In questo articolo:
È stata prorogata al 30 maggio 2025 la scadenza, precedentemente fissata al 1° maggio, per la registrazione delle targhe nella Zona a Sosta Controllata del capoluogo toscano (ZCS Firenze).
Cosa cambia a partire da questa data? Dal giorno successivo all’entrata in vigore del nuovo disciplinare, per usufruire della sosta gratuita non occorrerà più esporre copia della carta di circolazione o del contrassegno residenti: sarà bensì obbligatorio registrare il proprio veicolo online. Ecco tutti i dettagli:
Firenze ZCS: ecco cosa cambia
Fino a oggi, per usufruire della sosta gratuita per residenti, era sufficiente esibire i documenti del veicolo. Dal 30 maggio invece, chi vorrà continuare a parcheggiare gratis nella ZCS di appartenenza dovrà:
- Accedere al sito serviziallastrada.it
- Registrare la targa dell’auto nell’area riservata ai residenti
Pass sosta per più ZCS

Con la registrazione, i residenti potranno continuare a parcheggiare gratuitamente nella propria ZCS o decidere di sostare negli spazi di sosta promiscua e a rotazione (con limitazione oraria 18:00 – 9:00) di una o più ZCS diverse da quella di appartenenza al costo di 10 euro mensili ciascuna; sono previsti anche abbonamenti annuali a prezzo ridotto. Qualora il richiedente sia in possesso di un ISEE inferiore ai 12.500 euro annui, la tariffa sarà ridotta del 50%. L’intero procedimento è telematico e non saranno emessi contrassegni cartacei.
Esenzioni dall’obbligo
Non tutti i soggetti dovranno preoccuparsi della registrazione; sono esclusi dall’obbligo i titolari di permesso per la ZTL di Firenze, in quanto le targhe sono già registrate e controllate ai varchi d’accesso (i residenti in ZTL possono continuare a posteggiare in ZCS 1, senza ulteriori adempimenti).
Ricordiamo, tuttavia, che anche i residenti che non richiedono il pass per altre ZCS sono tenuti a registrarsi per parcheggiare nella propria zona.
Sono previste esenzioni per medici, forze armate, associazioni di volontariato, donne in gravidanza, caregivers, neogenitori. La sosta dei veicoli elettrici dei residenti continuerà a essere consentita gratuitamente, senza limitazioni di ZCS.
Cosa cambia per i non residenti?
Per i non residenti non ci sono cambiamenti: potranno continuare ad acquistare un abbonamento mensile, trimestrale o annuale per la sosta in una o più ZCS.
I controlli
Il Comune di Firenze adotterà il sistema Cerbero, una tecnologia di lettura targhe che consentirà:
- Verifica automatica della registrazione associata al veicolo;
- Sanzioni automatiche per chi non è in regola con la registrazione.
Se invece di continuare a usufruire della sosta gratuita, preferisci optare per soluzioni alternative, puoi:
- Utilizzare i parcheggi a pagamento su strisce blu;
- Prenotare un posto in un garage privato.

Come scoprire la mia ZCS?
Se non sai a quale Zona a Sosta controllata (ZCS) appartieni, puoi scoprirlo così:
- Inserisci il tuo indirizzo di residenza utilizzando il servizio online: CERCA ZONA ZCS;
- Oppure, consulta la mappa interattiva ZCS.
ZCS Firenze: ricapitoliamo
Dal giorno successivo al 30 maggio, salvo ulteriori proroghe, se sei residente a Firenze e vuoi parcheggiare gratuitamente nella ZCS di appartenenza, dovrai registrare online la targa della tua auto. Questa introduzione mira a tutelare gli spazi di sosta dei residenti, contrastando il parcheggio selvaggio e l’occupazione dei posti riservati, agendo a favore dell’ambiente ma anche a sostegno della sosta di famiglie, redditi bassi e prestatori di assistenza.