In questo articolo:
Quando si pensa a Roma, la mente corre subito ai suoi tesori più celebri: i Fori Imperiali che raccontano storie millenarie, il Colosseo che domina maestoso l’orizzonte… e ovviamente a un piatto fumante di cacio e pepe, rigorosamente preparata secondo tradizione!
Ma diciamolo senza troppi giri di parole: mangiare bene a Roma spendendo poco senza cadere nelle classiche trappole per turisti è quasi un’arte, una missione che richiede un pizzico di astuzia e i consigli giusti.
Se anche tu stai cercando dove mangiare a Roma spendendo poco, senza però rinunciare alla qualità e all’autenticità, sappi che sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una selezione accurata di 10 locali imperdibili: trattorie genuine, osterie veraci e street food da leccarsi i baffi, tutti accomunati da un unico obiettivo…farti mangiare bene e spendere poco a Roma, come un vero romano!
Mangiare bene a Roma e spendere poco
Dalla pizza al taglio croccante a un fumante piatto di amatriciana fino agli innovativi trapizzini:
Roma offre infinite occasioni per gustare le specialità della capitale senza smentire il detto tradizionale secondo cui “se magna bene e se spenne poco!”.
E per goderti al massimo la tua giornata senza stress, ricordati di prenotare il parcheggio con ParkingMyCar: lasci la macchina al sicuro e ti dedichi solo a una cosa importante… decidere cosa assaggiare per primo!
Pastificio Guerra – Piazza di Spagna

Un segreto ben custodito tra i romani: a pochi passi da Piazza di Spagna puoi gustarti un piatto di pasta espresso a 5 euro. Porzioni abbondanti, ingredienti freschi e possibilità di portar via.
Curiosità: ogni giorno propongono solo due tipi di pasta diversa… ma fidati: qualsiasi sia la scelta, sarà buonissima. Visita il loro sito per scoprire la specialità del giorno
Informazioni: Via della Croce, 8, Roma – Aperta tutti i giorni dalle ore 13 alle 21
Osteria da Fortunata – Campo de’ Fiori

Se sogni una cacio e pepe mantecata come da tradizione davanti ai tuoi occhi, sei nel posto giusto. Da Fortunata, le sfogline (signore esperte) tirano la pasta fresca al momento, proprio sotto il tuo naso! Preparati a un’esperienza autentica, in pieno centro, consulta il loro menù.
Curiosità: è diventata virale sui social proprio grazie ai video della preparazione della pasta fresca!
Informazioni: Via del Pellegrino, 11/12, Roma (RM) – Aperta tutti i giorni dalle ore 11:30 alle 12:30 di notte
Trapizzino – Trastevere
Il “trapizzino” è una creazione tutta romana: un mix tra tramezzino e pizza, farcito con i piatti tipici della tradizione come polpette al sugo o coda alla vaccinara. Perfetto per un pranzo veloce e saporitissimo!
Curiosità: il trapizzino è nato nel 2008 grazie all’idea di Stefano Callegari, e oggi è un simbolo dello street food romano contemporaneo. Scopri la loro storia sul loro sito ufficiale!
Informazioni: disponibili diverse sedi a Roma – Aperte dalle 11 a mezzanotte.
Pizzeria Remo – Testaccio

Remo è una vera istituzione: qui si viene per la pizza romana bassa e scrocchiarella, cotta nel forno a legna. Locale spartano ma sapori che ti riportano indietro nel tempo.
Curiosità: negli anni è diventato il “posto del cuore” anche per molti attori e registi che lavorano nei vicini studi di Cinecittà.
Informazioni: Piazza di S. Maria Liberatrice, 44, Roma – Aperta dalle 19 all’1.

Supplizio – Centro Storico

Qui il supplì (la polpetta di riso più amata dai romani) raggiunge livelli da alta cucina. Classico al ragù, con cacio e pepe o con amatriciana: uno più buono dell’altro.
Curiosità: il fondatore è Arcangelo Dandini, uno chef stellato che ha deciso di riportare il supplì al suo antico splendore. Visita il sito!
Informazioni: Via dei Banchi Vecchi, 143, Roma – Aperto dalle 12 alle 15:30 e dalle 17 alle 21:30.
Forno Campo de’ Fiori
Se vuoi un’esperienza autentica (e super economica), qui trovi la pizza bianca romana più buona della città. Croccante, leggerissima e perfetta da mangiare passeggiando per il centro.
Curiosità: il forno esiste dal 1970 ed è ancora gestito dalla stessa famiglia!
Informazioni: Campo de’ Fiori, 22, Roma – Aperto dalle 8 alle 14:30 e dalle 16:30 alle 19:30.
Dar Filettaro a Santa Barbara – Largo dei Librari

Un minuscolo locale storico specializzato in un’unica, divina preparazione: il filetto di baccalà fritto. Croccante fuori, tenerissimo dentro.
Curiosità: è uno dei pochi posti rimasti a Roma dove si segue ancora la tradizionale ricetta segreta del filetto di baccalà della nonna!
Informazioni: Largo dei Librari, 88, Roma – Aperto dalle 17 alle 22:30, chiuso la domenica.
Pasticceria Regoli – Esquilino
Un’istituzione per i dolci a Roma! Da oltre un secolo, sfornano il miglior maritozzo con la panna della città, un dolce soffice, esageratamente farcito di panna montata fresca.
Curiosità: la pasticceria ha aperto nel 1916, resistendo a guerre mondiali e cambiamenti epocali senza mai chiudere. Qui una gallery con i loro prodotti esclusivi.
Informazioni: Via dello Statuto, 60, Roma – Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19.
La Fraschetta di Castel Sant’Angelo

Atmosfera rustica e menu da vera trattoria romana: qui puoi ordinare piatti iconici come amatriciana, gricia e trippa alla romana a prezzi più che abbordabili.
Curiosità: le “fraschette” erano antiche osterie laziali dove il vino veniva servito sfuso, direttamente da botti artigianali. Scopri la loro storia cliccando qui!
Informazioni: Via del Banco di Santo Spirito, 20, Roma – Aperto dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23.
Da Enzo al 29 – Trastevere
Nel cuore di Trastevere, questa trattoria è un’istituzione per chi cerca piatti romani autentici come carbonara, amatriciana e cacio e pepe. Il locale è piccolo e spesso affollato, ma l’attesa vale la pena.
Curiosità: il nome “al 29” deriva dal numero civico dell’ingresso. Allora, chi è Enzo? La sua storia e quella della trattoria sono raccontate sul sito ufficiale.
Mangiare a Roma spendendo poco, ma non solo…
Mangiare bene a Roma spendendo poco non è un sogno irrealizzabile, ma una realtà fatta di indirizzi autentici, sapori veraci e prezzi onesti.
Lasciati ispirare dai locali che ti abbiamo consigliato e vivi Roma con la pancia piena e il portafoglio contento. E ricorda: con ParkingMyCar puoi prenotare il tuo parcheggio vicino alle migliori trattorie romane economiche, evitando lo stress e godendoti solo il meglio della Capitale… perché, come dicono i romani, “chi magna bene, vive meglio!”
Altri consigli utili per visitare la Capitale:
- Mostra di fotografia a Roma: quelle da non perdere nel 2025
- Zone a Traffico Limitato Roma: regole e orari ZTL
- Pellegrinaggi Roma: 3 itinerari da fare durante il Giubileo
- 4 Basiliche di Roma: alla scoperta dei Luoghi del Giubileo
- Giubileo Roma 2025: calendario completo e aggiornato
- 8 coworking a Roma in cui lavorare smart
- Colonnine elettriche Roma: ecco dove le trovi
- Cosa fare a Roma quando piove, ma anche con il sole
- Itinerari Roma a piedi: 5 tour e percorsi per visitare la Città Eterna
- Crociere sul Tevere per visitare la Roma Imperiale
- 10 consigli per una domenica al Museo e Galleria Borghese