Zone a Traffico Limitato Roma: regole e orari ZTL

L’insieme di Zone a Traffico Limitato di Roma è uno tra i più estesi non solo d’Italia, ma di tutta Europa. La ZTL romana prevede, infatti, diverse aree, ognuna caratterizzata da regole e orari indipendenti.

Quali sono le aree attive?

  • Tridente
  • Centro Storico
  • Trastevere
  • San Lorenzo
  • Testaccio
  • Appia Antica Novità!
  • Nuova Fascia Verde
  • Merci e VAM

Chi può entrare nella ZTL di Roma? Quando la ZTL non è attiva si può passare? Dove parcheggiare per evitare sanzioni? Risponderemo a queste e ad altre domande nell’articolo di oggi. Continua a leggere!

Banner app per striscia blu

Parcheggiare su striscia blu a Roma è più facile e conveniente con ParkingMyCar!

Scarica l’app

banner ios app store
banner google play store

Zone a Traffico Limitato Roma: quali sono, orari e chi può accedere

Come prima cosa, chiarifichiamo quali sono le Zone a Traffico Limitato di Roma, il perimetro che comprendono, gli orari di attività e i soggetti autorizzati all’accesso.

ZTL Tridente

Zone a traffico limitato Roma: cartello con display che segnala varco di accesso non attivo

Orari: La ZTL Tridente (A1) è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 6:30 alle ore 19:00 e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Nei giorni festivi l’accesso è libero.

Varchi: Ci sono 6 varchi in ingresso per la ZTL Tridente e sono in via di Ripetta, via dei Pontefici, via Condotti, via di Propaganda, via di San Sebastianello, via del Gambero.

Veicoli interessati: automobili, ciclomotori, motocicli.

Permessi ZTL ed esenzioni: sono previsti permessi per residenti e domiciliati all’interno della ZTL Tridente, lavoratori notturni con sede nell’area, agenti / rappresentanti di commercio. Esenzioni per taxi, NCC, veicoli a trazione esclusivamente elettrica (previa autorizzazione). Per la lista completa di permessi ed esenzioni per la ZTL A1 Tridente ti invitiamo a visitare la pagina dedicata alla ZTL Tridente (A1) sul sito di Roma Mobilità.

ZTL Centro Storico

La ZTL Centro Storico si divide a sua volta in ZTL diurna e notturna e si sviluppa dentro ad un perimetro simil circolare delimitato nelle varie direzioni da Piazza del Popolo, Tevere, Fori Imperiali fino al Colosseo e via Vittorio Veneto.

Permessi e/o esenzioni riguardano residenti, persone con disabilità, taxi, NCC, veicoli a trazione esclusivamente elettrica (previa autorizzazione). Per visualizzare tutta la lista di permessi ed esenzioni per la ZTL Centro Storico ti invitiamo a consultare la pagina dedicata alla ZTL Centro Storico sul sito di Roma Mobilità.

Orari: La ZTL Centro Storico diurna è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 06:30 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Nei giorni festivi l’accesso è libero.

Veicoli interessati: automobili.

· ZTL Centro Storico notturna orari

Orari: La ZTL Centro Storico notturna è attiva il venerdì e il sabato dalle ore 23:00 alle ore 3:00 (esclusi festivi). Nel mese di agosto la limitazione è sospesa.

Veicoli interessati: automobili.

ZTL Trastevere

Anche la Zona a Traffico Limitato di Roma (ZTL) Trastevere si divide in diurna e notturna.

· ZTL Trastevere diurna orari

A Roma la ZTL Trastevere diurna è attiva dal lunedì al sabato dalle ore 6:30 alle ore 10:00, festivi esclusi.

· ZTL Trastevere notturna orari

La ZTL Trastevere notturna è attiva dal venerdì al sabato dalle ore 21:30 alle ore 3:00, festivi compresi. 

Attenzione: da maggio a ottobre la ZTL notturna Trastevere è attiva negli stessi orari anche il mercoledì e il giovedì, festivi inclusi.

Come altre ZTL a Traffico Limitato di Roma, in alcuni periodi dell’anno è sospesa. La ZTL Trastevere notturna, infatti, non è attiva nel mese di agosto.

In quest’area il limite di velocità è fissato a 30 Km/h.

ZTL Testaccio

La ZTL Testaccio è solamente notturna ed è chiusa alle automobili il venerdì e sabato dalle ore 23:00 alle ore 3:00, festivi e mese di agosto esclusi.

I permessi ed esenzioni sono similari a quelli concessi per gli ingressi in ZTL Trastevere. In ogni caso, invitiamo sempre a verifica di regole e orari aggiornati sui canali ufficiali del Comune di Roma.

qrcode ParkingMyCar App

Prenota il tuo parcheggio a Roma in centro

Scarica ParkingMyCar, parcheggia e paga con lo smartphone.

CERCA PARCHEGGIO A ROMA

ZTL San Lorenzo

Un’altra zona a traffico limitato esclusivamente notturna è la ZTL San Lorenzo; chiusa alle automobili il venerdì e sabato dalle ore 21:30 alle ore 3:00, ha la differenza di essere attiva anche nei giorni festivi.

Inoltre, da maggio a ottobre è in vigore anche nelle giornate di mercoledì e giovedì, con gli stessi orari, mentre è sospesa per tutto il mese di agosto. 

Rimandiamo al sito per esenzioni e permessi, i quali ricalcano quelli concessi per le ZTL Trastevere e Testaccio.

ZTL Appia Antica

Il 18 luglio 2025 è stata approvata dalla Giunta capitolina la zona a traffico limitato “Appia Antica”, che sarà attiva esclusivamente il sabato e la domenica dalle 07:00 alle 19:00, ad eccezione del mese di agosto, in cui resterà non operativa. 

L’area interessata includerà: 

  • l’intersezione di via delle Mura Latine con via Appia Pignatelli
  • Via Ardeatina, nel tratto compreso tra l’intersezione di via delle Sette Chiese e via Appia Antica. 

L’accesso alla ZTL sarà controllato da varchi elettronici e al suo interno occorrerà rispettare il limite di velocità di 30 km/h

Nuova Fascia Verde: la ZTL di Roma per ridurre il carico di emissioni

La Nuova Fascia Verde di Roma è una ZTL dedicata ai veicoli inquinanti che, dal lunedì al sabato e 24 ore su 24, non possono ivi accedere, circolare e sostare. 

Si tratta di:

  • Veicoli a benzina, GPL e metano Pre – Euro 1, Euro 1 e Euro 2;
  • Veicoli diesel, Dual fuel e Mixed Fuel Pre – Euro 1, Euro 1, Euro 2, con l’aggiunta dell’Euro 3.

Anche i ciclomotori, microcar e motoveicoli a benzina e diesel Euro 1 sono interessati dal limite, mentre per i diesel Euro 2 è confermata una deroga fino al 31 ottobre 2025. Si evidenzia il fatto che, in questo caso, il divieto è esteso anche ai residenti.

Diesel Euro 4: l’entrata in vigore del divieto per i veicoli a diesel Euro 4 è stata posticipata al 1º novembre 2025; lo stop è definitivo.

Diesel Euro 5: il divieto per questa categoria di veicoli è stato confermato con decorrenza dal 1º novembre 2025 e fino al 31 marzo 2026, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30; è possibile che venga applicata una deroga.

Ti invitiamo a consultare la normativa estesa nella sezione dedicata alla mobilità sul sito del Comune di Roma, prendendo visione anche di esenzioni concesse, ad esempio, per veicoli:

  • Trasformati a GPL o metano (entro il 30 ottobre 2024);
  • storici;
  • con dispositivi Move – in per accesso fino a 4.000 chilometri all’anno in base alla tipologia di veicolo

e di altre iniziative in atto (intensificazione dei controlli, superamento dei limiti di inquinamento, domeniche ecologiche etc.).

ZTL VAM e Distribuzione merci

Le ZTL AF1 VAM e la ZTL distribuzione merci riguardano gli autocarri e prevedono specifiche limitazioni ad essi dedicate. Per conoscere orari della ZTL ed esenzioni invitiamo a consultare la sezione dedicata a ZTL VAM e distribuzione merci sul portale ufficiale. La trovi qui.

Il mio veicolo può entrare in ZTL?

Per scoprire se il tuo veicolo può entrare in ZTL il primo consiglio rimane sempre quello di verificare le normative dell’area che devi raggiungere sui canali ufficiali del Comune di Roma.

La ZTL non è attiva, posso entrare? In questo caso, la risposta è sì.

Mappa ZTL Fascia Verde Roma
Mappa ZTL Fascia Verde dal sito ufficiale del Comune di Roma.

Come capisco se una zona di Roma è in ZTL?

Comprendere fino in fondo come funziona la ZTL a Roma non è sempre facile. Se non hai trovato la risposta alla tua domanda consultando la mappa della ZTL di Roma qui sopra e se hai già approfondito i dettagli sui canali ufficiali del Comune, ti consigliamo di osservare attentamente la segnaletica stradale. La presenza di una zona a traffico limitato è di norma segnalata con avviso testuale e un segno a cerchio con bordo rosso su sfondo bianco.

Se la vista ti inganna, puoi provare a utilizzare app e sistemi che consentono di mappare il percorso evidenziando le zone soggette a pedaggi (Waze, Google Maps).

È una delle prime volte che ti rechi in città in auto e vuoi essere sicuro al 100% di non sbagliare nell’individuare i varchi attivi a Roma? In questo caso ti suggeriamo di prenotare un parcheggio con ParkingMyCar.

Perché ParkingMyCar aiuta a gestire il problema della ZTL?

Su ParkingMyCar trovi la soluzione perfetta per la tua sosta. Puoi pagare la striscia blu a Roma in un clic o prenotare parcheggi dentro o fuori la ZTL, collezionando in anticipo le informazioni utili per l’ingresso. Ecco come:

  1. Inizia la ricerca e trova la struttura ideale
  2. Clicca su Maggiori Informazioni.

Grazie alla label All’interno di una ZTL sarà facile capire se un parcheggio è posizionato o meno all’interno di una Zona a Traffico Limitato.

Dettaglio label "All'interno di ZTL" su sito e app di ParkingMyCar

Più sotto, troverai la sezione Informazioni sul parcheggio, dove potrai consultare i dettagli sulla tipologia di ZTL che interessa la struttura e i consigli per prepararti al meglio all’accesso.

La ZTL non fa per te? Nessun problema! Su ParkingMyCar troverai anche svariate soluzioni di parcheggio fuori dalla ZTL: soluzioni centrali o semicentrali, autorimesse servitissime dai mezzi pubblici e a pochi passi da attrazioni di richiamo, ti consentiranno di posteggiare a tariffe convenienti e senza affanno.

Sei pronto/a ad affrontare la tua mobilità urbana in modo più rilassato? Per gestire tutto al meglio ti manca ancora solo un dettaglio: l’app di ParkingMyCar che ti permetterà di:

  • Geolocalizzarti su mappa
  • Ricercare per punti di interesse
  • Salvare i tuoi posteggi preferiti
  • Pagare in modo veloce e sicuro parcheggi e striscia blu.

Inoltre, se posteggi negli stalli blu, pagherai solo i minuti che utilizzi, non uno di più! Per i posti auto in struttura ti ricordiamo, invece, che la cancellazione della prenotazione è modificabile o cancellabile fino a 24h prima.

Insomma, ParkingMyCar è l’alleato a 360°della tua mobilità urbana e ti aiuta a semplificare e ad affrontare in maniera più spensierata anche la complessità delle zone a Traffico Limitato di Roma. Prova!