In questo articolo:
L’Octoberfest 2025, la più grande festa della birra al mondo, sta per aprire i battenti anche quest’anno. Una manifestazione che come ogni anno attira turisti da tutto il mondo (anche e soprattutto dall’Italia) e che viene celebrata in giro per locali, pub, in numerose città d’Europa ma soprattutto nella città madre dell’evento: a Monaco di Baviera, in Germania.
L’evento bavarese, giunto quest’anno alla sua 190esima edizione, celebra folklore e tradizione, cibo, musica, cultura e divertimento, e ogni anno attira milioni di visitatori da ogni dove. Il suo nome trae origine dal periodo di celebrazione: October Fest – Festa d’ottobre, in bavarese Wiesn.
Qual è l’origine dell’Octoberfest?
Celebrato per la prima volta il 12 ottobre 1810 in occasione del matrimonio del principe Ludwig di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia – Hildburghausen, l’Oktoberfest all’inizio non è stato altro che una grande festa organizzata in occasione di un lieto evento: una festa che ha avuto così tanto successo da diventare una tradizione annuale… ed ecco svelate le sue origini!
Quanto dura l’Oktoberfest München 2025?
L’Oktoberfest di Monaco si tiene ogni anno tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, per un periodo di circa due settimane. Di seguito il calendario di quest’anno:
Oktoberfest date: l’evento si svolgerà dal 20 settembre al 5 ottobre 2025;
Durata: la festa durerà complessivamente 16 giorni, di cui 3 weekend;
A che ora apre l’Octoberfest 2025?
I tendoni apriranno tutti i giorni alle 10:00 (alle 9:00 durante il weekend) e serviranno birra e cibo fino alle 23:30. Il Käfer Wiesn-Schänke e il Kuffler’s Weinzelt rimarranno invece aperti tutti i giorni fino all’1:00 e anche L’Oide Wiesn sarà aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 23:30. Le giostre infine aprono alle 10:00 e chiudono alle 23:30. Per informazioni ancora più dettagliate potete consultare qui gli orari dell’evento.
Quando si tiene l’inaugurazione dell’Octoberfest 2025?
L’Oktoberfest 2025 inizierà ufficialmente alle ore 10:45 di sabato 20 settembre con la tradizionale cerimonia di apertura: tutti i birrifici e gli albergatori partecipanti sfileranno lungo il Theresienwiese accompagnando il Sindaco della città al tendone Schottenhamel dove effettuerà la spillatura inaugurale della birra: il primo cittadino bavarese “aprirà” la prima botte a colpi di martello e al motto O’zapft is!, che tradotto è un invito a cominciare, un esclamazione allegra che possiamo tradurre con diamo inizio alle danze!
Dove si svolge l’Octoberfest?

L’Oktoberfest festival si tiene sul Theresienwiese, uno spazio pubblico di 420.000 mq, situato nel quartiere di Ludwigsvorstadt – Isarvorstard, il distretto 2 della città. Il punto si trova a sud ovest del centro città e confina a ovest con la statua della Baviera e a est con la Esperantoplatz.
Quanto costa prenotare un tavolo?
L’ingresso all’Octoberfest 2025 è gratuito, tuttavia, prenotare i posti nei tendoni in anticipo ti garantirà di poterti accaparrare uno dei quasi 100 mila posti a disposizione e di poter ordinare da bere e da mangiare senza dover attendere svariate ore nell’attesa e speranza che un posto si liberi. Inoltre, alcuni tendoni richiedono la prenotazione anticipata, in special modo durante i weekend. I prezzi dipendono da capienza della tenda e dai posti a sedere che ti servono. La prenotazione è caldamente consigliata per gruppi numerosi. Puoi trovare le info necessarie qui: https://oktoberfest.it/prenotazione-tavoli-oktoberfest-biglietti.
Info Oktoberfest: cosa fare e vedere durante l’evento?
Le cose da fare e le attrazioni da non perdere durante la festa Oktoberfest sono molteplici, ecco le principali:
Festhallen (Tendoni della Festa)

I Festhallen sono il cuore pulsante dell’Octoberfest. Durante le giornate di festa, enormi tendoni si animano e offrono birra, cibo e musica. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche e specialità; lo Schottenhamel Festhalle, ad esempio, è lo stand più antico e popolare di tutto l’evento e quello in cui si tiene la celebrazione di inaugurazione.
Cibo e bevande tipici dell’Octoberfest 2025
Tra festoni, colori, canti e balli, sono loro i veri protagonisti: i cibi e le bevande dell’Octoberfest, festa popolarmente battezzata anche come Oktoberfest beer festival, o più semplicemente, festa della birra. Numerose sono le pietanze che al solo pronunciare il nome dell’evento si materializzano nella mente, stuzzicando le papille gustative di ognuno di noi. Di che cosa si tratta?
- Birra: durante l’evento è servita la birra bavarese di tipo Märzen. La bevanda ufficiale dell’Oktoberfest è prodotta da 6 birrifici di Monaco, che sono: Augustiner, Paulaner, Hacker – Pschorr, Hofbräu, Löwenbraü e Spaten.
- Cibo: tra i piatti tipici ci sono pretzel, bratwurst e weißwürst al vapore, stinco di maiale e altri piatti della tradizione. Tra i contorni immancabili, ci sono la senape dolce e i crauti.
Luna Park
In occasione dell’Octoberfest a Monaco viene allestito un vero e proprio parco divertimenti, con giostre e attrazioni adrenaliniche e divertenti per tutte le età.
Eventi Speciali
Durante l’Octoberfest 2025 avranno luogo anche numerosi eventi dedicati, come parate, concerti e sfilate.
- Wiesn – Einzug der Festwirte und Brauereien, la sfilata dei proprietari dei birrifici, che si tiene sabato 20 all’apertura dell’evento;
- Trachten und Schützenzug, celebre sfilata con costumi tradizionali, che ha luogo domenica 21 settembre 2025;
- Messa Ecumenica, presso il tendone Marstall per i commensali e gli albergatori si celebrano i battesimi e si commemorano i defunti, 25 settembre.
- Concerto dei Wiesnwirte, le bande musicali dei diversi tendoni si riuniscono sotto la statua della Baviera per eseguire alcune marce celebri sotto la direzione del Sindaco e degli altri organizzatori del festival, 28 settembre.
- Tiro dei cannoni, l’Oktoberfest 2025 si concluderà il 5 ottobre, con la classica cerimonia dei cannoni sempre sotto la statua della Baviera che aprirà le danze della festa di chiusura che si inoltrerà fino a tarda serata.
Visita di Monaco
Puoi approfittare dell’Octoberfest per visitare Monaco e il quartiere Ludwigsvorstadt – Isarvorstadt, una delle principali aree residenziali e commerciali della città e sede di Glockenbachviertel, un quartiere – viaggio tra boutique, ristoranti, caffè e locali trendy.
Per pianificare la tua esperienza a Monaco, ti consigliamo di esplorare il sito istituzionale della città: https://www.muenchen.de/it/home.
Come arrivare a Monaco per l’Octoberfest 2025?
Puoi arrivare a Monaco per l’Octoberfest utilizzando diversi mezzi di trasporto, tra cui treno, aereo, auto, a seconda della tua destinazione di provenienza, del tuo budget e degli obiettivi del tuo viaggio.
In treno
Le principali stazioni ferroviarie italiane che prevedono collegamenti A/R per Monaco sono:
- Milano – Monaco
- Roma – Monaco
Non è tutto: ci sono collegamenti con tante altre città italiane verso la stazione principale di Monaco di Baviera (München Hauptbahnhof). In occasione dell’Octoberfest potresti trovare, inoltre, pacchetti e offerte smart; per questo motivo, ti consigliamo di tenere d’occhio i siti web di Trenitalia, Deutsche Bahn e Nightjet.
Adori viaggiare in treno? Ti potrebbe interessare leggere anche: https://www.parkingmycar.it/blog/vacanze-in-treno-mete-consigli/.
Trova parcheggio vicino alla stazione
Hai prenotato il tuo biglietto del treno per Monaco ma sei preoccupato all’idea di dover lasciare la tua auto per giorni incustodita vicino alla stazione? Problema risolto! ParkingMyCar ti consente di cercare, confrontare e prenotare i migliori parcheggi custoditi e low cost a due passi dai binari delle principali stazioni in tutta Italia, come:
In aereo
L’Aeroporto di Monaco, München Flughafen, è ben collegato e si trova a circa 40 minuti in auto dal centro città. Trasporti pubblici e taxi sono disponibili per raggiungere il centro e l’Oktoberfest.

Prenota il tuo posto auto all’aeroporto o in stazione e parti per l’Octoberfest 2025!
In auto
Monaco di Baviera è ben collegata tramite autostrade (A9, A8). Durante l’Oktoberfest, è consigliabile utilizzare i trasporti pubblici a causa del traffico intenso e della scarsità di parcheggi.
Come spostarsi in città verso l’Oktoberfest?
La location dell’Oktoberfest è ben servita dalla metropolitana, con le linee U4 e U5 e fermata alla stazione Theresienwiese.
Dove pernottare a Monaco?
Per goderti al massimo l’Octoberfest 2025 a Monaco e gustarti con calma il fine settimana o più giornate di questo evento, occorre pensare in anticipo a dove pernottare. Anche in questo caso, prenotare in anticipo hotel, ostelli e appartamenti è fondamentale. Dove cercare?
- Sul sito ufficiale dell’evento puoi trovare alcuni hotel consigliati: Oktoberfest sito ufficiale – hotel;
- Puoi esplorare le offerte di alloggio su Booking, filtrando rispetto a distanza dal tuo punto di interesse, Theresienwiese, o in base ai criteri desiderati;
- Puoi trovare tra gli ostelli alternative ideali e convenienti se viaggi da solo, con amici o in coppia, come ad esempio Euro Youth Hotel.
Cosa portare / non portare con te a Monaco
Ci sei quasi, stai per partire per l’Oktoberfest di Monaco e ti stai accingendo a preparare le ultime cose. Facciamo assieme una breve checklist di ciò che dovresti già avere in tasca:
- Biglietto treno / aereo acquistato (o auto con il pieno)
- Parcheggio vicino all’aeroporto o stazione
- Mappa della città o app
- Tavolo nel tendone con posti prenotati
- Stanza riservata in albergo, appartamento, ostello

Tutto pronto? Ricordati di inserire in borsa, valigia o zainetto un documento d’identità in corso di validità, carica cellulare e/o powerbank. Potresti valutare anche di prelevare contanti presso uno sportello ATM in Italia prima della partenza (alcuni stand potrebbero non accettare la carta di credito). Infine, se l’hai già acquistato, non dimenticare a casa l’abito tradizionale bavarese.
Per garantire la sicurezza durante il grande evento, ti ricordiamo che sarà vietato introdurre nell’area della festa bevande alcoliche provenienti dall’esterno, oggetti pericolosi, borse e zaini voluminosi.
Curiosità e i giorni migliori per visitare l’Oktoberfest
Ci sono alcuni ultimi dettagli che ti può essere utile conoscere prima di partire per Monaco in occasione dell’Octoberfest 2025. Ecco, intanto, 3 curiosità:
- Evento da record – Ogni anno l’Oktoberfest accoglie circa 6 – 7 milioni di visitatori.
- Birra a fiumi – Durante l’evento vengono consumati circa 7 milioni di litri di birra… fai un rapido calcolo e preparati a bere! 😀
- Tradizione unica – L’Oktoberfest è una festa tradizionale molto sentita e la parata di inaugurazione è un evento a cui merita assistere almeno una volta nella vita.
Se ti stai chiedendo, infine, quali sono i giorni meno affollati per visitare l’Oktoberfest, non esiste una risposta definitiva ma ti possiamo consigliare di scegliere giornate feriali o i primi giorni dell’evento dopo l’inaugurazione, in cui l’afflusso di traffico dovrebbe essere più contenuto.
L’Oktoberfest è un’esperienza davvero unica nel suo genere; il carattere e l’atmosfera inconfondibile di questa manifestazione ti consentiranno di vivere dei momenti indimenticabili tra un’ambientazione fantastica, usi e costumi immutati negli anni, un clima di festa genuino e naturalmente dell’ottimo cibo e dell’ottima birra.
Ti auguriamo buon divertimento!