In questo articolo:
Oggi è un giorno speciale: il pubblico entra in sala, ognuno si accomoda al proprio posto. Calano le luci, si alza il sipario, gli attori si preparano a calcare il palcoscenico. È a questo punto che inizia la magia del teatro. I teatri di Roma si trovano un po’ dappertutto: nei principali quartieri, dietro le facciate storiche o all’interno di moderni auditorium. Le rappresentazioni in programma soddisfano tutti i gusti e sono per grandi, piccini e famiglie intere. Vai spesso a teatro o vuoi rivivere il fascino di questa esperienza? Lasciati stupire dai più bei spettacoli in cartellone nella Capitale per la stagione 2025 – 2026.
Programmazione Teatri Roma 2025/2026
Programma Teatro dell’Opera di Roma
Il Teatro dell’Opera di Roma, anche noto come Teatro Costanzi, prevede una stagione 2025 – 2026 all’insegna di opera, balletto e concerti sinfonici. Simbolo di eccellenza italiana, offre bellezza allo stato puro! Scopri il programma:
- Tosca. Giacomo Puccini – 1° novembre –Opera tratta dall’omonimo dramma di Victorien Sardou.
- Lohengrin. Richard Wagner – dal 27 novembre al 7 dicembre – Opera romantica in tre atti su libretto proprio.
- Lo Schiaccianoci. Pëter Il‘Ič Čajkovskij –dal 17 dicembre al 31 dicembre– da un racconto di E.T.A. Hoffmann. Balletto in un prologo e due atti.
- La Bohème. Giacomo Puccini – dal 14 gennaio al 25 gennaio – da Scènes de la vie de bohème di Henri Murger e Théodore Barrière. Scene liriche in quattro quadri. Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
- La Bayadère. Ludwig Minkus – dal 3 febbraio all’8 febbraio – Balletto in tre atti.
- Inferno. Lucia Ronchetti – dal 19, 22, 28 febbraio e 7, 8 marzo – Libretto dall’Inferno di Dante con un epilogo di Tiziano Scarpa.
- Ariadne Auf Naxos. Richard Strauss– 1, 4, 6, 8, 10 marzo – Opera in un atto.
- Alla Corte dei Re di Francia. Musiche per Versailles. Jean-Baptiste Lully, Marin Marais, Jean Philippe Rameau – 5 marzo –Musiche di Jean-Baptiste Lully, Marin Marais e Jean Philippe Rameau.
- Neumeier / Godani / Millepied – dal 17 marzo al 22 marzo – Balletto.
Trovi dettagli e aggiornamenti sul sito ufficiale: https://www.operaroma.it.

Parcheggia vicino al Teatro dell’Opera di Roma
Trova il tuo posto auto a due passi dal teatro e goditi lo spettacolo.
Programma Teatro Nazionale di Roma
Questo teatro, situato in via del Viminale, angolo via Depretis, porta in scena opere, balletti e concerti nello spazio suggestivo di un’ex sala cinematografica, edificata nel 1925. Fa attualmente parte della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Di seguito, la programmazione ufficiale:
- Tragùdia – Il canto di Edipo – 4, 5 e 7 ottobre – Ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito.
- Al lupo, al lupo! – 23, 25, 26 novembre– Spettacolo degli Allievi della Scuola di Canto corale del Teatro dell’Opera di Roma.
- Coppélia – dal 3 al 7 dicembre – In scena, gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma.
- Die Seele Am Faden / Soul Threads – dal 12 al 13 dicembre – Performance di danza con Friedmann Vogel. Basato sul testo “Il teatro delle marionette” di Heinrich von Kleist.
Per approfondimenti puoi visitare il sito web https://www.operaroma.it.

Parcheggia nei pressi del Teatro Nazionale di Roma
A 2 minuti a piedi dal teatro. Prenota ora per non arrivare tardi allo spettacolo.
Programma Teatro Eliseo
Punto di riferimento della scena culturale romana, il Teatro Eliseo unisce tradizione e contemporaneità. Nell’autunno 2025 saprà sorprenderti con un incredibile spettacolo immersivo:
- Immersive Disney Animation – dal 3 ottobre al 16 novembre – Immergiti nella musica, nelle storie e nelle tecnologie che hanno reso celebri i capolavori Disney più amati da intere generazioni di pubblico.

Prenota la tua sosta auto vicino al Teatro Eliseo di Roma
Per non arrivare tardi allo spettacolo, prenota in anticipo!
Programma Auditorium Parco della Musica
Progettato da Renzo Piano e oggi simbolo della cultura romana contemporanea, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” offre esperienze sonore, visive, esperienziali tra rassegne internazionali e contaminazioni tra arti.
- Natino Chirico / Sinfonia di corpi in movimento – dal 1° al 9 ottobre– AuditoriumArte
- Napoli nel cuore 2025 – 3 ottobre – Teatro Studio Borgna
- Ottobrata Romana – 4 ottobre – Sala Sinopoli
- Compagni d’arte – 5 ottobre – Teatro Studio Borgogna – Docufilm
- Concita De Gregorio, Erica Mou – “In mezzo a un milione di rane e farfalle” – 5 ottobre – Sala Petrassi
- Tosca – D’Altro Canto “Il Tradimento” –9 ottobre – Sala Sinopoli
- Carlo Ratti – 9 ottobre – Teatro Studio Borgogna
- Wagner: La Valchiria / Daniel Harding – 23, 25, 27 ottobre – Sala Santa Cecilia
- Asian Dub Foundation – L’odio (La Haine) – 30 ottobre – Sala Sinopoli
- Bruckner: Grosse Messe / Antonio Pappano –30 ottobre – Sala Santa Cecilia
- Bouquet of Madness – Halloween of Madness Vol.4 – 31 ottobre – Sala Petrassi
- Federico Albanese – Blackbirds and the sun of October – 31 ottobre – Teatro Studio Borgna
- Bruckner: Grosse Messe / Antonio Pappano – 31 ottobre – Sala Santa Cecilia
- Batiashvili / Capuçon / Thibaudet – 1° novembre – Sala Sinopoli
- Alessandro Esseno –1° novembre – Teatro Studio Borgna
- Makaya McCraven – 1°novembre – Sala Petrassi
Scopri la programmazione completa sul sito ufficiale: https://www.auditorium.com/it/.

Parcheggi sicuri nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica
Perché rischiare di arrivare tardi all’evento? Prenota subito con ParkingMyCar!
Programma Auditorium della Conciliazione
A due passi dal Vaticano, l’Auditorium Conciliazione di Roma accoglie eventi di respiro internazionale, musical, spettacoli e show per tutta la famiglia.
- Diego Basso plays Queen – 5 ottobre – Il Maestro Diego Basso, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci soliste di Art Voice Academy, porta sul palcoscenico i brani del gruppo rock inglese riarrangiate per orchestra ritmico sinfonica.
- Rhythm of the dance – 10 ottobre – Spettacolo dal vivo con ballerini campioni mondiali e alcuni dei migliori musicisti e cantanti irlandesi.
- Music Circus Show On Ice con le migliori canzoni di Frozen – 31 ottobre – Recupero dello spettacolo del 27 aprile 2025.
- Simone Cristicchi – 1° novembre – Live dell’artista vincitore del festival di Sanremo 2007 e in gara nell’edizione 2025 con il brano “Quando sarai piccola”.
- Gio Evan – 6 novembre – “L’affine del mondo – Tour Teatri 2025”.
- Il Lago dei Cigni – 8 novembre – La compagnia internazionale European Classical Ballet si esibisce in via straordinaria con Jana Salenko, prima ballerina del Berlin State Ballet.
- Carmina Burana – 9 novembre 2025 – Esecuzione del capolavoro di Carl Orff, sotto la direzione del Maestro Piero Gallo.
- Gustavo Santaolalla. Ronroco Tour 2025 – 16 novembre – Concerto del pluripremiato compositore, produttore e polistrumentista argentino.
- 40 Fingers – 17 novembre – Rivisitazioni e arrangiamenti per quattro chitarre di celebri brani e colonne sonore.
- Paolo Crepet. Il Reato di Pensare – 18 novembre – Spettacolo attorno al tema della libertà di pensiero.
- A Christmas Carol Musical – dal 21 al 22 novembre – Musical natalizio per eccellenza. Scritto e diretto da Melina Pellicano.
- Harry Potter e I Doni della Morte – dal 6 al 7 dicembre – Proiezione del film su schermo di 12 metri con esecuzione dal vivo dell’indimenticabile colonna sonora di Alexandre Desplat da parte di un’incredibile formazione di 80 musicisti.
- Valentina Persia. Ma che te ridi?! – 8 dicembre – Un viaggio nei 50 anni di vissuto della cabarettista protagonista di numerosi varietà televisivi.
- Un Magico Natale con Carolina – 26 dicembre – Spettacolo per tutta la famiglia con Carolina Benvenga.
- I Tre Moschettieri – Il Musical – dal 27 al 28 dicembre – Nuova versione italiana de “I Tre Moschettieri – Opera Pop” prodotta da Stefano Francioni e dal Teatro Stabile d’Abruzzo. Con Giò di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone.
- PFM. Doppia Traccia – 29 dicembre – Data dell’omonimo tour, che porta sul palco i successi del gruppo e, nella seconda parte dello show, una dedica a Fabrizio De André.
- Francesco Cicchella Speciale Capodanno – 31 dicembre – Spettacolo “Tante belle cose” in una versione speciale Capodanno.
Scopri la programmazione 2026 sul sito: https://auditoriumconciliazione.it/.

Trova parcheggio vicino all’Auditorium Conciliazione di Roma
Prenota il tuo posto. Garage custoditi a pochi passi.
Programma Teatro Sistina
Il Teatro Sistina di Roma è il tempio del musical italiano. Con grandi commedie musicali, spettacoli cult e artisti di talento, lascerà il pubblico a bocca aperta.
- I 7 Re di Roma – con Enrico Brignano – dal 3 ottobre al 23 novembre –Commedia musicale.
- Matilda. Il Musical – con Sebastiano Somma – dal 4 al 21 dicembre – Musical tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl.
- Max Giusti. Bollicine update– dal 3 gennaio – Update dello spettacolo con nuovi racconti esilaranti.
- Tootsie – con Paolo Conticini –dal 22 gennaio al 1° febbraio – Divertente, romantico, dissacrante. Un nuovo Musical destinato a conquistare il cuore del pubblico. Di Massimo Romeo Piparo.
- Ti sposo ma non troppo – con Vanessa Incontrada – dal 3 febbraio – Commedia romantica scritta e diretta da Gabriele Pignotta.
- Il ragazzo dai pantaloni rosa – dal 20 febbraio all’8 marzo – Tratto dall’omonimo film rivelazione di Eagle Pictures e Weekend Films. Regia di Massimo Romeo Piparo.
Per maggiori dettagli, visita il sito del teatro: https://ilsistina.it/.

Programma Teatro Brancaccio
Il Teatro Brancaccio è uno dei poli teatrali più briosi di Roma. Spettacoli per adulti e bambini, musica e concerti arricchiscono la stagione 2025 – 2026 con programmi ideali per una serata in famiglia o tra amici.
- FRA’. San Francesco, la superstar del Medioevo – dal 2 al 4 ottobre – Monologo di Giovanni Scifoni.
- Esperienze D.M. – 9 ottobre – Uno dei format web più seguiti con commenti di vita vissuta. Con le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda.
- Andrea Pucci. 30 anni… e non sentirli – dal 10 all’11 ottobre – Il comico milanese Andrea Pucci torna sul palco con un nuovo esilarante show.
- C’è da ridere – 12 ottobre –Mix unico di comici, professionisti della salute mentale e musicisti. Da un’idea di Paolo Kessisoglu.
- Grazie per la domanda – dal 13 al 14 ottobre – Monologo comico di Pierluca Mariti, conosciuto sui social con il name @piuttosto_che.
- Alessandro Cattelan. Benvenuto nell’AI! – 16 ottobre – Uno spettacolo tra risate e riflessioni, musica e momenti spettacolari attorno al tema dell’intelligenza artificiale.
- Camilla Boniardi | Guglielmo Scilla. Avanguardia pura – 17 ottobre – Camihawke e Guglielmo Scilla tornano sul palco per divertire il pubblico con la loro comicità.
- Giorgio Panariello. E se domani – dal 19 al 21 ottobre – Il racconto di un personalissimo e divertente “viaggio nel futuro”.
- Edoardo Ferrario. Performante – dal 22 al 23 ottobre – Spettacolo di stand-up comedy.
- Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius. Din Don Down – dal 25 al 26 ottobre – Un concentrato di spregiudicata ironia e brillante improvvisazione.
- Angelo duro. Ho tre belle notizie – dal 28 al 29 ottobre – Divertente spettacolo fuori dagli schemi.
- Akram Khan & Manal Aldowayan. Thikra: Night of Remembering – dal 5 al 6 novembre – Incontro tra culture e tradizioni con un cast internazionale di danzatrici di Bharatanatyam e di danza contemporanea occidentale.
- Giuseppe Cruciani | David Parenzo. La Zanzara Tour – 8 novembre – dal celebre programma di Radio 24 “La Zanzara”. Un viaggio tra satira, provocazione e libertà di parola.
- Federica Butera | Drusilla Foer | Andrea Ortis. Frida Opera Musical – dal 13 al 23 novembre – Straordinario viaggio nella vita e nelle opere di Frida. Regia di Andrea Ortis.
- Richard O’Brien’s. Rocky Horror Show – dal 25 al 30 novembre – Il musical che ha ispirato l’iconico film con Tim Curry e Susan Sarandon torna a entusiasmare il pubblico con un mix travolgente di rock ed energia. Regia di Christopher Luscombe.
- Giovanni Scifoni | Special guest Lorella Cuccarini. Aggiungi un posto a tavola – dall’11 al 21 dicembre – Commedia musicale. Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Ripresa teatrale di Marco Simeoli.
- Paolo Ruffini. Il Babysitter – dal 22 al 23 dicembre – Uno spettacolo che unisce leggerezza, divertimento e riflessioni poetiche.
- Pablo Trincia. L’uomo sbagliato – dal 12 al 13 gennaio – Tra i più importanti podcaster italiani, Pablo Trincia porta per la prima volta a teatro una delle vicende più sconvolgenti della cronaca giudiziaria italiana.
- Marco Travaglio. Il nuovo spettacolo di Marco Travaglio – 14 gennaio – nuovo imperdibile spettacolo del direttore della versione cartacea de il Fatto Quotidiano.
- Anastasia – Il Musical – dal 22 al 25 gennaio – Un’esperienza coinvolgente per un pubblico di ogni età. Regia di Federico Bellone.
- La Divina Commedia Opera Musical– dal 24 febbraio al 1°marzo – moderno e imperdibile kolossal teatrale. Regia di Andrea Ortis.
- Oblivion. Tuttorial – 12 marzo – Guida galattica e musicata con risposte ai più grandi interrogativi umani.
- Compagnia the Mobilés. Moving Shadows – 23 marzo – Our world! – Show poetico, creativo, sorprendente. Regia e Coreografia di Stefan Südkamp e Michaela Köhler Schaer.
- Cantando sotto la pioggia – dal 15 al 26 aprile – Basato sul film della Metro-Goldwyn-Mayer, uno spettacolo che fa rivivere la magia, l’ironia e la leggerezza di uno dei musical più amati di sempre.
- Nocturnelle – 30 aprile – grande ritorno in Italia per Dita Von Teese, la regina del Neo Burlesque.
Scopri di più sugli eventi in programma sul sito ufficiale: https://teatrobrancaccio.it/.

Trova parcheggio vicino al Teatro Brancaccio di Roma
Cerca, confronta e prenota il tuo posto auto. E goditi lo spettacolo…
Programma Teatro Manzoni Roma
Commedie, concerti e operette ti aspettano nell’elegante sala del Teatro Manzoni di Roma, in via Monte Zebio. Scopri la programmazione:
- Meraviglioso – dal 2 al 19 ottobre – In volo tra le note di Domenico Modugno. Con Giandomenico Anellino, Pietro Longhi, Marta Nuti, Emilio Lumastro. Regia di Daniele Salvo.
- La favola del Re Leone – 11, 12 ottobre – Spettacolo per tutta la famiglia – Dopo la morte del padre, un cucciolo di leone si ritrova a dover combattere contro il malvagio zio, che cerca di rubargli il titolo di re della giungla. Cosa succederà?
- Un teatro da favola – dall’11 ottobre al 29 marzo – programmazione di spettacoli per tutta la famiglia.
- Tutta da aggiustare – dal 23 ottobre al 9 novembre – Un monologo ironico e commovente. La storia di una donna che non si è mai adattata e di come, a un certo punto, tutto si ricompone. Di Michela Andreozzi. Con Michela Andreozzi e Giorgio Scarselli.
- Circo Paradiso – dal 13 al 30 novembre – di Agnese Fallongo. Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.
- Gran Ballo dell’800 – 2 dicembre – Vivi l’atmosfera romantica di un ballo in stile Sissi e Via Col Vento.
- Un Natale diverso – 3 dicembre– Uno spazio magico, dove accadono cose imprevedibili. Con l’Accademia Europea di Danza – WDance.
- Il Piccolo Principe – 4, 5 dicembre – Ispirato al celebre romanzo di Antoine de SaintExupéry, uno dei libri più letti e amati al mondo. Regia di Denise Zucca.
- Lo Schiaccianoci – 6, 7 dicembre – Il Balletto di Siena interpreta la spettacolare opera di Čajkovskij con le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato.
- La strana coppia – dal 9 dicembre all’11 gennaio– di Neil Simon. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Una commedia che narra la difficile convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Per festeggiare il 2026, non perderti lo Speciale 31 dicembre.
- A Steady Rain – dal 15 gennaio all’8 febbraio – di Keith Huff. Con Francesco Arca e Giorgio Lupano. Un ritratto impietoso della natura umana e del degrado morale della contemporaneità.
- Buoni da morire – dal 12 febbraio al 1°marzo – Una notte di Natale diversa. Di Gianni Clementi. Con Giorgio Borghetti, Bruno Maccallini, Patrizia Pellegrino.
- Marilyn –dal 5 al 22 marzo– un tributo che farà rivivere l’icona del cinema statunitense, Marylin Monroe.
Per maggiori dettagli e info sui biglietti, puoi consultare: https://teatromanzoniroma.it/.

Parcheggia nei pressi del Teatro Manzoni di Roma
A pochi minuti a piedi dal teatro. Prenota ora per non arrivare tardi allo spettacolo.
Programma Teatro Argentina
Il Teatro Argentina è uno dei teatri storici più prestigiosi di Roma. Ospita una stagione 2025 – 2026 capace di unire il confronto con i grandi drammaturghi e proposte contemporanee innovative.
- Borda – 10, 11 ottobre – In corealizzazione con Romaeuropa Festival, di Lia Rodrigues. Opera danzata, che intreccia tradizione e innovazione.
- Valentina – 16, 19 ottobre – In corealizzazione con Romaeuropa Festival. Fiaba moderna sul tema della traduzione e sul potere di parole e silenzi.
- Re Chicchinella – dal 28 ottobre al 9 novembre – libero adattamento da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Scritto e diretto da Emma Dante.
- Sabato, domenica e lunedì – dal 25 novembre al 4 gennaio – Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo. Regia Luca De Fusco.
- Il gabbiano – dal 7 al 18 gennaio – Celebre storia de Il gabbiano di Anton Čechov. Regia di Filippo Dini.
- The Wild Duck – 23, 24 gennaio – da L’anitra selvatica di Henrik Ibsen. Adattamento di Maja Zade e Thomas Ostermeier. Regia di Thomas Ostermeier.
- Lungo viaggio verso la notte – dal 4 al 15 febbraio – Opera teatrale del drammaturgo statunitense Eugene O’Neill. Regia di Gabriele Lavia.
- Mein Kampf – dal 18 febbraio al 1°marzo – Tratto da Mein Kampf di Adolf Hitler. Uno spettacolo di e con Stefano Massini.
- Riccardo III – dal 3 al 15 marzo – In opera il Riccardo III di William Shakespeare. Riduzione e adattamento di Angela Dematté. Regia di Andrea Chiodi.
- Furore – dal 17 al 29 marzo – dal romanzo di John Steinbeck. Ideazione e voce di Massimo Popolizio. Adattamento Emanuele Trevi. Con musiche dal vivo eseguite da Giovanni Lo Cascio.
Trovi maggiori dettagli sul cartellone 2025/26 sul sito del teatro: https://www.teatrodiroma.net/.

Programma Teatro Ambra Jovinelli
Raffinato e accogliente, il Teatro Ambra Jovinelli ospita spettacoli comici, monologhi, teatro contemporaneo, in uno spazio sempre al passo col presente.
- Cetra… una volta – 5 ottobre – Spettacolo musicale con il Trio “Favete Linguis” che porterà in scena le canzoni di maggior successo del teatro musicale degli ultimi 60 anni, spaziando dai brani del quartetto Cetra fino a Sanremo.
- Perfetti Sconosciuti. Uno spettacolo di Paolo Genovese – dal 10 al 19 ottobre – Adattamento teatrale di Perfetti Sconosciuti, una brillante commedia su amicizia, amore e tradimento.
- Amadeus – dal 23 ottobre al 2 novembre – di Peter Shaffer. Uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia.
- Rosencrantz e Guildenstern sono morti – dal 5 al 16 novembre – di Tom Stoppard. Con Andrea Pannofino e Chiara Mascalzoni. Regia di Alberto Rizzi.
- Anfitrione – dal 19 al 30 novembre – con Emilio Solfrizzi. In scena, una delle commedie più celebri di Plauto.
- La rivoluzione delle donne – Le voci femminili che hanno segnato la storia – 1°dicembre – con Gino Castaldo e Paola Turci. Spettacolo sulle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana.
- Svelarsi – una serata per sole donne (cis, trans, non-binary) – 2 e 3 dicembre – Spettacolo – esperimento – party e molto altro, dedicato a sole donne. Regia di Silvia Gallerano.
- Lapocalisse – dal 4 al 7 dicembre – con Valerio Aprea. Spettacolo a metà strada tra recital e stand-up attorno al tema del cambiamento.
- Non ti pago! – dal 10 al 21 dicembre – di Eduardo De Filippo. Ultima messa in scena della Compagnia di teatro di Luca De Filippo. Una commedia con Salvo Ficarra, Carolina Rosi, Nicola di Pinto e Mario Porfito.
- Magnifica presenza. Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek – dal 26 dicembre al 6 gennaio – Un nuovo adattamento scenico di uno dei successi cinematografici del regista e sceneggiatore Ferzan Ozpetek.
- La guerra com’è – dal 7 all’11 gennaio – con Elio Germano e Teho Teardo – Un duetto di musica e parole. Tratto dal libro, edito da Feltrinelli, “Una persona alla volta” di Gino Strada.
- Amleto2 – dal 13 al 18 gennaio – di e con Filippo Timi – Nuova edizione dello spettacolo cult di Filippo Timi. Un Amleto come non l’avete mai visto prima.
- Migliore – dal 21 gennaio al 1° febbraio – con Valerio Mastandrea. Storia comica e terribile di Alfredo Beaumont, che da uomo normale diventa un uomo cattivo. Scritto e diretto da Mattia Torre.
- A casa tutti bene – dal 4 al 15 febbraio – scrittura e regia di Gabriele Muccino. Con Giuseppe Zeno e Anna Galiena.
- Art – dal 18 febbraio al 1° marzo – di Yasmina Reza. Diretto e interpretato da Michele Riondino.
- People, Places & Things– dal 4 al 15 marzo – con Anna Ferzetti. Regia di Pierfrancesco Favino.
- Odissea – dal 18 al 29 marzo – nuovo spettacolo con Stefano Accorsi. Testo di Emanuele Aldrovandi.
Scopri di più sui spettacoli in programma. Il sito ufficiale è https://www.ambrajovinelli.org/.

Parcheggia nei pressi del Teatro Ambra Jovinelli di Roma
Arriva in tempo. Prenota il tuo posto auto.
I teatri di Roma ti aspettano per la stagione 2025-2026
Roma si prepara per una stagione teatrale 2025 – 2026 ricca di emozioni. Dal teatro d’autore ai musical, passando per l’opera lirica, la danza e gli spettacoli per tutta la famiglia. Dopo aver scoperto la programmazione dei teatri più iconici di Roma, prenota il parcheggio per vivere al meglio la tua esperienza. Ti ricordiamo che con ParkingMyCar puoi:
- Trovare i parcheggi più vicini ai teatri
- Confrontare i prezzi in tempo reale
- Prenotare il tuo posto auto in anticipo.
Scegli la comodità, quando vai a teatro regalati un posto auto riservato; puoi prenotarlo anche dall’app.