In questo articolo:
Questo articolo è per te, che hai rinunciato ad acquistare la tua fragranza preferita al duty-free per paura dei controlli o che hai temuto che il tuo deodorante spray facesse una brutta fine prima del volo. Conosci le regole aggiornate per il trasporto di liquidi in aereo? Scopriamole insieme!
Cosa è cambiato dal 26 luglio 2025?

Dal 26 luglio 2025, niente più obbligo di flaconi da 100 ml e busta trasparente, ma solo negli scali dotati di scanner di ultima generazione (Eds C3). Tra gli aeroporti che hanno adottato questa tipologia di controllo ci sono Malpensa, Linate, Fiumicino e non solo. Parti da Bologna, Bergamo, Catania, Torino o da un altro aeroporto italiano? Ti consigliamo di visitare il sito web dell’aeroscalo; lo scan potrebbe già essere in funzione, ma con alcune limitazioni.
1 – Se parti da un aeroporto CON scan 3D
La tecnologia Eds C3 permette di effettuare una sorta di tomografia computerizzata del bagaglio a mano e di godere di tanti vantaggi. In primis, non servirà più estrarre apparecchi informatici per l’ispezione. Tablet e laptop restano al sicuro! Un altro beneficio consiste nella poter portare il tuo deodorante spray in aereo, come anche profumi, lozioni e gel oltre i 100 ml. Riassumendo, quindi:
- Niente limite dei 100 ml (innalzato a 2 litri)
- Niente busta di plastica 20×20 cm
- Laptop e tablet possono restare nel bagaglio a mano
Se parti da un aeroporto che utilizza ancora i vecchi sistemi di controllo, valgono le regole applicate finora.
2 – Se parti da un altro aeroporto SENZA scan 3D
Come anticipato sopra, se parti da un aeroscalo senza tecnologia aggiornata, dovrai continuare a rispettare le regole che hai seguito fino a oggi:
- Trasportare i liquidi in flaconcini con capienza massima di 100 ml
- Osservare il limite massimo di 1 litro in totale
- Disporre i flaconcini in una bustina trasparente richiudibile (20 x 20 cm)
- Esibire i liquidi e i tuoi dispositivi elettronici separatamente.
Profumo e deodorante in aereo: compagnie aeree e destinazioni
Sia le compagnie aeree low cost, come ad esempio Ryanair, sia quelle di bandiera, sono concordi nel seguire le linee guida dell’Unione Europea ed ENAC per quanto concerne l’introduzione di alcune categorie di oggetti a bordo, ovvero per la regolamentazione del trasporto di sostanze liquide nel proprio bagaglio oltre ai varchi di sicurezza aeroportuali. Tali misure si applicano ai passeggeri in partenza da tutti gli aeroporti UE, inclusi quelli di Norvegia, Islanda e Svizzera. Per voli diretti verso Stati Uniti e Israele o per passeggeri in transito da Paese extra-UE restano in vigore le regole precedenti, anche in caso di partenze da aeroporti con scan di nuova generazione.

Ultimi parcheggi disponibili ad agosto negli aeroporti d’Italia. Non lasciarteli sfuggire!
DOMANDE FREQUENTI
Si può portare il deodorante liquido in aereo?
Bella domanda! La risposta è sì, la variante è dipende. I deodoranti spray, come anche i profumi, sono considerati liquidi ai fini del controllo aeroportuale. Anche i roll-on, spesso, vengono trattati con la stessa cautela, a maggior ragione se sull’etichetta riportano la dicitura: infiammabile.
Si può portare il deodorante stick in aereo?
Il deodorante stick è in genere ammesso anche con i vecchi sistemi di controllo, perché è considerato solido. Per approfondimenti su cosa puoi portare o meno nel bagaglio a mano quando voli, ti consigliamo di leggere anche Cosa non si può portare in aereo secondo le nuove normative.
Il flacone del mio profumo è superiore a 100ml, che faccio?
Svuotare metà flaconcino è escluso, però puoi informarti se l’aeroporto da cui parti effettua controlli tramite lo scan aggiornato. In questo caso, puoi portare il tuo profumo a bordo senza problemi. In caso contrario, hai altre opzioni:
• Metterlo nel bagaglio in stiva, se prevedi di averne uno
• Trasferire una quantità in un contenitore da 100 ml
• Usare un campioncino da viaggio
• Lasciarlo a terra.
Posso comprare un profumo in aeroporto prima di imbarcarmi?
Certamente! Se acquisti il profumo o deodorante dopo i controlli di sicurezza, puoi tranquillamente portarlo a bordo ma:
• Richiedi che venga sigillato in un sacchetto di sicurezza (STEB bag)
• Conserva lo scontrino fino all’arrivo a destinazione
• Considera il prodotto acquistato nel peso complessivo del bagaglio a mano; se superi il peso limite stabilito dalla compagnia aerea ti potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento.
3 consigli per viaggiare con profumi e deodoranti in aereo
Arrivati a questo punto conosci le principali regole per viaggiare con profumo e deodorante in aereo, oltre alle più recenti misure introdotte da Enac e approvate dalla Commissione Trasporti dell’Unione Europea. Non ti resta che mettere in valigia questi ultimi consigli:
- Controlla se l’aeroporto di partenza ha adottato i nuovi scanner per i controlli di sicurezza
- Se hai dubbi, organizzati con una busta di plastica 20×20 e flaconcini da 100ml ciascuno
- Preferisci formati da viaggio e contenitori riciclabili… non dimenticarti dell’ambiente!
Seguendo queste semplici regole, viaggiare profumati sarà davvero facile e senza stress.
Vuoi partire con ancora più stile? Usa ParkingMyCar per prenotare il tuo parcheggio in aeroporto.