In questo articolo:
Anche il capoluogo della Puglia ha la sua ZTL (Zona a Traffico Limitato), un’area in cui l’accesso e la circolazione dei mezzi sono limitati o vietati in determinate giornate e orari.
La ZTL di Bari include l’intera Città Vecchia, delimitata dalle seguenti vie: Corso Vittorio Emanuele – Piazza Massari – Piazza Isabella d’Aragona – Corso Senatore Antonio De Tullio – Lungomare Imperatore Augusto – Piazza IV Novembre.

ZTL di Bari: tipologie
La ZTL di Bari è divisa in varie tipologie di strade, ciascuna con regole specifiche:
- Strade Rosse (ganci)
- Strade Azzurre
- Strade Verdi
- Aree pedonali
Scopriamo i dettagli di ognuna.
Strade Rosse (ganci)
Nei percorsi denominati ganci, la circolazione è libera per tutti i veicoli, dotati o meno di permesso, nei seguenti orari:
- Giorni feriali: dalle ore 06:00 alle ore 21:00
Nei restanti orari e nelle giornate festive, incluso il sabato, è limitata ai soli veicoli con permesso. La circolazione sui ganci è altresì consentita tutti i giorni 24 ore su 24 per veicoli al servizio di persone con disabilità, muniti di apposito contrassegno. La sosta è sempre vietata.
Velocità massima:sui ganci, occorre rispettare un limite di velocità massimo di 20 km/h.
Strade azzurre
Sulle strade azzurre il transito è consentito tutti i giorni h24 limitatamente ai veicoli minuti di permesso. Anche la sosta è vietata, ad eccezione delle aree di sosta predisposte per i soli veicoli con permesso individuabili tramite apposita segnaletica orizzontale / verticale.
Velocità massima: il limite di velocità è fissato a 20 km/h.

Strade verdi
Sulle strade verdi possono circolare esclusivamente ciclomotori, motocicli e biciclette. La sosta è vietata tutti i giorni 24 ore su 24.
Velocità massima:non è consentito superare i 20 km/h.
Aree pedonali
Nelle aree pedonali la circolazione è consentita tutti i giorni(dalle ore 00:00 alle ore 24:00)alleseguenti categorie di veicoli:
- Veicoli di emergenza (ambulanze, vigili del fuoco) e veicoli a servizio di stazioni di polizia ubicate in ZTL
- Veicoli autorizzati, muniti di apposito permesso, che devono accedere a proprietà laterali idonee allo stazionamento e dotati di passo carrabile valido
- Veicoli al servizio di persone con ridotta capacità motoria, munite di contrassegno disabili valido
- Biciclette e veicoli a emissioni zero assimilabili a velocipedi per ingombro e velocità, dove consentito (vedi segnaletica).
La circolazione è, inoltre, consentita nei giorni lavorativi (dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00) a:
- Titolari di licenze commerciali o artigiani e fornitori abituali di esercizi commerciali situati all’interno della ZTL, solo per operazioni carico e scarico*, con veicoli per trasporto merci aventi massa a pieno carico fino a 20 t.
- Veicoli di residenti nelle aree pedonali senza posto auto privato, per operazioni di carico e scarico di beni personali.
Velocità massima:il limite di velocità all’interno delle aree pedonali è di 10 km/h**.
*Gli orari di scarico e carico possono variare in caso di ordinanze temporanee o eventi speciali.**Verifica sempre la segnaletica nell’area.
Varchi ZTL
L’accesso alla ZTL è regolato da sette varchi elettronici, di cui cinque principali, che permettono di controllare l’accesso alla Zona a Traffico Limitato e la percorrenza sulle strade azzurre:
- V1 – Strada Porto Nuovo, all’intersezione con Corso Antonio De Tullio
- V2 – Via Ruggiero il Normanno, all’intersezione con Corso Antonio De Tullio
- V3 – Piazza Federico II di Svevia, all’intersezione con Piazza Giuseppe Massari
- V4 – Via Benedetto Petrone, all’intersezione con Corso Vittorio Emanuele II.
Altri due varchi consentono di accedere alla ZTL attraverso aree pedonali per operazioni di carico e scarico o per raggiungere passi carrabili:
- V6* – Via Michele Genovese, all’intersezione con lungomare Imperatore Augusto
- V7* – Arco Largo Urbano II, all’intersezione con lungomare Imperatore Augusto.
*L’ubicazione e denominazione dei varchi può cambiare. Controlla le informazioni aggiornate sul sito della Polizia Municipale di Bari.
Multe: termini e modalità di pagamento

L’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Bari è regolamentato da varchi elettronici attivi in determinati orari. Entrare senza permesso o in fasce non consentite comporta sanzioni amministrative stabilite in base alla tipologia e alla gravità dell’infrazione.
È possibile beneficiare della riduzione del 30% sulla sanzione pecuniaria minima, qualora questa venga saldata entro 5 giorni dalla data di notifica / contestazione. La scadenza massima è comunque fissata sempre entro e non oltre 60 giorni.
Il pagamento può essere effettuato online tramite il portale PlugandPlay del Comune di Bari.
Richiesta permesso ZTL Bari
Per accedere alla ZTL in modo regolare è necessario essere in possesso di un permesso rilasciato dal Comune di Bari a determinate categorie:
- Residenti
- Dimoranti (residenti fuori dalla provincia di Bari)
- Proprietari di autoveicolo
- Titolari di leasing o contratto di noleggio a lungo termine (durata superiore a 12 mesi)
- Titolari di fringe benefit da parte dell’azienda di cui sono titolari, soci o dipendenti
Il permesso viene rilasciato per un solo componente del nucleo familiare e per una sola vettura.
Se sei un residente e desideri rinnovare online il tuo permesso ZTL o ZSR puoi farlo via e-mail, di persona presso l’ufficio abbonamenti Amtab, oppure tramite il sito web > Prenotazioni online – AMTAB SPA.
Parcheggi dentro e fuori la ZTL
Ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili e soluzioni per le necessità di sosta di turisti o residenti:
- Prenota ora garage custoditi a Bari fuori dalla ZTL, ideali per chi cerca una soluzione agile, sicura e conveniente, evitando le complicazioni delle limitazioni al traffico.
- Aree di sosta a pagamento situateall’interno della ZTL o lungo il suo perimetro con tariffazione oraria. Accessibili a chiunque nei giorni feriali dalle ore 07:00 alle ore 20:00*. Paga con l’app
- Aree di sosta per residenti all’interno della ZTL o lungo il suo perimetro esterno. La sosta è consentita tutti i giorni dalle ore 0:00 alle ore 24:00* esclusivamente ai veicoli in possesso di permesso. Gratuito.
*Prima di parcheggiare, consulta sempre la segnaletica orizzontale e verticale vicino al tuo parcheggio. Limiti, tariffe e orari possono variare a seconda della zona o di altre modifiche.
Deroghe ZTL
In occasioni di eventi speciali, come la Festa di San Nicola, possono essere previste deroghe temporanee o ampliamento delle zone adibite alla sosta per i possessori di contrassegno ZTL / ZSR. Segui gli aggiornamenti sui canali ufficiali, come la pagina Facebook del Comune di Bari: Facebook – Comune di Bari.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come funziona la ZTL di Bari. Se arrivi in città per turismo, lavoro o altro, potrai circolare nelle strade rosse (ganci) solo nei giorni feriali e negli orari consentiti. In alternativa, potrai muoverti sulle strade verdi a piedi, in bici, in moto o scooter. Fuori dal centro, invece, non ci sono limitazioni. Vuoi un pensiero in meno? Prenota un posto auto in struttura. In alternativa, se parcheggi sulle strisce blu, controlla la segnaletica e paga la sosta in due secondi dall’app.
FAQ: Bari ZTL
-
I disabili devono richiedere il permesso di circolazione e sosta in ZTL?
No, le persone con limitate o impedite capacità motorie in possesso dell’apposito contrassegno possono circolare e sostare senza limitazioni in ZTL.
-
Chi può richiedere il permesso di circolazione e sosta in ZTL?
Possono richiedere il permesso di circolazione e sosta in ZTL p.e. i residenti e i domiciliati (con residenza in altro Comune) di Bari Vecchia.
-
In quali ZTL posso circolare con la moto?
Puoi transitare con la moto in tutte le ZTL ad eccezione delle aree perdonali, dove puoi circolare solo nei giorni feriali (09:00-10:00, 15:00-16:00).
-
Qual è la validità del permesso?
La validità del permesso è annuale e decorre dal momento del rilascio. Scopri tutti i dettagli sul sito di AMTAB S.p.A.
-
ZTL e ZSR sono la stessa cosa?
No, la ZTL è una zona con accesso consentito solo a veicoli autorizzati (serve un pass apposito per entrare), mentre la ZSR (Zona a Sosta Regolamentata) è l’area di sosta su strisce blu, dove è possibile parcheggiare a pagamento. Residenti e dimoranti muniti di contrassegno annuale possono parcheggiare gratuitamente nelle zone e sottozone di competenza. Ricorda: Prima di parcheggiare, consulta sempre la segnaletica orizzontale e verticale vicino al tuo parcheggi