In questo articolo:
Le Zone a Traffico Limitato, istituite per limitare l’accesso e la circolazione dei veicoli in determinate aree, promuovono il miglioramento della qualità dell’aria, sostenendo al contempo una maggior tutela del patrimonio del centro storico e la riduzione dei livelli di inquinamento in città. Le ZTL a Napoli in vigore sono attualmente sette, a cui si aggiungono zone sperimentali, aree pedonali e un divieto che riguarda alcune strade del Vomero. Scopriamo insieme i dettagli.
Tutte le zone a traffico limitato Napoli
Le principali Zone a Traffico Limitato napoletane includono il centro cosiddetto “antico”, il quartiere Chiaia e altre aree nevralgiche del capoluogo. L’accesso è consentito solo a veicoli autorizzati in orari specifici. È importante prestare attenzione ai varchi elettronici per evitare multe, con sanzioni legate alla ZTL che possono oscillare da circa 80 fino a oltre 330 euro.
1) ZTL Tarsia – Pignasecca – Dante
La ZTL Tarsia – Pignasecca – Dante prevede i seguenti orari e varchi:
- Varco di piazza Gesù e Maria – attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 18:00;
- Varco di Domenico Soriano e varco di via Brombeis (Area pedonale urbana) – attivo tutti i giorni h24;
Possono accedere alla zona ZTL Napoli Tarsia – Pignasecca – Dante i veicoli autorizzati e muniti di apposito contrassegno. Ciclomotori e motoveicoli possono circolare, a esclusione di via Domenico Soriano e di via Brombeis (in quest’ultima area si autorizzano solo auto e motocicli di residenti e domiciliati). Tra coloro i quali possono richiedere il rilascio del contrassegno ci sono anche diverse categorie di automobilisti, tra cui clienti di alberghi, autorimesse, autofficine.
> Riferimento ufficiale: ZTL Tarsia – Pignasecca – Dante.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
Mappa ZTL Tarsia – Pignasecca – Dante

2) ZTL del Centro Antico
La ZTL del Centro Antico è delimitata dalle seguenti vie e piazze:
Via Monteoliveto, Via Donnalbina, Vico Portapiccola a Donnalbina, Vico dei Carrozzieri a Monteoliveto, Vico Monteleone, Via S. A. dei Lombardi, Via Toledo, Piazza Dante, Via Portalba, Via S. M. a Costantinopoli, Via Sapienza, Via L. De Grecchio, Via Maria Longo, Via Settembrini, Via Carbonara, Via S. Sofia, Via Costa, Via C. Muzi, Via P. Colletta, Vico Nuovo dei Caserti, Via Giudecca, Via C. Sersale, Corso Umberto, Via S. Arcangelo, Via Cardinali D’Arezzo, Piazza Museo Filangieri, Via Zecca dei Panni, Via Tari, Corso Umberto, Via Mezzocannone, Via Sedile di Porto, Via del Cerriglio.
I varchi elettronici attivi per la ZTL del Centro Antico si trovano nelle seguenti vie e seguono gli orari di seguito indicati:
- Via del Sole – varco attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 22:00 e nelle giornate di venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi dalle ore 9:00 alle ore 24:00 e fino alle ore 2:00 del giorno successivo.
- Via Miroballo – varco attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
- Via Duomo – varco attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
- Via Santa Sofia – varco attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Sono in vigore, inoltre, il varco della ZTL “Mezzocannone” e il varco di accesso all’area pedonale di “Piazza del Gesù”. A differenza delle altre aree della ZTL del Centro Antico, in queste zone non possono circolare ciclomotori e motoveicoli, esclusi quelli autorizzati.
Sulla mappa puoi prendere visione della perimetrazione della ZTL del Centro Antico e dei varchi di accesso.
> Scopri come effettuare la richiesta di contrassegno: contrassegni per l’accesso alla ZTL del Centro Antico.
> Riferimento ufficiale: ZTL del Centro Antico.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
3) ZTL “Belledonne – Martiri – Poerio“
La ZTL di Napoli Belledonne – Martiri – Poerio è attiva tutti i giorni dalle ore 19:00 alle ore 7:00 e interessa le seguenti vie e strade urbane secondarie:
Vico Belledonne, piazza Rodinò, via Alabardieri, via Bisignano, via Calabritto, via Cavallerizza, piazza dei Martiri (area compresa tra le fioriere e la carreggiata di collegamento tra via Alabardieri e via Carlo Poerio, lato palazzo Partanna), via Carlo Poerio (tratto tra piazza dei Martiri e via Fiorelli), via II Alabardieri, vico Satriano, vicoletto Belledonne, via G.Ferrigni, vico dei Sospiri.
Potranno richiedere il rilascio del contrassegno i soggetti che svolgono attività all’interno dell’area.
> Riferimento ufficiale: ZTL “Belledonne, Martiri, Poerio”.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
4) ZTL “Morelli – Filangieri – Mille“

“Morelli – Filangieri – Mille” è una ZTL a Napoli attiva ogni anno nel periodo festivo, dall’8 dicembre al 6 gennaio:
- sabati, domeniche, festivi e prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
In questa ZTL possono circolare, tra i vari, i mezzi pubblici non di linea (bus, taxi, autovetture pubbliche a noleggio con conducente), veicoli delle Forze dell’Ordine, di Soccorso, di Protezione Civile, oltre a motocicli e ciclomotori e le categorie in possesso dei requisiti e in possesso dell’autorizzazione.
Esplora la piantina della ZTL Napoli “Belledonne – Martiri – Poerio” e “Morelli – Filangieri – Mille” per capire se la tua area di destinazione è interessata dalle limitazioni al traffico.
> Riferimento ufficiale: ZTL “Morelli – Filangieri – Mille”.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
5) ZTL di Chiaia
La ZTL di Chiaia prevede il divieto di transito veicolare nella giornata di sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 16:00 alle ore 22:00 nelle seguenti vie, piazze e rampe:
- Via dei Mille (dall’intersezione di via Nisco alla confluenza di via Filangieri);
- Via Filangieri;
- Via S.Caterina a Chiaia;
- Piazza Martiri (carreggiata esterna alle fiorerie);
- Via Morelli (dall’intersezione di piazza Dei Martiri a quella di via Vannella Gaetani);
- Via S.Maria a Cappella Vecchia;
- Rampa Caprioli.
> Riferimento ufficiale: ZTL di Chiaia.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
6) ZTL Marechiaro
È stata attiva nel periodo dal 31 maggio al 26 ottobre 2025 con orari e modalità variabili a seconda del tratto stradale (moduli A, B1, C, B2).
> Riferimento ufficiale: ZTL Marechiaro.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
7) ZTL in via Padre Gaetano Errico
Questa ZTL, che riguarda l’omonima via situata nel quartiere di Secondigliano, è attiva nei giorni feriali e festivi dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
> Riferimento ufficiale: ZTL in via Padre Gaetano Errico.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
ZTL sperimentale nel centro storico di Secondigliano
È stata istituita una ZTL sperimentale che interessa le strade del centro storico di Secondigliano, nelle seguenti giornate:
- 9, 11, 16, 18, 23, 25 e 30 ottobre;
- 6, 8, 13, 15, 20, 27 e 29 novembre;
- 4, 6, 11, 13, 18 e 20 dicembre.
È previsto:
1. il divieto di transito in via Dante (nel tratto compreso tra Corso Italia e via Padre Gaetano Errico), via Padre Gaetano Errico, via V. Di Maro, via Lungo Ponte e via Duca degli Abruzzi dalle ore 15:00 alle 20:00;
2. il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati delle strade interessate dal dispositivo dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
> Riferimento ufficiale: ZTL sperimentale nella strade del centro storico di Secondigliano.
Disposizioni legate a lavori, modifiche, eventi speciali, possono introdurre divieti o variazioni anche per periodi limitati. Verifica sempre le informazioni sui canali ufficiali.
Rinnovi e permessi
I permessi possono essere richiesti via e-mail (ufficioztl@anm.it) o presso lo Sportello Unico Permessi – Ufficio ZTL (Via Giambattista Marino, 1, Fuorigrotta) previa prenotazione telefonica tramite contact center di ANM. Le autorizzazioni temporanee possono essere richieste, invece, utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: permessitemporanei.ztl@comune.napoli.
Come pagare la ZTL a Napoli
Puoi pagare il contrassegno ZTL comodamente da casa tramite accredito sul l’apposito conto corrente intestato al Comune di Napoli e conseguente invio via e – mail all’indirizzo riportato sopra. Ricordati di inserire sempre nell’oggetto la richiesta e la targa del veicolo. Ad esempio: Rilascio contrassegno ZTL per veicolo targato [Inserisci numero targa].
Esenzioni per il pagamento della ZTL
Tra le categorie esentate dal rilascio del contrassegno per l’accesso alla ZTL ci sono i diversamente abili (vedi requisiti e comunicazioni necessarie sul sito del Comune), i veicoli per l’espletamento dei servizi di trasporto pubblico, taxi, autonoleggio con conducente, i mezzi per la raccolta differenziata e per la pulizia delle strade e altri. Per le aree pedonali occorre rifarsi alla singola disciplina in vigore.
Napoli a piedi: le aree pedonali
Non c’è modo migliore per scoprire tutto ciò che Napoli ha da offrire se non esplorando la città passo dopo passo a piedi. Ricordiamo che l’accesso alle aree pedonali è spesso regolato da varchi telecontrollati e che l’accesso è precluso ai veicoli non autorizzati. Tra le principali aree pedonali urbane di Napoli da conoscere ci sono:
- Area di piazza del Gesù;
- Area di via dei Tribunali;
- Area in via Tito Angelini;
- Area di Borgo Marinari;
- Area di Piazzetta Rodinò;
- Area “Istmo di Nisida”;
- Area di via Luca Giordano;
- Area dei viali del Centro Direzionale di Napoli a quota +12,00 mt.;
- Area in via F.De Sanctis.
Divieti di circolazione Vomero
Il divieto di circolazione e transito nel quartiere del Vomero si applica a tutti i veicoli privati destinati al trasporto di persone e merci dal lunedì al sabato dalle ore 16:00 alle ore 20:00 nelle seguenti vie:
Via Antonio Pitloo, via Massimo Stanzione, via Enrico Alvino e via Merliani (da via S.Gennaro al Vomero a via Solimene), via Francesco Solimena, via Consalvo Carelli e via Francesco De Mura, via Luca Giordano (da via Annella di Massimo a via Consalvo Carelli), via Filippo Cifariello).
In queste strade è previsto anche il limite massimo di velocità di 30 km/h. In deroga al divieto possono circolare:
- Veicoli dei residenti;
- Mezzi pubblici di linea;
- Veicoli elettrici a emissione zero;
- Veicoli EURO 4 e alimentati a GPL e metano.
Divieto bus turistici
Si informa che dal 25 marzo 2025 la ZTL sperimentale per i bus turistici è stata resa definitiva; pertanto, questa categoria di veicoli è tenuta al pagamento di un ticket per l’ingresso e all’esposizione di contrassegno nelle ZTL “Centro Storico”, “Posillipo”, “San Martino” e “Toledo – Decumani – Carmine”.
Agevolazione auto elettriche
Per il 2025 è confermata una agevolazione per auto elettriche e ibride sugli stalli a pagamento secondo la delibera comunale n. 20/2025.
Agevolazioni accesso ZTL
Autovetture elettriche / ibride e quadricicli elettrici / ibridi, possono ottenere autorizzazione per la circolazione nelle ZTL cittadine al costo di 30 € fino al 31 dicembre 2025.
Agevolazioni sosta su striscia blu
Le autovetture elettriche e ibride intestate a persone fisiche possono sostare a titolo oneroso ma agevolato sugli stalli blu cittadini, ad esclusione delle aree di sosta a rotazione.
> Riferimento ufficiale: Agevolazioni auto elettriche e ibride.
Parcheggio in centro senza ZTL: scopri il consiglio
Se cerchi un parcheggio in centro a Napoli a pochi passi dai principali e più frequentati punti di interesse della città, ti interesserà sapere che tra i garage privati c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Autorimesse e strutture custodite e videosorvegliate, ti consentiranno di evitare multe e mille e mila giri a vuoto alla ricerca di un posto auto. Su ParkingMyCar puoi sfogliare e confrontare numerose soluzioni, come:
- Parcheggi Teatro Augusteo
- Parcheggi Palapartenope
- Parcheggi Piazza del Plebiscito
- Parcheggi Quartieri Spagnoli
- Parcheggi Mostra d’Oltremare
- Parcheggi Stadio Maradona
- Parcheggi Arena Flegrea
- Parcheggi Ospedale Santobono
Cosa troverai?
- Massima sicurezza
- Orari flessibili
- Cortesia del personale
- Servizi aggiuntivi a scelta, come il lavaggio auto o la ricarica elettrica.
- Cancellazione gratuita fino a 24h prima dell’ingresso.
Scegli una soluzione comoda e immediata, trova e prenota un posto auto a Napoli sicuro e conveniente in qualsiasi periodo dell’anno, puoi farlo anche da app.






