Ticket per entrare a Venezia: cosa cambia dal 2025

Cambiano giorni e importi, ma le regole restano. Come funziona, a quanto ammonta, in che giornate è in vigore e quali sono le esenzioni per il ticket per entrare a Venezia?

Venezia a pagamento: le novità 2025

Nato come sperimentazione in contrasto all’overtourism e come strumento di tutela della laguna e del patrimonio storico veneziano, il ticket per l’accesso ci accompagnerà anche nel nuovo anno. Scopriamo assieme tutte le novità.

Ticket Venezia 2025: aumenta l’importo

Come anticipato nella conferenza stampa del 24 ottobre 2024, il prezzo del contributo di ingresso giornaliero in laguna con qualsiasi vettore è destinato ad aumentare, passando da 5 euro a 10 euro a persona nel 2025.

Ci sono tuttavia delle eccezioni:

  • Chi paga almeno 4 giorni prima dell’arrivo

Per chi paga entro il quart’ultimo giorno antecedente l’ingresso in laguna, il prezzo del ticket resterà di 5 euro.

  • Turisti che pernottano a Venezia

I turisti che soggiorneranno in una struttura ricettiva a Venezia continueranno a essere tenuti a versare solo la tassa di soggiorno, poiché il contributo d’accesso è applicato in via alternativa a tale imposta.

Tassa Venezia per 54 giorni in 1 anno

Canal Grande - ticket per entrare a venezia

Il 2025 sarà un anno più corposo anche per quanto concerne le date in cui il ticket per entrare a Venezia è in vigore, 25 giornate in più rispetto al 2024.

Si parte da venerdì 18 aprile 2025 e si continua fino a fine luglio, secondo il seguente calendario:

APRILE 2025: 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31.

MAGGIO 2025: 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31.

GIUGNO 2025: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29.

LUGLIO 2025: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27.

Venezia ticket aggiornato: cosa cambia tra esenzioni e regole

Le esclusioni al pagamento del contributo riguarderanno le categorie già individuate nel 2024, le quali comprendono residenti, proprietari di immobili pagatori di IMU, studenti, lavoratori. Si riaffermano le esenzioni per turisti, residenti temporanei, residenti in Veneto e altre categorie identificate e riportate nel regolamento. Per saperne di più clicca qui: esenzioni.

Sono previsti esoneri anche per i visitatori dei seguenti eventi:

  • Salone nautico di Venezia (dal 30 maggio al 2 giugno 2025);
  • Vogalonga (8 giugno 2025).

Ti invitiamo a verificare l’elenco completo di esclusioni ed esenzioni sul sito web del Comune di Venezia e a consultare, per dubbi e curiosità, la sezione media dedicata

Ti ricordiamo che l’obbligo di prenotazione interesserà anche lavoratori, studenti e altre categorie esenti dal pagamento.

Non risultano variazioni per quanto concerne gli orari dell’applicazione del contributo (nei giorni indicati dalle 08:30 alle 16:00), modalità di pagamento e ticket per le isole minori, per le quali la tassa non si applica. Continuano a essere sollevati dal pagamento del contributo, inoltre, anche coloro che transitano per Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione Marittima senza accedere alla Città antica. 

Come prenotarsi per entrare a Venezia?

Prenotare l’accesso a Venezia è semplice. Puoi riservare il tuo ingresso selezionando la data di tuo interesse direttamente online, tramite questa pagina che verrà aggiornata con l’approssimarsi della bella stagione 2025: https://cda.veneziaunica.it/scegli-la-data.

Non si prevedono accessi contingentati o tornelli, ma controlli semplificati per rendere la tua esperienza in questa delicata e meravigliosa destinazione piacevole e quanto più possibile libera da ostacoli.

Prenota garage o parcheggi a Venezia

per esplorare la città lagunare senza pensieri in più.


Ticket per entrare a Venezia 2024: in quali giornate occorre e dove pagarlo

Il ticket per entrare a Venezia ammonta a 5 euro a persona e il pagamento interessa un numero limitato di 29 giornate nel 2024; di seguito il calendario dettagliato dei giorni in cui è previsto il pagamento del ticket.

Ticket per entrare a Venezia: scorcio di Venezia con case affacciate sul canale

APRILE 2024: 25, 26, 27, 28, 29 e 30;

MAGGIO 2024: 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26;

GIUGNO 2024: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30;

LUGLIO 2024: 6, 7, 13, 14.

È possibile premunirsi del biglietto visitando la sezione dedicata sul sito del Comune di Venezia.

Eccezioni al pagamento del contributo di accesso a Venezia

Quando si parla di eccezioni al pagamento del contributo di accesso alla Città Antica di Venezia occorre distinguere tra:

  • Categorie a cui non è richiesto alcun genere di azione;
  • Categorie di non paganti tenute a richiedere l’esenzione.

Nella prima categoria rientrano, ad esempio, i residenti e i nati nel Comune di Venezia, i minori di 14 anni, i titolari della Carta Europea della Disabilità (Disability Card) e i loro accompagnatori, oltre che il personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine (compresi i Vigili del Fuoco). In caso di controllo, le categorie interessate dall’esenzione dovranno esibire un documento di identità e/o la tessera di servizio.

Per gli altri soggetti interessati da esenzione c’è bisogno di procedere richiedendo e motivando la stessa tramite il link sopra. Tra le ulteriori motivazioni valide per l’esenzione, rientrano:

  • Ospiti di strutture ricettive site nel Comune di Venezia
  • Studenti e lavoratori
  • Residenti e parenti dei residenti
  • Proprietari di immobili
  • Partecipanti a eventi sportivi e cerimonie

Si invita a consultare la lista e i dettagli completi sui canali ufficiali.

Si prevedono, infine, eccezioni al pagamento del contributo di accesso nella città lagunare su base oraria e di destinazione:

  • Dalle ore 16:00 alle ore 08:30;
  • Chi visita le isole minori, Lido incluso, per tutto il 2024.

Cosa si rischia senza il ticket di ingresso a Venezia?

Piazza San Marco - ticket per entrare a venezia

ATTENZIONE ALLE SANZIONI: turisti e visitatori sprovvisti del biglietto d’ingresso al centro storico di Venezia rischiano sanzioni che oscillano tra i 50 e i 300 euro a persona, a cui si aggiungono i 10 euro del contributo d’accesso.

La tassa, introdotta per salvaguardare la città e gli spazi dei residenti, mira a creare un equilibrio più sostenibile tra chi vive a Venezia e i turisti che la raggiungono per ammirarne le bellezze.

I controllori, schierati all’ingresso della città lagunare sono tenuti a verificare i voucher con QR code o la richiesta di esenzione, mentre i totem nei pressi della stazione di Santa Lucia di piazzale Roma, dispensano informazioni su tempi e modalità di pagamento.

Pianifica in anticipo il tuo ingresso a Venezia e il parcheggio

Se hai in programma di recarti a Venezia per turismo, quindi, ti invitiamo a consultare il calendario e verificare la necessità di procurarti o meno il ticket di accesso. Per partire preparata/o ed evitare inutili code e perdite di tempo, ti consigliamo di pensare in anticipo al parcheggio. Su ParkingMyCar trovi strutture di parking a Venezia su misura per le tue esigenze:

  • Garage custoditi e videosorvegliati;
  • Strutture prenotabili su base oraria o per più giornate;
  • Parcheggi convenzionati con servizio ferry da e per il centro;
  • Possibilità di ricaricare i veicoli elettrici;
  • Posteggio per auto, moto, furgone, camper e molto altro ancora! Cosa aspetti? Prenota subito il tuo parcheggio a Venezia.