Barcolana Trieste 2025: info utili, consigli locali e parcheggi

Ogni anno, in una domenica ottobrina sferzata dalla Bora – si spera! – il Golfo di Trieste si trasforma in uno scenario mozzafiato. Migliaia di vele punteggiano il largo tra Miramare e Barcola e filano verso il cuore della città. È in corso la Barcolana, la regata internazionale che celebra la vela e l’amore per il mare: una grande festa che unisce appassionati e curiosi da tutto il mondo. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Trieste Barcolana: date della 57ª edizione

Barcolana Trieste Faro della Vittoria

La Barcolana di Trieste 2025 si svolgerà domenica 12 ottobre 2025, con partenza prevista alle ore 10:30.

Come da tradizione, l’evento sarà preceduto da una settimana ricca di iniziative collaterali: stand gastronomici, eventi sportivi, dimostrazioni veliche, musica dal vivo e intrattenimento per grandi e piccini. 

Il cuore della manifestazione è la domenica della regata, ma potrai visitare Trieste e immergerti nell’atmosfera della Barcolana a partire da venerdì 3 ottobre 2025. 

Il “giro” della Barcolana di Trieste 

La linea di partenza della Barcolana è posizionata tra Barcola e Miramare. Da qui, le imbarcazioni percorreranno circa 4,3 miglia nautiche fino alla prima boa; dopo un disimpegno di 0,90 miglia, proseguiranno verso le boe 2 e 3, navigando a largo del Castello di Miramare; quindi, rientreranno verso Barcola. Dopo la fase finale della regata nei pressi del Faro della Vittoria, le vele raggiungeranno la Diga di Porto Vecchio e il traguardo finale di fronte a Piazza dell’Unità d’Italia

L’edizione 2025 ha visto trionfare l’imbarcazione ARCA SGR, con al timone Furio e Marta Benussi: l’equipaggio ha chiuso la regata in 1 ora, 28 minuti e 14 secondi, conquistando il primo posto.

Come partecipare come regatante alla Barcolana 2025

Se sei un velista ma non possiedi un’imbarcazione, puoi partecipare alla Barcolana iscrivendoti come regatante: in base al tuo livello di esperienza e alle tue competenze, verrai inserito in un equipaggio agonistico di velisti Ticket To Race

Per gareggiare occorre essere in regola con il tesseramento FIV, o se stranieri, presso la federazione nazionale estera. Sarà, inoltre, necessario, provvedere personalmente al proprio equipaggiamento tecnico. 

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e regolamento, visita la pagina ufficiale Ticket to Race – Barcolana

Come partecipare alla Barcolana tra il pubblico (consigli “merenda” inclusi)

Se invece di gareggiare, preferisci assistere alla Barcolana Trieste 2025 in veste di spettatore puoi farlo dalle postazioni più suggestive. Ecco i migliori punti di osservazione

  • Faro della Vittoria

Vista esclusiva e spettacolare sul Golfo, ma con posti limitati. Consulta il sito ufficiale:  Faro della Vittoria Trieste

  • Castello di Miramare 

Una cornice fiabesca per osservare la regata. Info su accesso al castello e al parco qui: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

  • Le Rive

Perfette per godersi l’arrivo delle imbarcazioni con uno spritz in mano davanti a Piazza Unità e al Molo Audace. Non puoi perderti, inoltre, un caffè presso il famoso Caffè degli Specchi o lo storico Caffè Tommaseo, oppure uno dei squisiti mignon della pasticceria Maritani. Pagina Facebook Pasticceria Maritani Trieste.

  • Altopiano Carsico 

Ideale per chi vuole ammirare la regata dall’alto e lontano dal caos. Posizioni consigliate: 

  • Strada Napoleonica 
  • Strada del Friuli 
  • Vedetta Italia 
  • Santuario Mariano di Montegrisa 
  • Sentiero Rilke 

Al termine della regata, concediti un tipico rebechin (puoi farti preparare un panino cotto e cren al Buffet da Pepi) o una pausa enogastronomica presso le osmize del Carso. Per conoscere le aperture, consulta il CALENDARIO OSMIZE

La storia della Barcolana

Barcolana Trieste Castello di Miramare

La Barcolana nasce nel 1969 con 51 imbarcazioni. Crescendo nel tempo, è diventata un evento internazionale: nel 2018 ha ottenuto il Guinness dei Primati come regata più grande al mondo, con 2869 imbarcazioni

Oggi la Barcolana non è solo una competizione: è festa, ritrovo e spettacolo per appassionati e turisti. La città di Trieste accoglie ogni anno equipaggi da decine di nazioni, con eventi gastronomici, culturali e musicali che arricchiscono l’esperienza. 

Preparati con abbigliamento comodo, giacca a vento, cappellino, occhiali da sole e… l’app ParkingMyCar per trovare parcheggio senza stress. 

Parcheggi e mobilità durante la Barcolana 

Trovare parcheggio a Trieste nel weekend della regata può essere complicato. Le Rive sono interdette al traffico, quindi conviene arrivare presto, parcheggiare in zone semicentrali o prenotare in anticipo. 

ParkingMyCar offre soluzioni pratiche: prenotazione in anticipo con cancellazione gratuita fino a 24h prima. Opzioni di parcheggio vicino alle Rive: 

Saba Trieste Silos  

A pochi minuti a piedi da Molo Audace. Il più vicino in assoluto! 

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Saba Foro Ulpiano

Comodo e strategico, per raggiungere il centro passando per Ponte Rosso

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Saba Trieste Ospedale Maggiore 

Una soluzione di sosta top lontano dal caos: ti basterà arrivare in piazza Goldoni e percorrere tutta via Mazzini, per sbucare sulle Rive. 

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Parking Maddalena 

Raggiungi piazza Tommaseo, adiacente a Piazza Unità, in soli 10 min di autobus (linea 10). 

VERIFICA DISPONIBILITÀ

Puoi cercare altri parcheggi in città o vicino a stazione e porto direttamente dall’homepage di ParkingMyCar

Mobilità alternativa

Se risiedi a Trieste o parcheggi fuori dal centro, puoi contare sui mezzi pubblici*. 

Autobus

  • Linea 4: Villa Carsia – Piazza Oberdan 
  • Linea 6: Piazzale Gioberti – Grignano (Parco e Castello di Miramare) 
  • Linea 10: Valmaura – Piazza Tommaseo 
  • Linea 42: Opicina – Piazza Oberdan 
  • Linea 44: Cartiera del Timavo > San Giovanni del Timavo – Piazza Oberdan  
  • Linea 55: Villa Carsia – Largo Città di Santos (Stazione FS) 

Trenovia

  • Linea 2 – il famoso Tram di Opicina (“El Tram de Opcina”)

Bike Sharing

Puoi prendere a noleggio una bici presso una delle ciclostazioni disponibili e muoverti in libertà (Servizio BiTS del Comune di Trieste, gestito da Trieste Trasporti. Per accedere al servizio, scarica l’app Weelo).

Per maggiori informazioni su linee e orari dei mezzi pubblici o per info sul bike sharing puoi visitare il sito di Trieste Trasporti e Tpl Fvg.

Per acquistare i biglietti rivolgiti a edicole, tabaccai, librerie, bar e altre attività commerciali sul territorio, oppure utilizza le emettitrici automatiche o l’app Glimble Trieste

*Orari e tratte potrebbero subire variazioni in vista dell’evento, per organizzare al meglio il tuo percorso, consulta i canali ufficiali

Barcolana Trieste 2025: conclusioni 

La Barcolana Trieste 2025 promette un’edizione indimenticabile, tra sport, musica, cultura e divertimento. Preparati a vivere il mare, il vento e l’atmosfera unica di Trieste, senza dimenticare di organizzare parcheggio e trasporti per goderti al massimo l’evento. 

Buona Barcolana 2025!