Mercati rionali Roma: dove e quando si svolgono

Donne al mercato a Roma

Se c’è un’esperienza che non può mancare durante una visita nella Capitale, o nella vita quotidiana dei romani, è quella di fare un giro tra i mercati rionali di Roma.

Questi luoghi, autentici e vivaci, sono il cuore pulsante dei quartieri: tra bancarelle di frutta e verdura fresca, specialità gastronomiche locali, prodotti artigianali e oggetti vintage, i mercati di Roma affondano le radici nella storia della città. Fin dall’antichità, le piazze erano il centro del commercio e dello scambio, e ancora oggi la tradizione sopravvive con forza.

Ma quanti sono i mercati rionali a Roma? Attualmente se ne contano oltre 60, distribuiti nei vari municipi. Alcuni sono piccoli e si svolgono solo in giorni specifici, altri sono grandi e stabili, coperti e quotidiani, veri punti di riferimento per i residenti e i turisti.

In questo articolo vediamo insieme quali sono i mercati rionali più famosi di Roma, in quali giorni si svolgono, e quali non perdere assolutamente, con un occhio anche ai mercati settimanali e ai mercatini dell’usato che tanto attirano appassionati e curiosi.

I mercati storici di Roma più famosi

Campo de’ Fiori

Probabilmente il mercato rionale più famoso di Roma, quello di Campo de’ Fiori è attivo dal 1869 ed è ancora oggi uno dei simboli della città. Qui trovi frutta, verdura, fiori, spezie e souvenir per turisti.

  • Dove: Piazza Campo de’ Fiori.
  • Quando: tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 14:00 circa.
  • Parcheggio consigliato: se avete in programma di approfittare del mercatino per concedervi anche una passeggiata in città, la soluzione migliore è prenotare un posto auto in una struttura custodita e videosorvegliata tramite ParkingMyCar. Un esempio comodo è City Park Express, situato a pochi minuti a piedi dalla Piazza. Se invece vi fermate solo per un giro veloce tra le bancarelle, potete utilizzare l’app gratuita di ParkingMyCar per pagare la sosta direttamente sulle strisce blu di Roma: semplice, rapido e senza più il problema di cercare monete o parcometri.
  • Autobus: dalla Stazione Termini, Linea 64; dal Colosseo, Linea 87 o 186.

Porta Portese

Il mercato delle pulci più grande e celebre di Roma, un labirinto di bancarelle che offre di tutto: abbigliamento, vinili, libri, biciclette, antiquariato e articoli da collezione. È una tappa obbligata per gli amanti del vintage e per chi vuole vivere un’autentica domenica romana.

Attualmente è in opera la riqualificazione del mercato di Porta Portese (maggiori dettagli qui): vi consigliamo di consultare la pagina ufficiale del Comune di Roma per assicurarvi una visita senza intoppi.

  • Dove: via di Porta Portese – Trastevere/Testaccio
  • Quando: ogni domenica mattina, dalle 6:00 alle 14:00 circa.
  • Parcheggio consigliato: vista l’affluenza altissima, la scelta più pratica è prenotare in anticipo un parcheggio custodito vicino a Testaccio come Muoviamo Testaccio, a soli 10 minuti a piedi dal mercato. In alternativa, se vi fermate solo per poche ore, potete optare per le strisce blu, pagando direttamente dall’app senza dover cercare parcometri o monete.
  • Autobus: da Stazione Termini Linea 75; da Largo Argentina tram 8.

Mercato di Trastevere (San Cosimato)

Piccolo ma suggestivo, il mercato rionale di Piazza San Cosimato è il cuore della vita quotidiana di Trastevere. Qui si trovano frutta, verdura, formaggi e prodotti freschi, in un’atmosfera autenticamente romana.

  • Dove: Piazza San Cosimato – Trastevere
  • Quando: Dal lunedì al sabato, dalle 6:00 alle 13:30 circa.
  • Parcheggio consigliato: per godervi al meglio il quartiere, conviene prenotare in anticipo un parcheggio custodito nei dintorni di Trastevere o della Stazione Termini. Se invece avete solo bisogno di fare una spesa veloce, l’app permette di pagare la sosta sulle strisce blu senza complicazioni.
  • Autobus: da Stazione Termini, Linea H; da Piazza Argentina, Tram 8.

Mercato dell’Unità

Il mercato coperto di Piazza dell’Unità nel quartiere Prati è stato realizzato nel 1928 in stile neoclassico. Prodotti freschi, carni, pesce, salumi, formaggi, preparati pronti vi accompagneranno in questo viaggio nel passato.

  • Dove: Piazza Unità 53 – Via Cola di Rienzo
  • Quando: dal lunedì al sabato, dalle 6:30 alle 19:30.
  • Parcheggio consigliato: c’è un parcheggio sotterraneo sotto al mercato oppure il SABA Cola di Rienzo, a soli 5 minuti a piedi, comodamente prenotabile con ParkingMyCar.
  • Autobus: da Stazione Termini, Linea 70, 81, 186, 193
Banner app per striscia blu

Parcheggiare su striscia blu a Roma è più facile e conveniente con ParkingMyCar!

Scarica l’app

banner ios app store
banner google play store

I mercati rionali di Roma più ricercati

Oltre ai mercati storici, Roma è costellata da mercati rionali settimanali che animano i diversi quartieri. Tra i più gettonati sia da turisti che da residenti troviamo:

Mercato di Testaccio

Situato nel cuore di uno dei quartieri più veraci della città, quello di Testaccio è un mercato coperto dove i banchi tradizionali si alternano alle proposte più innovative, con prodotti freschi di generi alimentari, frutta, verdura, carne, pesce. 

  • Dove: via Beniamino Franklin, via Alessandro Volta, via Aldo Manuzio, via Lorenzo Ghiberti
  • Quando: dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 15:30.
  • Parcheggio consigliato: con ParkingMyCar avete a disposizione diverse soluzioni per lasciare l’auto in totale sicurezza, come i parcheggi Muoviamo Testaccio e Parcheggio Porta Portese. Inoltre, grazie all’app potete pagare la sosta sulle strisce blu direttamente dallo smartphone, con la comodità di prolungarla o interromperla quando volete.
  • Autobus: da Stazione Termini Linea 75, da Largo Argentina tram 8.

Mercato Esquilino

Uno dei più multietnici, con prodotti da tutto il mondo, diviso in due sezioni: una dedicata ai generi alimentari e un’altra dedicata all’abbigliamento.

  • Dove: via Principe Amedeo 184
  • Quando: Lunedì-Mercoledì-Giovedi dalle 5:00 alle 15:00; Martedì-Venerdì-Sabato dalle 5:00 alle 17:00.
  • Parcheggio Consigliato: c’è un parcheggio sotterraneo sotto al mercato oppure, a pochi minuti a piedi, ce ne sono diversi videosorvegliati e custoditi comodamente prenotabili con ParkingMyCar. Alcuni esempi? Autorimessa Santa Prassede e Muoviamo Viminale a soli 5 minuti di passeggiata da una delle zone più vive della città.
  • Metro: linea A fermata Vittorio Emanuele.

Mercato Trionfale

Vicino al Vaticano, è il mercato rionale più grande di Roma, con oltre 270 banchi che ospitano tutto il meglio dei prodotti agroalimentari nostrani.

  • Dove: Via Andrea Doria 3
  • Quando: lunedì-mercoledì-giovedi-sabato dalle 07:00 alle 14:00; martedì dalle 07:00 alle 19:00; sabato dalle 07:00 alle 23:00.
  • Parcheggio Consigliato: a soli 5 minuti a piedi dal mercato rionale Trionfale si trovano Garage Dacar e Autorimessa Pulso e Cirulli, due parcheggi custoditi e videosorvegliati ideali per visitare in tutta tranquillità il mercato più grande di Roma. Il consiglio è di prenotare in anticipo, così da garantirvi un posto sicuro ed evitare sia la mancanza di disponibilità che tariffe più elevate.
  • Autobus: da Stazione Termini Linea 40 e 46.

Mercatini dell’usato e vintage a Roma

Oltre ai mercati alimentari, Roma ospita moltissimi mercatini rionali dell’usato. Sono perfetti per chi cerca affari, oggetti da collezione o semplicemente ama curiosare.

Mercatino del Borghetto Flaminio

Uomo mercato vintage vinili a Roma

Nato nel 1994, è il primo mercatino dell’usato e piccolo antiquariato destinato agli espositori amatoriali.

  • Dove: Piazza della Marina 32
  • Quando: Tutte le domeniche dalle 10:00 alle 19:00
  • Parcheggio Consigliato: per godervi al meglio l’esperienza, vi consigliamo di prenotare in anticipo un parcheggio custodito nei dintorni del mercatino con ParkingMyCar. Vi ricordiamo, inoltre, che l’app permette di pagare anche la sosta sulle strisce blu, con la comodità di prolungarla o interromperla con un semplice click.
  • Autobus: da Stazione Termini Linea 590.

Mercato di Via Sannio

Situato nel cuore di San Giovanni, è diventato molto popolare per la grande varietà di offerta e per le occasioni che si trovavano: dall’abbigliamento agli accessori vintage, fino allo streetwear ispirato al mondo del rap e dell’hip hop.

  • Dove: Via Sannio – San Giovanni
  • Quando: dal lunedì al sabato dalle 07:00 alle 14:00
  • Parcheggio Consigliato: puoi prenotare il tuo parcheggio vicino al mercato rionale di Via Sannio in pochi semplici click, senza stress e senza perdere tempo a cercare posto. Se invece hai in mente solo una “toccata e fuga”, l’app ti permette di pagare comodamente la sosta sulle strisce blu, così paghi solo per il tempo effettivo e puoi goderti il mercatino senza pensieri.
  • Metro: metro A fermata San Giovanni.

Mercati rionali Roma: una tappa imprescindibile

Dal fascino storico di Campo de’ Fiori, alla grandezza del mercato Trionfale, fino alla confusione gioiosa di Porta Portese, i mercati romani sono il luogo dove la tradizione incontra la modernità, e dove ogni giorno la città si racconta nelle sue mille sfaccettature.

Quindi, la prossima volta che ti chiedi “Che giorno c’è il mercato a Roma?”, ricorda che la risposta è: sempre, ogni giorno, in ogni quartiere. Basta scegliere il mercato giusto, scaricare l’app di ParkingMyCar e lasciarsi trasportare dai colori e dai profumi della Città Eterna.