Live Radiohead Bologna: guida per il soggiorno in città (parcheggi inclusi) 

Dopo 8 anni dall’ultimo concerto in Italia, Thom Yorke e band tornano a esibirsi in Italia con ben 4 date all’Unipol Arena di Bologna. I concerti fanno parte di un tour europeo che toccherà solo cinque città: un’occasione imperdibile per seguirli dal vivo. Sei tra coloro i quali non vedono l’ora di ascoltare i Radiohead live? Leggi l’articolo per scoprire come organizzare la giornata se arrivi a Bologna in macchina e desideri mangiare, pernottare, parcheggiare e raggiungere la location dell’evento senza stress. 

Dove acquistare i biglietti per il concerto dei Radiohead a Bologna?

Per vivere questa esperienza, la prima cosa da fare è acquistare i biglietti per una o più date dello show (14, 15, 17, 18 novembre 2025). Per procedere, occorre essersi registrati sul sito ufficiale della band: https://www.radiohead.com/. La vendita dei ticket comincerà il 12 settembre

Dove pernottare a Bologna?

Hai i biglietti in mano? Fantastico! È arrivato il momento di organizzare il tuo soggiorno a Bologna. Se vieni da fuori solo per il concerto, probabilmente ti servirà un posto dove dormire; se vuoi anche approfittare per visitare il centro prima o dopo l’evento, ti consigliamo di scegliere una zona tra nord e sud – ovest della città: da lì sarà più facile raggiungere sia le principali attrazioni e i migliori locali, sia il concerto.

Pro tips: se ti muovi a Bologna in auto, controlla sempre la segnaletica per conoscere le limitazioni al traffico e i limiti massimi di velocità.

Ecco alcune soluzioni pratiche:

Galliera Loft Bologna : situato in centro, a 600 m dal MAMBO – Museo di Arte Moderna di Bologna e a soli 200 m da Via dell’Indipendenza, questo appartamento è perfetto per sentirsi come a casa. Dispone di camera da letto, bagno e cucina con piccoli elettrodomestici. WiFi gratuito incluso. Prenota il parcheggio più vicino: Garage Internazionale (1 min a piedi, in ZTL – Comunica la targa al gestore al tuo arrivo).

Bologna centrale 1: in pieno centro, questo alloggio offre camere con bagno privato e macchina del caffè. Ideale per chi cerca un soggiorno comodo vicino ai principali punti di interesse e alla stazione, da cui partono treni e bus per il concerto. Prenota il parcheggio più vicino: Garage Stazione(2 min a piedi).

Hotel San Felice Bologna: situato tra Viale Antonio Silvani e il centro storico, l’hotel offre camere con WiFi gratuito, aria condizionata e bagno privato con doccia. Si trova a pochi passi dalla fermata dell’autobus, per muoversi facilmente in città. Prenota il parcheggio più vicino: chiedi info al gestore sui parcheggi convenzionati oppure prenota un posto presso Garage Paladozza (3 min a piedi).

La casa dei Nonni – Mansarda: appartamento accogliente con 3 camere da letto, cucina con frigo e due bagni. Posizione strategica, facile da raggiungere e non lontano dal centro. Prenota parcheggio vicino: Garage San Rocco (9 min a piedi).

Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili. Puoi confrontarne molte altre utilizzando i comparatori online. Una volta scelta la tua sistemazione ideale, inserisci l’indirizzo sul nostro sito o app per trovare un parcheggio nei dintorni e vivere la migliore esperienza di soggiorno. 

Dove fare colazione a Bologna?

Dopo il check-in, la giornata inizia con una buona colazione, in albergo o in centro. Se sei nei paraggi, ecco alcune mete irrinunciabili: 

• Forno Brisa, via Galliera – per focacce e brioche con ingredienti scelti | Scopri su Instagram 
• Casa Nia, Via Riva di Reno– caffetteria bistrot per super-colazioni | Scopri su Instagram 
• Caffè Terzi Bologna, via Guglielmo Oberdan– per un espresso o un tè in ambiente raffinato | Scopri su Instagram 
• Aroma Specialty Coffee, via Porta Nova – per una colazione con aromi di caffè ricercati | Scopri su Instagram 
• Bologna Food Gallery, Galleria II Agosto 1980 – per un brunch salato, un caffè o una brioche speciali | Scopri su Instagram 
• Sablé Gelato, via dei Mille – per un gelato artigianale. Due coni Gambero Rosso. Scopri su Instagram 

Dove pranzare a Bologna?

• Sfoglia Rina, via Castiglione – ricette bolognesi a base di pasta artigianale, anche take-away | Sito web 
Trattoria Da Me, via San Felice e via Torre de Galluzzi – locale romantico con variazioni creative di piatti come tortellini in brodo e gelato al mascarpone | Sito web
La Prosciutteria Bologna, via Guglielmo Oberdan – locale tipico per gustare schiacciate farcite con ingredienti selezionati o taglieri colmi di specialità | Sito web 
Low & Slow Bologna, via Galliera – panini e barbecue per un pranzo consistente e veloce | Scopri su Instagram 
051 Tigelleria Zerocinquantino, via Pescherie Vecchie – locale accogliente alla e alla moda per gustare panini, salumi e vini | Sito web 
Botanica Lab, via Battibecco – cucina con ricette bio creative e utilizzo di piante spontanee selvatiche | Sito web 
Mò Mortadella Lab, via De’ Monari – gastronomia che offre panini con mortadella, accompagnati da verdure e formaggi | Sito web
Ristorante C’Era Una Volta, via D’Azeglio – menù emiliano creativo a base di carne e verdure in una location retrò | Sito web 

Cosa vedere a Bologna in poche ore?

Bologna è una città da scoprire a piedi e c’è molto da vedere, anche solo per poche ore. Ecco un mini – itinerario da percorrere tra la colazione e il pranzo:

Piazza Maggiore: il cuore pulsante della città, con la maestosa Basilica di San Petronio e Palazzo d’Accursio. 
Le Due Torri: simbolo di Bologna, con la celebre Torre degli Asinelli. 
Piazza Santo Stefano: uno dei luoghi simbolo di Bologna, collegata al complesso “Sette Chiese”
Durante l’itinerario puoi anche immergerti nell’anima musicale bolognese, con tappe presso: 
Casa di Lucio Dalla: a pochi passi da Piazza Maggiore. Visite su prenotazione (Puoi acquistare i ticket su Bologna Welcome). 
Disco d’Oro: negozio di dischi nel cuore di Bologna dal 1976, un paradiso per gli appassionati, in via Galliera, 23.

Come arrivare all’Unipol Arena per il concerto dei Radiohead?

Il concerto dei Radiohead si terrà all’Unipol Arena (o PalaMalaguti), situata a Casalecchio di Reno. Ci sono diversi modi per raggiungerla:

In treno suburbano

Puoi raggiungere l’Unipol Arena comodamente, sfruttando un treno suburbano in partenza dalla stazione di Bologna Centrale e con arrivo alla stazione Casalecchio Palasport. All’andata, il tempo di percorrenza è di 12/18 minuti con biglietti a partire da 1,50€. Al rientro, puoi utilizzare l’autobus TTPER sostitutivo del treno, con partenza da Casalecchio Palasport alle 00:45. Puoi acquistare i ticket sul sito di TrenitaliaAttenzione: nelle giornate del 17 e 18 novembre la corsa delle 00:45 non si effettua. Ti consigliamo di tenere d’occhio i canali ufficiali per monitorare l’introduzione di eventuali corse speciali. 

In auto

Il centro di Bologna è l’Unipol Arena distano circa 12 km. Se ti muovi in auto, puoi recarti a Casalecchio di Reno in auto e parcheggiare vicino all’Unipol Arena. Per trovare posto, ti consigliamo di arrivare presto (ore 15:00 – 17:00). 

Con navette dedicate – IN AGGIORNAMENTO
 
In occasione dell’evento potrebbero essere istituiti bus e navetta speciali dal centro o dalla Stazione Centrale. Ti consigliamo di tenere d’occhio i canali ufficiali. 

Vista panoramica centro Bologna

Prenota la tua sosta a Bologna con ParkingMyCar

Per un soggiorno senza pensieri in attesa del live dei Radiohead nel capoluogo felsineo.

CERCA PARCHEGGIO A BOLOGNA

Conclusioni 

Una giornata a Bologna per il concerto dei Radiohead può trasformarsi in un’occasione per scoprire la città anche dal punto di vista gastronomico e culturale. La città è una destinazione viva, autentica e musicale, perfetta per un fan dell’alt rock.