Come organizzare un viaggio intercontinentale in aereo

Organizzare un viaggio intercontinentale in aereo potrebbe risultare un po’ complesso all’inizio. Come per ogni cosa, dopo un po’ di esperienza – e qualche errore, capita! -, programmare una vacanza di questo tipo sarà molto più facile.

Se è la prima volta che attraversi il mondo è normale nutrire qualche preoccupazione e avere una raffica di domande per le quali vorresti esistesse una risposta pronta su misura per te: riuscirò a stare seduto in aereo per tutte le ore di viaggio? Soffrirò il jet lag? E se poco prima del decollo mi accorgo di essermi dimenticato qualcosa di importante a casa, che faccio, scendo?

Se, se, se… è con il verbo “sapere” e con il verbo “fare” che si risolvono e anticipano i problemi. 😉 Per questo, nel presente articolo, desideriamo offrirti una carrellata di consigli per organizzare viaggi intercontinentali in aereo perfetti – o perlomeno, il più possibile privi di errori o dimenticanze – e per partire senza timori alla volta di nuovi meravigliose destinazioni.

Come organizzare una vacanza – viaggio intercontinentale: la scelta della destinazione

La prima cosa da fare quando si vuole organizzare un viaggio intercontinentale in aereo è decidere la destinazione. Questa dipenderà da 3 principali fattori: interessi personali, budget e tempo a disposizione. Fare una ricerca preliminare sulle possibili mete può aiutarti a restringere le opzioni. Puoi trovare suggerimenti per programmare un viaggio o spunti interessanti per le tue prossime vacanze consultando: 

  • Siti web con recensioni di località e attrazioni, come TripAdvisor o siti e app a tema “organizzazione viaggio” come Google Trips o Skyscanner per trovare dettagli utili per il volo.
  • Blog di viaggi per esplorare nuove prospettive e collezionare suggerimenti pratici. Consulta la categoria dedicata sul nostro blog: Viaggi.
  • Guide travel: guide di viaggio e reportage su supporti cartacei o digitali ti serviranno per prendere spunto e ispirazione. Un esempio? Lonely Planet o la rivista National Geographic Traveler.
  • Social Media: usa hashtag specifici per trovare immagini ispirazionali su Instagram, oppure usa Pinterest per scoprire destinazioni e itinerari di viaggio. 

Viaggio intercontinentale in vista? Definisci il budget e prenota volo, alloggio e parcheggio

Il primo step per organizzare una vacanza – viaggio intercontinentale in aereo senza intoppi è avere una chiara idea del budget a disposizione. Per fare ciò considera le tue risorse e crea un riepilogo di tutti i costi di viaggio, inclusi volo, parcheggio all’aeroporto, spese di vitto e alloggio, trasporto, ingresso ad attrazioni e altre attività. 

Se pensi di non farcela in maniera autonoma o se non hai voglia di spremerti troppo le meningi, puoi affidare la pianificazione del viaggio a un’agenzia. Ci sono anche delle app che possono fare questo lavoro per te, come Wanderlog o Tripsy.

Se l’ignoto è per te il carburante dell’avventura e se il tuo budget è più generoso, puoi provare a organizzare un tour con più tappe in modalità fai – da – te, lasciando spazio a fantasia, improvvisazione e cambi di itinerario.

Come si organizza un viaggio a partire da…

Prenotazione volo intercontinentale 

Puoi cercare il tuo volo intercontinentale, confrontando le offerte su motori di ricerca per voli come Skyscanner, Kayak, eDreams, Expedia e altri, oppure prenotare direttamente sul sito web della compagnia aerea.  

Scegli con accuratezza il posto in aereo più adatto alle esigenze tue e di chi viaggia con te. Valuta in anticipo l’acquisto di eventuali opzioni aggiuntive quali il Fast – Track ai controlli di sicurezza o il supplemento bagaglio, per liberarti di pensieri e stress.

Ti ricordiamo che i voli intercontinentali partono principalmente dagli aeroporti internazionali più grandi e attrezzati d’Italia, come l’Aeroporto di Roma – Fiumicino, Milano – Malpensa, Venezia – Marco Polo e, in misura ridotta, gli Aeroporti di Bologna e Capodichino (Napoli)

Parcheggio vicino all’aeroporto di partenza

Dopo aver prenotato anche l’alloggio, l’ultimo tassello organizzativo importante delle tue vacanze riguarda il dove lascio l’auto? Prenotare in anticipo un parcheggio per una sosta lunga quanto il tuo viaggio ti aiuterà ad assicurarti disponibilità e tariffe migliori.

Sul sito e sull’app di ParkingMyCar trovi soluzioni con navetta o Car Valet pensate appositamente per chi viaggia. Personale specializzato gestirà il tuo veicolo auto in maniera conveniente, comoda e sicura, mentre tu salterai preoccupazioni inutili e passerai subito allo step successivo: goderti la tua vacanza intercontinentale. Ecco alcuni riferimenti utili per il parcheggio: 

qrcode ParkingMyCar App

Ultimi parcheggi disponibili ad agosto negli aeroporti d’Italia. Non lasciarteli sfuggire!

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Programmare una vacanza intercontinentale: 7 cose da fare prima di partire

Preparare valigia per viaggio intercontinentale

Quando ti trovi a progettare un viaggio intercontinentale, scopri che la preparazione non si esaurisce con la prenotazione di volo, albergo o B&B e parcheggio ma inizia alcune settimane prima. Ecco 7 cose da fare in vista della partenza: 

  1. Pianifica l’itinerario. Decidi le attività che farai giorno per giorno e quali attrazioni vuoi visitare una volta a destinazione. Consulta gli orari di apertura e di chiusura e le regole per accedere ai luoghi che ti interessano. In questo modo potrai sfruttare al massimo il tuo tempo e programmare al meglio i giorni di viaggio, evitando delusioni, attese e perdite di tempo. 
  2. Controlla i documenti. Assicurati di avere tutti i documenti necessari pronti per la partenza, inclusi passaporto in corso di validità e assicurazione di viaggio. Ti potrebbe interessare leggere anche Visto elettronico: 7 Paesi dove serve e come ottenerlo nel 2025.
  3. Organizzati per i trasporti in loco. Verifica quali sono le opzioni di trasporto disponibili nel paese di destinazione, prenota in anticipo eventuali trasferimenti necessari o informati su requisiti e costi del noleggio auto.
  4. Prepara le valigie. Fai una lista di tutto ciò che ti potrebbe servire durante il tragitto e una volta sul posto, tenuto conto del clima e delle attività che hai in piano di fare. Destinazione wild? Valuta di portare con te oggetti smart, come purificatori dell’acqua, adattatori di corrente o powerbank a ricarica solare. Prima però, consulta il sito della compagnia aerea per conoscere le norme relative ai bagagli in stiva e a mano. Per evitare sorprese ai controlli scopri Cosa non si può portare in aereo: 5 + 1 oggetti insospettabili.
  5. Informati sulle tempistiche consigliate per l’arrivo in aeroporto e in parcheggio. Scopri di più consultando il sito dell’aeroporto e della compagnia aerea di riferimento. Leggi le FAQ relative al parcheggio nei pressi della località di partenza sul sito di ParkingMyCar.
  6. Modifica la routine e riduci l’impatto del fuso orario. Cambiare alcuni piccoli aspetti della routine quotidiana nei giorni antecedenti al volo, può aiutarti ad affrontare meglio il jet lag. Inizia a coricarti e a mangiare in orari più vicini a quelli della località di arrivo e cerca di riposare o stare sveglio in volo a seconda dell’orario al tuo arrivo nel paese di destinazione.
  7. Ancora pochissimi dettagli… Studia qualche frase utile per destreggiarti e comunicare con le persone del luogo. Verifica la copertura del tuo piano telefonico oppure prevedi, una volta a destinazione, l’acquisto di una SIM locale. 

Come organizzare vacanze intercontinentali: basta regole, goditi il viaggio!

In questo articolo abbiamo riassunto gli step principali riguardanti l’organizzazione di un viaggio intercontinentale: dalla prenotazione del volo, alla preparazione della valigia, fino al parcheggio in aeroporto. (Per Fede: ho messo link a HP qui, valutiamo se è meglio inserire qui o altrove un button CTA).

Dopo aver letto i consigli e scoperto come organizzare un viaggio perfetto, ti lasciamo fantasticare i dettagli del tuo futuro viaggio dall’altra parte del mondo!

Per avere tutto a portata di mano, non dimenticarti di scaricare le migliori app per viaggi, compresa la nostra app per il parcheggio (Scarica l’app su App Store o Google Play).