto Malpensa – Mappa.
- Alert voli: tieni sotto controllo in tempo reale lo stato del volo tramite app o sito ufficiale per eventuali aggiornamenti all’ultimo minuto.
- Cerca e prenota il parcheggio: trova online in anticipo il posto auto ideale per risparmiare tempo e scocciature prima del volo. Puoi usare ParkingMyCar: parcheggi Malpensa.
Conclusioni
Prepararsi alla partenza in modo corretto e completo fa davvero la differenza tra un’esperienza piacevole e una pratica stressante. Con un po’ di accortezza e organizzazione la tua partenza da Malpensa avverrà nel migliore dei modi!
È già ora dell’atterraggio? Leggi: Arrivi Malpensa Terminal 1 e Terminal 2. Orari e procedure di sbarco.




