Nuove regole per viaggiare in aereo con un cane

Chi ha almeno un cane in famiglia lo sa: programmare le vacanze è spesso un’impresa eccezionale. Molti proprietari arrivano a dicembre, pensando: “Beh, viaggerò il prossimo anno” ma l’anno fatidico sembra non arrivare mai. Troppi aspetti da organizzare, troppe regole da seguire. L’albergo accetterà i cani? E la spiaggia? In aereo è escluso. Keep calm! Viaggiare in aereo con un cane è possibile e dal 23 settembre è ancora più facile. Scopri le regole per organizzare un volo con fido.

Cani e aereo: tutta questione di… peso

Le compagnie aeree che consentono di trasportare cani a bordo sono davvero molte, ma a decretare se i quattro zampe viaggeranno in stiva o in cabina ci pensa… la bilancia! In linea generale, possono viaggiare in cabina, all’interno di trasportino rigido, i cani con un peso inferiore agli 8-10 kg. Il limite è stabilito dalla compagnia aerea scelta e varia di vettore in vettore. Ci sono però delle novità.

Novità dal 23 settembre 2025: cani di taglia grande in cabina 

viaggiare in aereo con un cane

Dal 23 settembre 2025, anche i cani di taglia grande possono viaggiare in cabina insieme ai loro proprietari, superando il vecchio limite di peso che per anni aveva costretto molti animali a viaggiare in stiva. La novità è stata introdotta a seguito di una delibera dell’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e trova piena attuazione con il volo ITA Airways da Milano Linate a Roma Fiumicino che il 23 settembre ha fatto viaggiare due cani di taglia superiore ai 10 chili a fianco dei loro proprietari. È la prima volta in Italia! 

Viaggiare in aereo con un cane: le nuove regole 

L’aggiornamento della delibera di settembre ha rimosso l’obbligo di trasportino, mantenendo intatta, tuttavia, la necessità di assicurare l’animale in maniera adeguata attraverso una pettorina o imbracatura agganciata alla cintura di sicurezza.  

I cani dovranno essere preferibilmente posizionati sul sedile vicino ai finestrini, lasciando il proprietario sul lato del corridoio. Nelle configurazioni a tre posti, lo spazio centrale resterebbe vuoto, come anche le file in corrispondenza delle uscite di sicurezza, per non creare ingombri in caso di emergenza. 

Si prevede, inoltre, l’utilizzo di tappetini assorbenti da posizionare sopra il sedile e potrebbe essere richiesta la museruola nelle fasi critiche del volo. Il numero di animali accettati a bordo sarà a discrezione del singolo vettore. 

L’adesione al nuovo modello non è obbligatoria: spetterà alle singole compagnie aeree aggiornare le procedure di prenotazione e le tariffe, implementando il nuovo sistema attraverso un approccio step by step. Occorrerà tenere conto anche dei passeggeri allergici o fobici, che verranno preventivamente informati della presenza dell’animale a bordo e gestiti tramite l’istituzione di “buffer zone” dedicate

FAQ sui cani in aereo:

  • Quali compagnie aeree accettano cani a bordo?

    Tra le compagnie aeree che consentono di viaggiare in aereo con un cane ci sono:

    • ITA Airways è la prima compagnia italiana ad aver effettuato un volo con cani di grossa taglia in cabina. Scopri di più.
    • Aeroitalia ammette animali fino a 10 kg, incluso trasportino o gabbia certificata IATA. Scopri di più.
    • GoToFly ammette a bordo cani di piccola taglia fino a due per volo e con massimo 8 kg di peso. La prenotazione (non rimborsabile) è obbligatoria e occorre procedere al pagamento di una tariffa di 40 euro a tratta. Scopri di più.
    • Volotea consente di portare il cane in aereo e ammette in cabina un solo animale fino a 10 kg. La prenotazione è necessaria. Scopri di più.
    • Lufthansa, è possibile trasportare il cane fino a 8 kg a bordo registrandolo come bagaglio a mano in cabina. Scopri di più.
    • Air France offre la possibilità di volare con un cane in cabina, ma solo fino a 8 kg. I prezzi oscillano tra i 70 e i 200 euro a seconda della destinazione. Scopri di più.
    • Delta Airlines permette il trasporto in cabina di cani di piccola taglia. È necessaria la prenotazione anticipata. Scopri di più.

  • Quanto costa un biglietto per portare il cane in aereo?

    Le ipotesi sui prezzi dei biglietti per cani grandi in cabina non sono ancora state formulate. Attualmente, il trasporto di un cane di piccola taglia a bordo si attesta attorno ai 60 euro di media a tratta sui voli nazionali. Non è ancora possibile prenotare un volo con animale di grossa taglia in cabina, ma il costo del servizio potrebbe essere significativamente più alto. 

  • I cani piccoli viaggiano con o senza trasportino?

    Per i cani di piccola taglia non risultano ancora disposizioni che prevedano l’abolizione del trasportino, né conferme che venga mantenuto il suo uso obbligatorio. 

  • C’è un peso massimo per i cani in aereo?

    Le compagnie di volo non hanno fissato un limite al peso dei cani a bordo ma è richiesto di non eccedere il “peso massimo previsto per un passeggero medio”. Per il volo demo di ITA Airways è stato stabilito il limite di 25 kg.

  • Quali sono i documenti sanitari per viaggiare in aereo con un cane?

    Nel caso del volo dimostrativo ITA i cani a bordo con età minima di 6 mesi erano muniti di: 

    Microchip conforme ISO 
    Passaporto europeo per animali o certificato equivalente
    Vaccino antirabbica in corso di validità e vaccini di base aggiornati 
    Certificato veterinario di idoneità al volo 
    Trattamento antiparassitario obbligatorio.

    Si anticipa che, per voli internazionali con cani di grossa taglia a bordo, sarà necessario fare riferimento alle regole del Paese di destinazione, consultabili presso l’Ambasciato o il consultato o verificabili sul sito dell’International Air Transport Association (IATA).

  • Quali siti ufficiali posso consultare? 

    Puoi consultare le Linee guide ENAC sul trasporto in cabina di PET oltre gli 8kg (aggiornato 19/09/2025, lo trovi qui), oppure le pagine informative dei singoli vettori. 

  • Dove parcheggiare all’aeroporto se viaggi con un cane?

    Quando viaggi in aereo con il tuo cane, prenotare in anticipo un parcheggio vicino al terminal può essere una scelta strategica per semplificare l’organizzazione generale. Grazie alla prenotazione anticipata del posto auto, potrai raggiungere l’aeroporto in modo comodo e veloce a prescindere dall’orario di partenza o atterraggio del volo. Se decidi di optare per una struttura che offre il servizio navetta, ti consigliamo di contattare il gestore per tempo per verificare le eventuali regole sul transfer con animali dal parcheggio al terminal. In alternativa, puoi riservare il tuo posto in un parcheggio a pochi passi dall’aeroscalo.

Qr code app ParkingMyCar

Parti senza pensieri col tuo PET! 🐶

Prenota il parcheggio in aeroporto

banner ios app store
banner google play store