Regata Storica veneziana 2025: parcheggi e info

La Regata Storica di Venezia è, insieme al Redentore Venezia e alla Festa dell’Immacolata, uno degli eventi più pittoreschi e attesi della città lagunare. Un tripudio di colori riporta in vita l’epoca marinara della Serenissima, tra sfilate di barche storiche e competizioni tra imbarcazioni della tradizione veneziana. Scopri i dettagli dell’evento e dove parcheggiare.

Regata Storica di Venezia: come arrivare e dove parcheggiare

Venezia è comodamente raggiungibile sia in auto che in treno. Se viaggi il treno, puoi scendere alla Stazione di Santa Lucia, per poi raggiungere a piedi le vie centrali della città. Se ti muovi in auto, invece, ti occorrerà un posto auto facile da raggiungere. Il nostro consiglio per evitare il caos della laguna è quello di pensare al parcheggio prima di arrivare a Venezia.

Parcheggi per la Regata Storica di Venezia con ferry o vaporetto

Alcuni parcheggi come Marive Parking e Terminal Fusina Venezia, situati nelle località su terraferma limitrofe, includono o consentono di recarsi in centro sfruttando il comodo servizio di trasporto via ferry o vaporetto

Puoi acquistare il biglietto per l’imbarco direttamente in loco. Nel caso di Marive Parking, la prenotazione del parcheggio a tariffa agevolata è vincolata all’acquisto contestuale del ticket ferry.

Ti consigliamo di monitorare eventuali limitazioni al traffico in occasione della Regata Storica sui siti ufficiali delle compagnie di trasporto marittimo, come ACTV. Ti ricordiamo, inoltre, di prendere visione delle informazioni riportate nella descrizione del parcheggio scelto.

Parcheggio e in treno a Venezia (10 minuti)

Un’alternativa agli spostamenti con ferry consiste nel parcheggiare nei pressi della stazione di Venezia – Mestre e salire a bordo di un treno, regionale o regionale veloce, diretto a Venezia Santa Lucia. In questo caso lascerai su terraferma il tuo mezzo e aggirerai ogni tipo di ostacolo, qualsiasi sia il tuo orario di rientro e di partenza.

Su ParkingMyCar trovi parcheggi a Venezia e parcheggi alla stazione di Mestre adatti a ogni tua necessità, come:

Saba Stazione Mestre

Di fronte alla stazione dei treni, questo parcheggio coperto consente di prendere uno dei numerosi treni diretti a Venezia. Sarai lì in pochi minuti! Goditi la Regata Storica veneziana in totale libertà, con la tua auto parcheggiata al sicuro.

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Ca’ Marcello Parking

Questo parcheggio multipiano si trova a 3 min a piedi dalla stazione di Venezia – Mestre. È il punto di sosta 7/7 ideale per chi desidera raggiungere il centro di Venezia in pochi minuti in bus o treno.

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Parcheggio e navetta gratuita per Venezia

Venice Utility Parking dispone di posti auto coperti o scoperti e garantisce trasferimento gratuito per Piazzale Roma. La navetta inclusa nel prezzo del parcheggio è disponibile per un massimo di 8 passeggeri per prenotazione, con servizio attivo sia all’andata che al ritorno.

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Regate Storiche Venezia: le origini

La Regata Storica di Venezia ha origini risalenti al XIII secolo con le prime documentazioni ufficiali riportate in un decreto del 1315 del doge Giovanni Soranzo. La prima vera “regata” si colloca nel 1500. Da quel momento in poi, l’evento si è evoluto nel corso dei secoli, diventando non solo una manifestazione simbolo della presenza navale, ma anche rappresentazione della cultura e della tradizione della città

Da sempre catalizzatore dell’interesse di cittadini e curiosi, la Regata Storica è un’occasione per festeggiare, gareggiare e, soprattutto, per divertirsi insieme.

Regata di Venezia 2025: date e programma

La Regata Storica di Venezia 2025 si svolgerà domenica 7 settembre, confermando il tradizionale appuntamento previsto per la “prima domenica del mese”.

Dettaglio imbarcazione durante la regata storica veneziana

L’evento si aprirà con un corteo storico – sportivo animato da imbarcazioni tradizionali e da figuranti in costume (doge, dogaresse e altre alte cariche locali). Percorrerà il tradizionale itinerario che dal Bacino di San Marco attraversa il Canal Grande, passando per Rialto e Ferrovia, per poi risalire fino a Ca’ Foscari.

Seguiranno, quindi, la Regata delle Maciarele e delle Schie: Maciarele Senior, Schie e Maciarele Junior e le categorie giovani: Giovanissime (mascarete), Giovanissimi (pupparini) e la Regata delle Caroline a sei remi.

La giornata proseguirà con la Sfida Remiera Internazionale delle Università su galeoni a otto remi, seguita dalle mascarete femminili e dalla finale Regata dei Gondolini a due remi, a partire dalle ore 18:10 circa.

*Il programma riportato in questo articolo potrebbe subire variazioni: consulta il sito ufficiale della Regata Storica Venezia all’approssimarsi della data dell’evento.

Disnar per la Storica e Benedizione dei Gondolini

Se vuoi immergerti nella particolare atmosfera che anticipa questo evento, potresti raggiungere Venezia già da venerdì 29 agosto; così facendo, apprezzerai il Disnar per la Storica: ogni cittadino porterà cibo e bevande da condividere in tavolate libere nei luoghi simbolo della città, con prove di voga dal pomeriggio e una serata dedicata alla promozione della voga veneta, tra presentazioni, racconti e proiezioni. Anche giovedì 4 settembre c’è un avvenimento da non perdere: la cerimonia di presentazione degli equipaggi, con la benedizione di fasce e imbarcazioni; la cosiddetta, Benedizione dei Gondolini.

Come vedere la Regata Storica di Venezia

Per vivere al massimo l’esperienza della Regata Storica veneziana, il consiglio è di trovare posto lungo le rive del Canal Grande, ad esempio in zona Rialto, o nei pressi di Riva degli Schiavoni. In alternativa, puoi scegliere una tribuna o prenotare un tavolo in hotel o ristoranti con vista privilegiata, perfetti per fotografare ogni momento della regata. Ricordati di muoverti in anticipo per conquistare il tuo angolo ideale!

Quest’anno seguirai la Regata solo con il pensiero?

Non preoccuparti: potrai sentire addosso l’emozione dell’evento anche da casa, sintonizzandoti su Rai 2 a partire dalle ore 17:15 o seguendo la diretta social sui canali del Comune di Venezia e sulla pagina Facebook: Regata Storica.

Regata Storica a Venezia: ultimi consigli prima dell’evento

La Regata Storica di Venezia non è solo una gara: è un tuffo nel passato, cultura e tradizioni di una delle città più affascinanti al mondo. Per goderti l’atmosfera unica di questo evento basta un tocco di pianificazione: stabilisci in anticipo le date del tuo arrivo, prenota il parcheggio e pensa all’ eventuale pernottamento in laguna. Prima di partire, dai un’occhiata alle ultime notizie sui canali ufficiali. Prepara un abbigliamento comodo, leggero e all’occorrenza impermeabile. E non dimenticare l’essenziale: cappellino in testa e una bottiglia d’acqua sempre con te.

Un ultimo consiglio: scarica l’app ParkingMyCar per gestire il parcheggio in modo semplice e veloce. Tutto pronto? Goditi la Regata Storica veneziana!