Mostra di fotografia a Roma: 6 da non perdere autunno 2025

Roma è ancora un punto di riferimento per chi cerca mostre fotografiche autentiche, coinvolgenti e di grande spessore.

Mostra di fotografia a Roma - ragazza di spalle

Da grandi nomi internazionali a rassegne che riflettono su temi politici, culturali o estetici, il panorama espositivo della capitale è più attivo che mai.

Negli ultimi anni, infatti, la città ha ospitato esposizioni che hanno lasciato il segno. Una delle più discusse fu quella dedicata a Letizia Battaglia, celebre per i suoi scatti sulla mafia in Sicilia: le immagini crude e dirette, esposte al MAXXI nel 2021, suscitarono forti reazioni nel pubblico e un vivace dibattito mediatico. Alcuni visitatori definirono la mostra “troppo dura”, ma proprio quella forza comunicativa fece di quell’esposizione un evento culturale fondamentale, capace di riportare l’attenzione su memoria, giustizia e potere della fotografia documentaria.

In questo articolo trovi le mostre fotografiche a Roma oggi e nei prossimi mesi, con info utili su location, biglietti, orari e tematiche.

Quale mostra di fotografia a Roma vedere? Queste le migliori in programmazione:

1) Franco Fontana – Retrospective

Museo dell’Ara Pacis

Date e orari:

13 dicembre 2024 – 31 agosto 2025 prorogata al 14 settembre 2025Tutti i giorni 9.30-19.30

Biglietti acquistabili online o presso la biglietteria del Museo

Una delle mostre più attese della stagione. Franco Fontana, pioniere della fotografia a colori, espone una selezione delle sue immagini iconiche, tra paesaggi astratti e geometrie urbane. Un percorso immersivo nel linguaggio visivo di un autore che ha ridefinito l’uso del colore nella fotografia contemporanea.

2) Novecento: Elliott Erwitt

Palazzo Bonaparte

Date e orari:

28 giugno 2025 – 21 settembre 2025

Tutti i giorni 10.00-20.00

Biglietti e info su ticket.it

Una raccolta di oltre 70 scatti che attraversano decenni di storia, umorismo e poesia. Erwitt è maestro nell’immortalare l’ironia del quotidiano. Questa mostra celebra il suo sguardo intimo e brillante, che sa commuovere con la stessa intensità con cui sa far sorridere.

Banner app per striscia blu

Parcheggiare su striscia blu a Roma è più facile e conveniente con ParkingMyCar!

Scarica l’app

banner ios app store
banner google play store

3) Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi

Museo di Roma in Trastevere

Date e orari:

14 maggio 2025 – 21 settembre 2025

Martedì – Domenica 10.00-20.00

Biglietti su Musei in Comune Roma

La mostra racconta la figura complessa di Tina Modotti: artista, attivista e rivoluzionaria. Attraverso fotografie, lettere e documenti, si esplora il suo impegno politico e la sua capacità di raccontare il mondo con occhio sensibile e critico. Un’occasione per riflettere sul ruolo della fotografia come strumento di cambiamento.

4) George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema

Museo di Roma

Date e orari:

25 giugno 2025 – 19 ottobre 2025

Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00

Info e prenotazioni su Musei in Comune

Una straordinaria retrospettiva sul fotografo russo naturalizzato francese, famoso per i suoi lavori nel mondo della moda e del cinema negli anni ’20 e ’30. Con uno stile elegante e raffinato, Huene ha saputo fondere l’estetica neoclassica con l’avanguardia dell’epoca. Un’esperienza visiva di pura bellezza.

5) Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti

Castel Sant’Angelo

Date e orari:

17 luglio 2025 – 30 novembre 2025

Martedì- Domenica 9.00-19:30

Biglietti e info su Coopculture

Una mostra emozionante che ripercorre la vita di Papa Giovanni Paolo II attraverso gli scatti del fotoreporter Gianni Giansanti. Le fotografie raccontano momenti ufficiali, viaggi, incontri, ma anche attimi privati, mettendo in luce il lato umano di una delle figure più influenti del Novecento.

6) Anthea Hamilton – Soft You

Fondazione Memmo

Date e orari:

8 maggio 2025 – 2 novembre 2025

Dalle 11 alle 18, tutti i giorni escluso il martedì

Ingresso gratuito

Una mostra insolita e concettuale, dove fotografia, installazione e performance si intrecciano. Anthea Hamilton esplora il tema del corpo e dell’identità in modo intimo e sperimentale. Un’esposizione adatta a chi cerca percorsi non convenzionali e nuove forme di espressione visiva.

Itinerari Roma a piedi - Colosseo

Parcheggi Roma vicino a te

Trova e prenota con ParkingMyCar il parcheggio più conveniente e comodo a Roma

Cerca parcheggio a roma centro

Mostre fotografiche a Roma: dove parcheggiare e consigli pratici

Visitare una mostra a Roma può essere un’esperienza splendida… finché non si entra nel traffico cittadino o si perde tempo a cercare parcheggio. Per fortuna, esiste una soluzione smart e comoda: ParkingMyCar.

Attraverso l’app gratuita, disponibile per iOS e Android, è possibile prenotare in anticipo un posto auto in strutture sorvegliate e sicure situate proprio nei pressi delle principali sedi espositive, come Castel Sant’Angelo, Trastevere, l’Ara Pacis, il Palazzo Bonaparte o il MAXXI. Basta scegliere la zona, il giorno e l’orario, e il parcheggio è garantito.

Ma non solo: ParkingMyCar ti consente anche di gestire in modo smart la sosta sulle strisce blu a Roma, pagandola direttamente dal tuo smartphone, senza dover cercare spiccioli o parcometri. Se la visita alla mostra si prolunga più del previsto, puoi modificare in tempo reale la durata della sosta, evitando multe e spostamenti affrettati. Tutto avviene in pochi tap, con grande risparmio di tempo e massima flessibilità.

Una volta risolto il problema del parcheggio, vale la pena prestare attenzione anche ad alcuni accorgimenti utili per vivere al meglio l’esperienza delle mostre di fotografia a Roma. Per prima cosa, è sempre consigliabile acquistare i biglietti online con un po’ di anticipo, soprattutto per le esposizioni più attese o nei fine settimana, quando l’affluenza aumenta e le code all’ingresso possono essere scoraggianti. È inoltre importante informarsi sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura: ad esempio, molte sedi museali osservano il riposo settimanale il lunedì.

Chi ha la possibilità di visitare le mostre durante i giorni feriali, troverà ambienti più tranquilli e potrà soffermarsi con maggiore calma davanti alle opere esposte, apprezzando ogni dettaglio. Un altro suggerimento utile è quello di pianificare con attenzione il proprio itinerario: se si desidera vedere più mostre in una sola giornata, meglio scegliere location ravvicinate tra loro e valutare in anticipo i tempi di spostamento, approfittando magari delle strutture di parcheggio più centrali.

Infine, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, è bene documentarsi sul focus tematico delle singole esposizioni: alcune rassegne puntano sulla fotografia documentaria e sociale, altre sulla ricerca estetica, altre ancora sul racconto autobiografico o sull’uso del colore. Capire cosa si andrà a vedere aiuta a vivere ogni mostra in modo più profondo e consapevole, valorizzando ogni immagine non solo dal punto di vista tecnico, ma anche contenutistico.

Con qualche piccola accortezza e il supporto di strumenti pratici come ParkingMyCar, anche una giornata densa di appuntamenti culturali nella capitale può trasformarsi in un’esperienza piacevole, fluida e indimenticabile.