Vacanze on the road: 5 viaggi in motocicletta in Italia consigliati

Casco in testa, serbatoio pieno e playlist rock pronta a partire: è il momento di parlare di viaggi in motocicletta! Se anche tu pensi che la vera vacanza inizi quando smetti di contare i chilometri e cominci a perderti tra curve panoramiche e profumo di asfalto caldo, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti portiamo a scoprire 5 itinerari in moto tra i più belli d’Italia.

Ma prima qualche utile consiglio per chi è alle prime armi:

  1. Definisci durate e km giornalieri, soprattutto su strade tortuose: 200–300 km al giorno è già un bel tour.
  2. Scegli la stagionalità, ad esempio le Dolomiti in estate, la Costa d’Amalfi a fine primavera, la Sardegna da giugno a settembre.
  3. Privacy vs gruppo, perchè viaggiare in gruppo è divertente, ma in solitaria c’è più libertà.
  4. Pianifica soste strategiche, parcheggi moto e aree camper: ParkingMyCar aiuta a trovare i migliori nelle tappe principali.
  5. Poni attenzione all’attrezzatura, come gomme da strada, abbigliamento tecnico, dry bag e GPS o app moto.

Ok, ora dai gas, siamo pronti a partire!

Giro del Lago di Como e Luci Alpine (Lombardia e Svizzera)

Percorso

Partenza da Milano, tappa a Como, poi verso Lecco e rifugi alpini, passando dal Passo dello Spluga fino in Svizzera, rientro da Morbegno.

Cosa vedere

  • Lago di Como, Villa del Balbianello, Varenna
  • Strade perfette per chi ama le curve
  • Passo dello Spluga: panorama alpino a 2.113 m

Ideale per

Weekend di 2–3 giorni, appassionati di montagna e moto sportive.

Previsione spese viaggio

  • Benzina: 70–90 € (300–400 km con salite)
  • Alloggio: 50–80 €/notte in B&B o hotel basic
  • Pasti: 20–35 €/giorno
  • Parcheggi moto: 5–10 €/giorno (Como)
  • Totale stimato: 170–280 €

Tour organizzati

Esistono pacchetti da Milano con guida esperta e hotel 3 stelle inclusi, a partire da 350–450€ per 3 giorni, con possibilità di noleggio moto.

Qr code app ParkingMyCar

Libera il movimento, ritrova il tuo tempo.

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

L’Anello delle Dolomiti (Trentino-Alto Adige)

Percorso

Da Bolzano: Passo Sella, Gardena, Falzarego, Pordoi, rientro a Ortisei.

Cosa vedere

  • Le Dolomiti: paesaggi Patrimonio UNESCO
  • Passi alpini tra paesaggi lunari e laghetti
  • Pit stop a Ortisei e Selva

Ideale per

Appassionati di curve, paesaggi alpini, 3–5 giorni in altitudini tra 1.600–2.200 m.

Previsione spese viaggio

  • Benzina: 80–130 € (passi alpini = consumi più alti)
  • Alloggio: 60–100 €/notte (rifugi, garnì, camping)
  • Pasti: 25–40 €/giorno
  • Parcheggi: spesso gratuiti in montagna, ma meglio prenotare
  • Totale stimato: 280–520 €

Tour organizzati

Molti tour operator propongono pacchetti di 4–5 giorni da 700 a 1.000, comprensivi di hotel, cene e guida motociclistica. Alcuni offrono anche servizio bagagli tra una tappa e l’altra.

Costa d’Amalfi e Cilento (Campania)

Percorso

Da Napoli verso Sorrento, Amalfi, Positano, Salerno e rientro da Paestum e Battipaglia.

Cosa vedere

  • Strada panoramica SS163 dal mare
  • Borghi e spiagge blu
  • Rovine greche di Paestum

Ideale per

Viaggio estivo di 4–6 giorni, curve vista mare e gastronomia mediterranea.

Previsione spese viaggio

  • Benzina: 100–140 €
  • Alloggio: 60–120 €/notte (alta stagione più cara)
  • Pasti: 25–45 €/giorno
  • Parcheggi: 10–15 €/giorno, soprattutto ad Amalfi o Positano
  • Totale stimato: 400–750 €

Tour organizzati

Viaggi guidati di 5–6 giorni partono da 800, con hotel vista mare, cene tipiche e assicurazione moto inclusa. In alta stagione i prezzi possono salire oltre i 1.100€.

Sardegna – L’anello nord-est

viaggio in moto

Percorso

Da Olbia verso La Maddalena, Tempio Pausania, San Teodoro, rientro da Golfo Aranci.

Cosa vedere

  • La Maddalena: acque turchesi e spiagge senza eguali
  • Gola di Gorropu e panorami montani
  • Costa smeralda

Ideale per

Tour estivo di 5–7 giorni, mare, spiaggia e panorami selvaggi.

Previsione spese viaggio

  • Traghetto A/R: 100–200 € (a seconda del porto e della stagione)
  • Benzina: 90–130 €
  • Alloggio: 50–90 €/notte (campeggi, agriturismi)
  • Pasti: 20–35 €/giorno
  • Parcheggi: spesso gratuiti, tranne in città turistiche (5–10 €)
  • Totale stimato: 450–800 €

Tour organizzati

La formula più diffusa è di 7 giorni da Olbia, con traghetto incluso da Civitavecchia o Livorno, guida al seguito e hotel 3 stelle: costi da 1.000–1.300. Alcuni tour prevedono anche esperienze enogastronomiche e snorkeling.

Bari – Castel del Monte – Polignano a Mare (Puglia)

Percorso

Partenza da Bari lungo la SS98 (strada panoramica tra Bari e Andria) fino a Castel del Monte, poi ridiscesa verso Polignano a Mare e ritorno a Bari.

Cosa vedere

  • L’elegante Castel del Monte, patrimonio UNESCO, arroccato tra ulivi
  • Borghi caratteristici come Andria e Corato
  • La famosa scogliera di Polignano a Mare, perfetta per un tuffo post-moto

Ideale per

Itinerario di 2–3 giorni tra storia, bellezze naturali e tramonti sul mare, perfetto per chi ama alternare curve e mare.

Previsione spese viaggio

  • Benzina: 50–70 €
  • Alloggio: 40–70 €/notte
  • Pasti: 20–30 €/giorno
  • Parcheggi: 5–10 €/giorno (Bari e Polignano)
  • Totale stimato: 160–250 €

Tour organizzati

Ci sono pacchetti di 2–3 giorni a partire da 300–450, ideali per un weekend lungo. Inclusi pernottamento, assicurazione e roadbook, alcuni tour combinano tappe anche nel Salento o Materano.

Tour organizzati o fai da te?

Se stai cercando un’esperienza autentica on the road in Italia, questi 5 viaggi in moto sono una garanzia: paesaggi incredibili, curve da brivido e soste sicure grazie a ParkingMyCar. Ok, tutto bellissimo, ma da dove comincio?

Hai due opzioni: tour organizzato o fai da te.

I primi sono comodi: itinerario già pronto, tappe prestabilite, strutture selezionate e magari anche assistenza lungo la strada. Costano di più, certo, ma ti risparmi ore di pianificazione. I pacchetti organizzati in Italia partono da 300 € fino a 1.200 € per tour completi di guida, vitto e alloggio.

Se invece preferisci libertà totale, puoi costruire il tuo percorso. Usa app come Kurviger o Calimoto per trovare itinerari interessanti e ParkingMyCar per prenotare parcheggi moto nelle tappe principali. Così sai già dove fermarti, senza affidarti al caso.

Che aspetti? Sali in sella e parti!