Regole blocco euro 5 diesel nelle principali città italiane

Le politiche antismog stanno cambiando, e con esse, cambia il modo di muoversi nelle grandi città. Uno dei temi più discussi degli ultimi mesi riguarda i veicoli diesel Euro 5 (in genere, quelli immatricolati a partire dal 1°settembre 2009), attorno i quali affiorano politiche sempre più restrittive e molte, moltissime domande: i diesel euro 5 potranno ancora circolare? Dove? Con quali limiti

Comuni e regioni hanno regole diverse e un unico obiettivo: ridurre le emissioni e stimolare un graduale passaggio verso l’utilizzo di mezzi di trasporto sempre più ecologici. In questo articolo ti forniremo un quadro aggiornato sulle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze e Verona con riferimenti, date e altre informazioni utili. Iniziamo!

Blocco Euro 5 diesel città per città

Scopri una panoramica chiara e aggiornata delle misure in vigore città per città per capire come e quando si applicano i limiti alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5:

Roma

Blocco Euro 5 diesel Roma, novità: il 28 ottobre 2025, la Regione Lazio ha approvato la delibera che prevede la proroga degli attuali divieti di circolazione all’interno della nuova ZTL Fascia Verde di Roma, escludendo il blocco dei veicoli Euro 5 inizialmente previsto a partire dal 1°novembre 2025. I possessori di auto Euro 5 ed Euro 4 possono, quindi, tirare un sospiro di sollievo: nessuna nuova limitazione è all’orizzonte.

Nonostante ciò, le azioni per ridurre l’inquinamento restano comunque in primo piano: la Capitale punterà su interventi energetici, tra cui la riduzione del periodo di accensione dei riscaldamenti – e ambientali, che includono programmi di forestazione urbana, uso di vernici fotocatalitiche e lavaggi stradali mirati per contenere le emissioni di particolato fine (PM10). 

Per maggiori dettagli sulle normative e per ulteriori avvisi: sito del Comune di Roma.

Milano 

Blocco Euro 5 diesel Milano, novità: il capoluogo della Regione Lombardia è oggi la città più restrittiva d’Italia per i diesel Euro 5. La città ha all’attivo un’ampia ZTL con un’Area B che prevede il divieto di accesso ad autoveicoli a benzina Euro 3 (dal 1°ottobre 2025) e diesel fino a Euro 5 adibiti al trasporto di persone.

Possono entrare fino al 30 settembre 2028:

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C

fino al 30 settembre 2030:

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D

Potranno entrare in futuro:

  • Euro 5 e 6 benzina
  • GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche.

Puoi prendere visione del calendario di scadenze e divieti previsti e verificare se il tuo veicolo può entrare qui.

Ti ricordiamo che è disponibile, inoltre, il servizio MoVe-In della Regione Lombardia, che permette di accedere a una deroga per veicoli Euro 5 entro un determinato tetto chilometrico stabilito su base annua.

Mano che effettua rifornimento diesel

In attuazione della Legge n.105/2025 e della delibera n.4843 del 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha stabilito che le limitazioni per autovetture euro 5 diesel entreranno in vigore progressivamente a partire dal 1°ottobre 2026 nei Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti. I limiti euro 5 riguarderanno le autovetture (dal 1°ottobre 2026), le categorie M2, N1 e N2 (dal 1°ottobre 2027) e tutte le altre categorie a partire dal 1°ottobre 2028. 

Per approfondimenti: sito del Comune di Milano.

Napoli 

A Napoli la situazione risulta più flessibile rispetto ad altre città: non è stato ancora introdotto un divieto permanente alla circolazione per le auto diesel Euro 5. Oltre alla ZTL, è tuttavia in vigore un’ordinanza antismog valida dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025, che disciplina i comportamenti emissivi ma non impone limitazioni dirette alla circolazione di vetture Euro 5.

Per ulteriori informazioni: sito del Comune di Napoli.

Firenze 

Dettaglio libretto di circolazione con voce euro 5 diesel

Firenze ha adottato politiche di mobilità che mirano a preservare il patrimonio culturale e la qualità dell’aria: tra le principali misure c’è il blocco per autovetture e veicoli merci diesel Euro 5 dal lunedì al venerdì 8:30-18:30 nell’area tra Piazza Beccaria e Piazza della Libertà, con deroghe per categorie specifiche.

È attivo, inoltre, il progetto Scudo Verde, una Zona a Traffico Limitato ambientale che controlla l’accesso dei veicoli più inquinanti e dei bus turistici.

Per restare aggiornati: Comune di Firenze – Ambiente.

Torino 

Stessa cosa accade a Torino, dove i diesel Euro 5 non sono bloccati in modo strutturale tutto l’anno, ma possono essere limitati in caso di emergenza smog con divieto tutti i giorni, sabato e festivi inclusi, dalle ore 8:00 alle 19:00 in caso di semaforo arancio o rosso. Le limitazioni risultano valide dal 15/9 al 15/4 dell’anno successivo.

Per conoscere tutti i dettagli: Città Metropolitana di Torino – blocchi del traffico

Ti potrebbe interessare anche: Zone a Traffico Limitato Torino: regole e orari.

Verona

Anche il Veneto ha scelto di rinviare lo stop agli Euro V diesel al 2026. Ad oggi non sono, quindi, previsti blocchi permanenti esclusivi per gli Euro 5, ma solo limitazioni in caso di allerta smog. L’Ordinanza sindacale n.37, in vigore fino al 30 aprile 2026, ha difatti sancito alcune limitazioni per i veicoli più inquinanti, al fine di mitigare le criticità derivate dalla diffusione di polveri sottili. Al superamento del valore limite giornaliero di PM10, possono essere applicate limitazioni secondo tre livelli di allerta: verde, arancione e rosso.

Per informazioni dettagliate: Comune di Verona – Limitazioni per i veicoli più inquinanti.

Blocco Euro 5 diesel: consigli utili

Le città italiane stanno compiendo passi sempre più decisi verso una mobilità pulita e sostenibile, con politiche di limitazione della circolazione dei veicoli diesel che riflettono un impegno crescente per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale del traffico urbano. Prima di metterti in viaggio, dare una rapida occhiata alle regole locali ti aiuterà a evitare multe e stress inutili. Meglio partire preparati! Ecco alcuni consigli pratici:

  • Controlla sempre la zona, che sia una ZTL o un’area antismog, affidandoti ai portali ufficiali, come quelli comunali
  • Verifica la classe ambientale del tuo veicolo; per farlo, puoi consultare il campo “V9” nel libretto di circolazione
  • Prepara un piano B per la sosta per evitare di incorrere in sanzioni; ad esempio, potresti decidere di sostare in aree d’interscambio o cercare parcheggio vicino alle fermate della metro di Milano. Non dimenticare di usare l’app ParkingMyCar per trovare il tuo posto auto in un clic!
  • Aggiornati con regolarità: molte città stanno accelerando le politiche green. Lo sappiamo: tra blocchi, deroghe e sigle, districarsi può sembrare un’impresa da detective del traffico. Niente paura: continueremo ad aggiornare la situazione sul blocco dei veicoli euro 5 nel nostro blog, perciò continua a seguirci! 

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo informativo e non sostituiscono le comunicazioni ufficiali. Ti invitiamo a verificare sempre le fonti istituzionali.