In questo articolo:
Scarponi ai piedi, zaino in spalla e via: è il momento perfetto per scoprire i migliori cammini a piedi in Italia, tra percorsi storici, sentieri naturalistici e itinerari spirituali che attraversano lo Stivale da nord a sud. Alcuni sono perfetti per chi è alla prima esperienza di viaggio a piedi in Italia, altri sono vere sfide da affrontare con un pizzico di allenamento.
In questo articolo trovi una selezione di cammini italiani da fare in una settimana o anche solo in pochi giorni, ideali per staccare la spina e riconnettersi con la natura, la storia e se stessi.
Consigli per percorsi e cammini in Italia ben organizzati
Ma prima di partire, un minimo di organizzazione ci vuole. Ecco qualche consiglio pratico per impostare un viaggio a piedi senza intoppi:
- Inizia ad allenarti almeno due settimane prima con camminate quotidiane, anche solo di 5–8 km, meglio se con lo zaino sulle spalle.
- L’equipaggiamento conta: scarpe da trekking collaudate (non nuove!), zaino da 30–40 litri, borraccia, cappello, crema solare, mappa e magari un GPS.
- Le app possono fare la differenza: scarica Komoot, Maps.me, GeoResQ o Sentieri CAI per seguire i tracciati senza perderti o richiedere soccorsi.
- Organizza in anticipo il rientro: molti cammini non sono ad anello, quindi prevedi un treno o bus per tornare al punto di partenza.
- Ultimo ma non meno importante: prenota un parcheggio sicuro per l’auto nella città da cui partirai a piedi. Con ParkingMyCar, puoi farlo in anticipo, magari scegliendo anche un’opzione con copertura o custodia h24.

Cammini a piedi in Italia: 10 percorsi imperdibili
Hai l’attrezzatura, l’app giusta, il parcheggio prenotato: sei pronto!
Ora scegli un cammino, metti un piede davanti all’altro e vai:
1. Cammino degli Dei (Emilia-Romagna e Toscana): un percorso tra natura e spiritualità
Difficoltà: media
Lunghezza: 120 km
Durata: 5-7 giorni
Da Bologna a Firenze, questo cammino segue antiche vie etrusche e romane lungo l’Appennino tosco-emiliano. Ideale da percorrere tra aprile e ottobre. Oltre ai borghi storici, ti aspetta una sorpresa: l’ultima tappa ti regala una discesa spettacolare verso Fiesole, con vista su Firenze.
Luoghi di interesse: Monte Adone, Badia di Monte Senario, Fiesole.
Curiosità: il nome “Cammino degli Dei” deriva dai monti toccati, intitolati ad antiche divinità: Monte Adone, Monte Venere, Monte Giunone.
Parcheggio consigliato: Bologna Stazione Centrale.
2. Via Francigena (Valle d’Aosta fino a Roma): il cammino dei pellegrini
Difficoltà: variabile (medio-facile a medio-impegnativa)
Lunghezza totale: oltre 1.000 km
Durata: da 1 giorno a 45 giorni (può essere divisa in tappe brevi)
È il re dei cammini italiani, antico itinerario di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma. Oggi è perfetta anche per percorsi brevi: il tratto toscano (Lucca–Siena) è il più scenografico.
Luoghi di interesse: San Gimignano, Radicofani, Bolsena, Tuscia.
Curiosità: lungo la via troverai “ospitalità del pellegrino” con timbri, rifugi e menu convenzionati.
3. Cammino di Oropa (Piemonte)
Difficoltà: facile-media
Lunghezza: 62 km
Durata: 3-4 giorni
Un cammino breve ma emozionante: parte da Santhià e raggiunge il maestoso Santuario di Oropa. Si attraversano paesaggi glaciali e villaggi medievali, camminando lungo la più lunga collina morenica d’Europa.
Luoghi di interesse: Roppolo, Parco della Bessa, Magnano.
Curiosità: il Santuario di Oropa è a oltre 1.100 metri d’altitudine, tra i più importanti d’Italia.
4. Sentiero del Viandante (Lombardia)
Difficoltà: media
Lunghezza: 45 km
Durata: 2-3 giorni
Perfetto per chi ama camminare con vista. Segue la sponda orientale del Lago di Como con tratti a picco sul lago e scorci da cartolina.
Luoghi di interesse: Varenna, Bellano, Orrido di Bellano.
Curiosità: era l’antica via usata da mercanti e pellegrini, oggi segnalata da segnavia arancioni.
Parcheggio consigliato: Como centro
5. Cammino Materano (Basilicata e Puglia)
Difficoltà: media
Lunghezza: 170 km
Durata: 7-9 giorni
Un cammino italiano meno noto ma ricco di fascino, Da Bari a Matera attraversando uliveti, muretti a secco e canyon. Un cammino del sud tra i più suggestivi, fuori dai circuiti affollati.
Luoghi di interesse: Gravina in Puglia, Altamura, Parco dell’Alta Murgia.
Curiosità: alcuni tratti ricalcano antiche vie transumanti dei pastori lucani.
Parcheggio consigliato: Bari Centro
6. Cammino dei Borghi Silenti (Umbria)
Difficoltà: medio-impegnativa
Lunghezza: 91 km
Durata: 5 giorni
Un percorso ad anello poco battuto, immerso nei silenzi della natura umbra. Tra castelli, faggete e piccoli paesi semi-abbandonati.
Luoghi di interesse: Tenaglie, Guardea, Monte Croce.
Curiosità: il nome “Borghi Silenti” è più che simbolico: qui il silenzio regna davvero.
7. Via degli Dei (Veneto)
(Nota: spesso confusa con il Cammino degli Dei tra Bologna e Firenze. In Veneto esistono i Cammini Veneti, itinerari che uniscono spiritualità e natura).
Difficoltà: variabile
Lunghezza: fino a 430 km (completo)
Durata: da 3 a 30 giorni
Una rete di cammini che attraversano le terre venete: spiritualità e paesaggi si intrecciano lungo il Cammino di Sant’Antonio da Padova a La Verna.
Luoghi di interesse: Padova, Monte Venda, Santuario della Verna.
Curiosità: lungo il tracciato troverai oltre 20 eremi, conventi e monasteri.
Parcheggio consigliato: Padova
8. Il Cammino dei Briganti (Abruzzo e Lazio)
Difficoltà: medio-facile
Lunghezza: 100 km
Durata: 5-7 giorni
Un itinerario ad anello tra i boschi e i villaggi della Marsica, sulle orme dei briganti post-unitari.
Luoghi di interesse: Cartore, Lago della Duchessa, Val de Varri.
Curiosità: puoi dormire in “ospitalità diffusa” a gestione familiare, come i briganti… ma con più comfort.
Periodo consigliato: da maggio a ottobre.
9. Sentiero Italia CAI (tutta Italia)
Difficoltà: difficile
Lunghezza: oltre 7.000 km (!)
Durata: variabile (anche sezioni da 3-4 giorni)
Un progetto epico del Club Alpino Italiano: il più lungo cammino trekking in Italia, attraversa tutte le regioni.
Luoghi di interesse: dipende dalla sezione: Dolomiti, Appennino, Etna…
Curiosità: alcune tappe sono così isolate che potresti non incontrare nessuno per giorni.
App utili: scarica le tappe ufficiali da GeoResQ o dal sito CAI.
10. Cammino di San Francesco (Umbria e Lazio): spiritualità e natura in un unico percorso
Difficoltà: media
Lunghezza: 500 km circa (divisibile in tratte)
Durata: da 3 a 20 giorni
Tra Assisi, Rieti e Roma, seguendo i luoghi del santo. Ottimo anche solo per tratti brevi, come Gubbio–Assisi.
Luoghi di interesse: Valle Santa, Eremo di Greccio, Poggio Bustone.
Curiosità: è uno dei cammini italiani più frequentati da chi cerca un’esperienza spirituale ma accessibile.
Parcheggio consigliato: In centro ad Assisi
Ora che hai fatto il pieno d’ispirazione, ti starai chiedendo: “Ok, ma quale cammino fa davvero per me?”. Nessun problema, continua a leggere.
Viaggi a piedi in Italia da fare: quale scegliere?
Non tutti i cammini in Italia sono uguali: alcuni sono ideali per chi inizia, altri per chi ha già consumato almeno due paia di scarponi. Alcuni si fanno d’estate, altri è meglio evitarli con il caldo o il freddo. Ecco una mini guida per scegliere il percorso più adatto a te:
-
Quale cammino fare per iniziare?
Inizia con cammini brevi e ben segnalati, ideali per chi muove i primi passi nel trekking. Evita le grandi altitudini o i sentieri troppo isolati.
Consigliati:
Sentiero del Viandante: 45 km, 2-3 giorni, difficoltà media, panorami sul Lago di Como.
Cammino di Oropa: 62 km, 3-4 giorni, difficoltà facile-media, attraversa paesaggi glaciali.
Via Francigena da Lucca a Siena: 130 km, 5-7 giorni, difficoltà variabile, ricca di storia e bellezze naturali. -
Quale cammino fare in estate?
Evita tratti troppo esposti o aridi nelle ore più calde. Punta su percorsi con boschi, ombra e magari anche qualche fontanella.
Ideali in estate:
Cammino dei Briganti (fresco e in quota)
Sentiero del Viandante (vista lago e clima ventilato)
Cammini del Veneto (molti tratti in montagna) -
Quale cammino posso fare in 7 giorni?
Non serve prendere un mese di ferie. Molti cammini si fanno tranquillamente in 4-7 giorni.
Perfetti per una settimana:
Cammino degli Dei (Bologna–Firenze, 5-6 giorni)
Cammino dei Borghi Silenti (anello di 5 giorni)
Cammino Materano (7-9 giorni, anche in due blocchi) -
Dove fare un viaggio spirituale in Italia?
Se oltre al trekking cerchi anche un momento per riflettere, ci sono cammini con una forte componente religiosa e meditativa.
Consigliati:
Cammino di San Francesco
Cammino di Oropa
Via Francigena (soprattutto in Lazio e Toscana) -
Quali sono i cammini a piedi in Italia per esperti?
Allenato, esperto e pronto a metterti alla prova? Ci sono itinerari lunghi, poco battuti o in alta quota che aspettano solo te.
Sfide vere:
Sentiero Italia CAI (scegli una sezione e preparati bene)
Cammino dei Borghi Silenti (tappe isolate e dislivelli seri)
Cammino di Sant’Antonio (30 tappe… mica una passeggiata)
Hai trovato il cammino italiano che fa per te? Che sia lungo o corto, spirituale o selvaggio, l’unica regola è una: cominciare a camminare. Buon percorso!