Cosa fare a Roma quando piove, ma anche con il sole

Siete arrivati a Roma pieni di entusiasmo, pronti a camminare per ore tra Colosseo, Fori Imperiali e storiche piazze, ma il cielo si è messo di traverso e vi trovate sotto una nuvola scura. All’improvviso, piove, e non quelle due gocce romantiche da film, ma il classico diluvio che trasforma Piazza Navona in una piscina. E allora, cosa fare a Roma quando piove? Tranquilli: quando Roma si bagna, non perde affatto il suo fascino — anzi, diciamolo, può diventare pure più interessante. Certo, visitare Roma a piedi durante un acquazzone può essere un problema, ma con un po’ programmazione si può fare anche questo. Basta aver chiara la meta.

Banner app per striscia blu

Parcheggiare su striscia blu a Roma è più facile e conveniente con ParkingMyCar!

Scarica l’app

banner ios app store
banner google play store

E allora non lasciate che due gocce vi fermino: Roma è più forte della pioggia e con lei anche voi, pronti a scoprire musei, caffetterie storiche e persino qualche rifugio alternativo nei sotterranei della città. In fondo, pensateci: quante città al mondo possono vantare catacombe, basiliche millenarie e musei stracolmi di arte e storia, sempre pronti ad accogliervi?

Prepariamoci quindi a sfidare la pioggia (o il sole) con stile!

1) Esplorare musei e mostre a Roma

Quando il tempo decide di fare i capricci e non avete idea di cosa fare a Roma quando piove, scatta il piano B più gettonato di tutti: la Capitale, infatti, è una miniera di musei affascinanti e mostre fotografiche.

E quale momento migliore di una giornata di pioggia per scoprire la Galleria Borghese o le sale dei Musei Capitolini?

Villa Borghese - Cosa fare a Roma quando piove

Ricordate di prenotare in anticipo, soprattutto per la Galleria Borghese, dove l’accesso è limitato. Così, una volta al sicuro all’interno, potrete godervi ogni dettaglio, dalla brillantezza delle opere barocche al gioco di luci e ombre sulle antiche statue.

Ora, quando si parla di musei, bisogna considerare anche la logistica. Parcheggiare vicino ai punti d’interesse è essenziale per evitare di bagnarsi camminando chilometri sotto l’acquazzone. E qui entra in gioco ParkingMyCar: con il nostro servizio, puoi cercare i parcheggi più vicini alle principali attrazioni di Roma, confrontare i prezzi e prenotare in anticipo. Inoltre, da gennaio, la nostra app ti permetterà anche di pagare la sosta sulle strisce blu direttamente dal tuo smartphone, così non dovrai correre a caccia del parcometro.

Pro-tip: Non dimenticate che alcuni musei offrono anche una vista panoramica spettacolare sulla città… anche in caso di pioggia!

2) Giro turistico tra librerie e caffetterie storiche di Roma

Sotto la pioggia, c’è qualcosa di speciale nello scegliere una caffetteria e rilassarsi con una buona lettura.

Cosa fare a Roma quando piove? Ecco un classico: La Feltrinelli di Largo Argentina, che si estende su 3 piani, è una tappa iconica dove rifugiarsi tra scaffali pieni di romanzi e guide su Roma, perfetti per ispirarvi su nuove cose da fare in città. E se vi trovate vicino alla Stazione Termini, non perdete la Libreria Borri Books, ideale per una pausa letteraria nel cuore della capitale.

E poi, il rituale irrinunciabile: fermarsi in una delle caffetterie storiche.

Drink su tavolo bagnato - Cosa fare a Roma quando piove

Roma regala delle vere perle: l’Anticafè – dove il conto dipende dal tempo che ci trascorrete e non dai consumi, per una pausa rilassata e fuori dall’ordinario. Se vi piacciono le atmosfere artistiche, fermatevi al Chiostro del Bramante: uno spazio suggestivo e ideale per un break con vista sulla storia. Gli amanti del caffè puro, invece, troveranno il paradiso al Caffè Sant’Eustachio e a La Casa del Caffè Tazza d’Oro, entrambi celebri per il loro espresso intenso e le miscele uniche che fanno la storia del caffè romano.

E per fare tutto questo con una tranquillità da veri flâneur, ParkingMyCar è il compagno perfetto. Con la possibilità di trovare, confrontare e prenotare il parcheggio più comodo, potrete immergervi in una Roma letteraria e gustosa senza preoccupazioni. A partire da gennaio, avrete persino la possibilità di pagare la sosta sulle strisce blu direttamente dall’app, così potrete godervi una lunga sosta e un buon caffè senza fretta!

3) Sotto la pioggia con i bambini: planetario e laboratori creativi a Roma

A Roma, anche una giornata di pioggia può diventare un’avventura per tutta la famiglia! Se avete bambini al seguito, il Planetario e Museo Astronomico è una tappa obbligata: qui, i più piccoli possono osservare il cielo stellato senza bisogno di ombrelli e scoprire i segreti dell’universo. Con affascinanti spettacoli di proiezione e laboratori interattivi, i bambini possono viaggiare nello spazio comodamente seduti, tra stelle, pianeti e misteri cosmici.

Un’altra destinazione indoor perfetta per i giorni di pioggia è il Museo dei Bambini di Explora. Qui l’interazione è al centro di ogni attività: tra percorsi educativi e laboratori creativi, i più piccoli imparano divertendosi, mettendo alla prova creatività e curiosità. Dal gioco alla sperimentazione, Explora è un vero parco giochi educativo, ideale per un pomeriggio al chiuso.

Il Museo delle Illusioni di Roma è un’altra tappa irrinunciabile adatta a grandi e piccini, dove tra giochi e installazione di illusione ottica c’è sia da divertirsi che tanto da imparare.

4) Roma sotterranea: tra Catacombe e Cripta dei Cappuccini

Per chi è in cerca di un’esperienza fuori dal comune, la Roma sotterranea è perfetta, specialmente in un giorno di pioggia. Sotto la superficie, dove il traffico e le folle lasciano il posto al silenzio e all’atmosfera d’altri tempi, troverete un mondo nascosto pieno di storia e mistero.

Partiamo dalle Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano sulla suggestiva Via Appia Antica: qui, tra labirinti di gallerie e antiche tombe, si scopre la storia della Roma paleocristiana. Questi spazi antichi e affascinanti vi immergono in un passato lontano, che tra affreschi e antiche iscrizioni racconta storie toccanti e simboli di fede. Le catacombe, con le loro luci soffuse e la tranquillità solenne, diventano particolarmente evocative nelle giornate grigie.

Non lontano da qui, un’altra tappa immancabile è il Museo della Cripta dei Cappuccini in Via Veneto, vicino a Piazza Barberini. La cripta, decorata con ossa di migliaia di frati cappuccini, è un luogo tanto misterioso quanto unico. Si tratta di un’esibizione artistica e spirituale senza eguali, che rappresenta in modo straordinario il tema della caducità della vita e della memoria eterna. È un luogo che lascia senza parole, un’esperienza intensa per chi ama scoprire le sfaccettature più profonde e insolite di Roma.

Ti potrebbe interessare anche questo articolo: Giubileo Roma 2025.

5) Teatri storici e Cinema d’Essai a Roma

Quando la pioggia cade su Roma, c’è un fascino speciale nel rifugiarsi in un teatro storico o in un cinema d’autore, luoghi che raccontano la storia della città tanto quanto i monumenti.

Teatro dell'Opera - cosa fare a Roma quando piove

Per un tocco di eleganza, perché non optare per una serata al Teatro dell’Opera di Roma? Qui, tra scenografie imponenti e performance straordinarie, l’opera italiana prende vita in uno dei teatri più importanti d’Europa. Se preferite il teatro classico, il Teatro Argentina vi accoglierà con un ricco programma di opere e rappresentazioni contemporanee in uno degli edifici più antichi della città, un autentico capolavoro architettonico. Per non parlare poi del Teatro Brancaccio e dell’Auditorium Parco della Musica.

Per gli amanti del cinema, Roma non delude: i cinema d’essai a Roma sono piccoli templi del cinema di qualità, dedicati a pellicole d’autore e a tematiche più profonde, pensate per un pubblico di appassionati e di amanti della settima arte.

Questi cinema hanno un ruolo importante nel panorama culturale romano, e nel passato hanno proiettato capolavori come Roma città aperta di Roberto Rossellini e Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, contribuendo a diffondere il cinema neorealista e a formare intere generazioni di cinefili. Tra i più celebri c’è la Casa del Cinema, incastonata nel verde di Villa Borghese, dove registi e attori si mescolano ai cinefili in un ambiente suggestivo. C’è poi il Cinema Azzurro Scipioni, fondato dal regista Silvano Agosti, una piccola sala che invita a un’esperienza intima di visione.

Al Cineclub Alphaville, nel quartiere San Lorenzo, gli spettatori trovano una selezione di film rari e restaurati, spesso in pellicola, mentre il Cinema Farnese Persol, attivo dal 1969 a Campo de’ Fiori, è una tappa storica per chi cerca cinema d’autore. La Federazione Italiana Cinema d’Essai sostiene molte di queste realtà, contribuendo a diffondere e promuovere film di qualità. Al Greenwich nel cuore di Testaccio, potrete scoprire selezioni di pellicole indipendenti, mentre il Nuovo Sacher di Nanni Moretti offre una programmazione d’eccezione, con eventi e festival organizzati dal celebre regista italiano.

Roma, una città per tutte le stagioni

Dunque, cosa fare a Roma quando piove? Che il tempo sia soleggiato o piovoso, Roma offre sempre qualcosa di speciale da fare. Dalle esplorazioni culturali nei musei e nelle chiese, fino alle passeggiate nei sotterranei e nei centri storici, ogni giornata a Roma può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile. E se avete bisogno di un parcheggio sicuro per muovervi comodamente tra le vostre tappe, ParkingMyCar è qui per voi. Troverete parcheggi comodi in tutta la città (ma fai attenzione alle zone a traffico limitato Roma), perfetti per godervi ogni angolo di Roma senza lo stress di cercare posto. Buona scoperta!