Biennale Venezia 2025: guida completa e low cost

Fondata nel 1895, La Biennale di Venezia è una delle più rinomate e prestigiose istituzioni culturali a livello globale. Pioniera nella scoperta e promozione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, La Biennale Venezia si dedica all’organizzazione di eventi espositivi, performativi, e alla ricerca e formazione nei campi dell’Arte, dell’Architettura, del Cinema, della Danza, della Musica e del Teatro.

Benché la Biennale d’Arte sia l’aspetto più riconosciuto dell’intero evento, attirando artisti, critici e appassionati da ogni angolo del mondo, nel 2025, l’attenzione sarà rivolta alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura a cura di Carlo Ratti.

Biennale di ARCHITETTURA 2025

“Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”, questo il titolo della 19ª Mostra Internazionale di Architettura, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 nei tradizionali spazi dei Giardini e dell’Arsenale, oltre che in vari punti della città.

Il tema della Biennale Venezia 2025 di architettura: il rapporto tra intelligenza artificiale e naturale

Architettura di Carlo Ratti

L’edizione 2025 della Biennale di Architettura, curata dall’architetto e urbanista Carlo Ratti, esplorerà, infatti, il rapporto tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva, analizzando come queste possano ridefinire l’architettura e le città del futuro. 

L’obiettivo di questa edizione è superare la dicotomia tra naturale e artificiale, esplorando un nuovo modello di progettazione che unisca intelligenza umana, tecnologia avanzata e processi collettivi. In un’epoca in cui l’IA sta rivoluzionando ogni settore, la Biennale di Architettura 2025 si interroga su come queste innovazioni possano migliorare gli spazi urbani e la qualità della vita, senza perdere di vista la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.

Il Manifesto di Economia Circolare

Uno degli elementi chiave di questa edizione è il Manifesto di Economia Circolare, un’iniziativa promossa da Ratti in collaborazione con Arup e con il contributo della Ellen MacArthur Foundation. Questo manifesto invita gli espositori a progettare padiglioni sostenibili e rigenerativi, minimizzando gli sprechi e integrando materiali riutilizzabili. L’obiettivo è rendere la Biennale stessa un esempio concreto di come l’architettura possa essere più responsabile e in armonia con il pianeta.

Il progetto Terræ Aquæ

Grande attesa anche per il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei, che presenterà il progetto “Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”. Il tema si concentra sulla relazione tra terra e acqua, indagando il ruolo dell’architettura nella rigenerazione delle coste italiane e nella gestione sostenibile degli ecosistemi marini. Il progetto propone soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico e la crisi ambientale, mettendo in evidenza il valore delle risorse naturali e della loro gestione consapevole.

La Biennale di Architettura 2025 si preannuncia, quindi, un laboratorio globale sul futuro del costruito, in cui le sfide ambientali e tecnologiche verranno affrontate con uno sguardo interdisciplinare e visionario.

Informazioni utili

Orario estivo: 11 – 19 (dal 10 maggio al 28 settembre – ultimo ingresso 18.45). Fino al 28 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45)

Orario autunnale: 10 – 18 (dal 30 settembre al 23 novembre – ultimo ingresso 17.45)

Chiuso il lunedì (tranne 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre)

La vendita dei biglietti e delle visite guidate avviene esclusivamente online sul sito ufficiale, con una commissione di prevendita di €0,50.

Sono disponibili diverse tipologie di biglietti: ingresso singolo, pluringresso, di gruppo, accrediti e visite guidate. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni, studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che partecipano ai servizi educational e per l’accompagnatore di persone con invalidità certificata, se specificato nella documentazione.

Leggi le informazioni sul ticket per entrare a Venezia.

Le atre sezioni della Biennale Venezia 2025

Biennale CINEMA 2025

La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Questo festival, riconosciuto come uno dei più antichi e prestigiosi al mondo, continua a celebrare il cinema internazionale, offrendo una piattaforma per registi affermati ed emergenti. La selezione ufficiale comprenderà una vasta gamma di film, dai lungometraggi alle opere sperimentali, con l’assegnazione del celebre Leone d’Oro al miglior film.​

Biennale DANZA 2025

Il 19º Festival Internazionale di Danza Contemporanea si terrà dal 20 al 29 giugno 2025, sotto la direzione artistica di Sidi Larbi Cherkaoui. Il festival presenterà una serie di performance innovative che esplorano le frontiere della danza contemporanea, coinvolgendo coreografi e danzatori di fama internazionale. Inoltre, il Biennale College Danza offrirà opportunità formative per giovani talenti, integrando nuovi progetti nel programma del festival.​

Biennale MUSICA 2025

Biennale Venezia, sala installazioni

Il 69º Festival Internazionale di Musica Contemporanea si svolgerà dall’11 al 25 ottobre 2025, diretto da Caterina Barbieri. Il festival proporrà numerosi appuntamenti quotidiani con solisti ed ensemble internazionali, esplorando le nuove tendenze della musica contemporanea. Il Biennale College Musica selezionerà e presenterà nuovi progetti, offrendo una piattaforma per compositori e musicisti emergenti.

Biennale TEATRO 2025

Il 53º Festival Internazionale del Teatro si terrà dal 31 maggio al 15 giugno 2025, sotto la direzione di Willem Dafoe. Il festival includerà spettacoli e incontri con protagonisti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito del Biennale College Teatro, un progetto formativo dedicato ai giovani artisti. Dafoe, co-fondatore del Wooster Group, porta la sua vasta esperienza teatrale e cinematografica alla guida di questa edizione.

La Biennale: info utili e mobilità

Venezia è comodamente accessibile via aereo, treno o auto.

L’aeroporto più vicino alla città è il Marco Polo, mentre la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia fornisce collegamenti diretti con le principali città italiane ed europee.

Dalla stazione ferroviaria o dalla fermata del bus, il modo migliore per raggiungere l’Arsenale e i Giardini è utilizzare il vaporetto (il servizio di trasporto pubblico acqueo di Venezia).

Le linee 1, 4.1, e 5.1 offrono collegamenti diretti.

Se viaggi in auto, puoi parcheggiare in uno dei parcheggi situati all’ingresso della città e continuare il percorso con i mezzi pubblici.

Noi consigliamo il Marive Parking, a pochi passi dal Parco di San Giuliano, che mette a disposizione anche un rapido servizio ferry di andata e ritorno per il centro di Venezia (20 minuti di percorrenza). Altra opzione valida è il Ca’ Marcello Parking, a 3 minuti dalla stazione di Mestre, ottimamente collegato con i mezzi pubblici per raggiungere La Biennale. Un’altra soluzione è la struttura Saba di Mestre. Il parcheggio è situato di fronte alla stazione ferroviaria, da cui partono treni a tutte le ore che ti porteranno in pochi minuti al centro di Venezia.

Tutti questi, e molti altri, come il Terminal Fusina Venezia o il Venice Utility Park, sono prenotabili attraverso il sito di ParkingMyCar o scaricando l’App gratuita da Play Store o Apple Store.

QR code app ParkingMyCar

Libera il movimento, ritrova il tuo tempo.

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Consigli pratici per vivere al meglio Biennale Venezia 2025

Per rendere la tua esperienza a Venezia più piacevole e senza intoppi, ecco alcuni consigli pratici:

Prenota in anticipo: che sia per voli, alloggi, biglietti d’ingresso o parcheggi, prenotare con largo anticipo ti garantisce le migliori tariffe.

Sii flessibile: visita La Biennale e la città in bassa stagione o durante i giorni feriali per evitare le folle e trovare prezzi più bassi.

Vesti comodo: poiché Venezia richiede molto camminare; indossare scarpe comode è essenziale per godersi la città senza affaticarsi.

Infine, pianifica la tua visita: con così tanto da vedere, è utile avere un piano per ottimizzare il tempo e non perdere le tappe più importanti.

Venezia è una città unica al mondo, e la Biennale è un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte contemporanea. Seguendo questi consigli, potrai vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna. Buona Biennale!