Dove trovare parcheggio per l’Umbria Jazz Festival 2025

Dal 1973, a luglio, Perugia diventa il cuore pulsante del jazz mondiale grazie all’Umbria Jazz Festival, una delle rassegne musicali più longeve, amate e prestigiose d’Europa.

Nato quasi per gioco, e quasi senza jazz, in un’Italia che all’epoca guardava al rock con più convinzione, Umbria Jazz si è trasformato in una vera istituzione capace di far dialogare generazioni, generi e culture. Se all’inizio l’evento si teneva anche in altre città umbre (come Todi, Gubbio e Città di Castello), dal 2003 la sua casa fissa è diventata Perugia, e non ha più lasciato il capoluogo.

Nel corso dei decenni, su quei palchi si sono alternati nomi leggendari: da Miles Davis a Chet Baker, da Ella Fitzgerald a Gil Evans, da B.B. King a Ray Charles. Ma il festival ha sempre avuto anche un’anima eclettica e pop, ospitando artisti come Sting, Elton John, Massive Attack, Paolo Conte e Prince (sì, proprio lui, salito sul palco per un’esibizione rimasta scolpita nella storia). Non solo grandi star: Umbria Jazz è anche vetrina per giovani talenti, marching band itineranti e sperimentazioni sonore capaci di sorprendere anche i palati più raffinati.

Oggi il festival è un evento che va oltre la musica: è un’esperienza diffusa che abbraccia la città intera, dai palazzi medievali ai vicoli nascosti, dai chiostri rinascimentali alle piazze affollate. Un mix di cultura, gastronomia e atmosfera che fa di Perugia, per dieci giorni, una capitale vibrante, allegra e assolutamente irrinunciabile per chi ama la musica dal vivo.

E tra un assolo di sax e una live mozzafiato, il problema più grande rischia di essere solo uno: dove parcheggiare. Ma tranquilli, a quello ci pensiamo noi.

Banner app per striscia blu

Parcheggia facile all’Umbria Jazz 2025!

Scarica ParkingMyCar, parcheggia e paga in un clic la tua sosta su striscia blu a Perugia.

SCARICA PARKINGMYCAR

Le location di Umbria Jazz 2025

Quando arriva Umbria Jazz, Perugia non ospita un festival. Diventa il festival. Ogni angolo della città si trasforma in un palco a cielo aperto, e la musica invade vicoli, chiostri, piazze e teatri.

Ecco le location principali dell’edizione 2025 che si terrà dall’11 al 20 luglio:

  • Arena Santa Giuliana – È il main stage, il cuore pulsante. Qui vanno in scena i big della musica mondiale, sotto il cielo d’estate e davanti a migliaia di spettatori.
  • Teatro Morlacchi – Storico e affascinante, ospita concerti più intimi e raffinati. Perfetto per chi ama ascoltare jazz seduto, con l’acustica perfetta e magari un buon calice di vino umbro.
  • Piazza IV Novembre – Gratis, all’aperto, nel cuore della città. Non serve aggiungere altro: si balla, si ascolta e si respira Perugia in ogni nota.
  • Giardini Carducci – Un’oasi musicale con vista sulla vallata. Qui si alternano giovani promesse, artisti affermati e tutto quello che sta nel mezzo.

E poi ci sono tantissime altre venue minori, ma non per questo meno suggestive: Bottega del Vino, Conservatorio, Teatro del Pavone, La Taverna, Giardini di Santa Giuliana, Secret Bistrot, Terrazza Swing, Mercato Coperto… insomma, gira l’angolo e trovi musica.

Consulta il programma completo su umbriajazz.it

Come arrivare a Perugia per l’Umbria Jazz 2025

Umbria Jazz cantante con band

A vederla così, arroccata tra le colline umbre, Perugia potrebbe sembrare fuori dal mondo. In realtà, è più accessibile di quanto pensi: treni e perfino un aeroporto la collegano al resto d’Italia. Certo, durante l’Umbria Jazz è meglio mettere in conto un po’ di caos da “tutto esaurito”:

  • In treno – La stazione di Perugia è servita da Trenitalia e collega facilmente città come Roma, Firenze, Ancona e Milano. Una volta arrivato, puoi contare su autobus, taxi e navette per muoverti.
  • In auto – Se preferisci l’autonomia la SS75bis ti porta dritto in città. Ricorda: durante il festival il centro può diventare una giungla urbana. Ma ci arriviamo.
  • In aereo – L’aeroporto “San Francesco d’Assisi” di Perugia collega l’Umbria con molte destinazioni nazionali e internazionali. Dai principali scali italiani (Milano, Cagliari, Palermo) si arriva in poco più di un’ora.

Per rendere il tutto più fluido, nei giorni del festival è attivo un comodo servizio navetta che collega le principali location. E se vuoi davvero viaggiare rilassato… leggi sotto.

Dove parcheggiare a Perugia durante l’Umbria Jazz? Due opzioni

Chiunque sia stato almeno una volta all’Umbria Jazz lo sa: trovare parcheggio a Perugia durante quei dieci giorni può trasformarsi in un’esperienza più stressante del previsto. E se arrivi all’ultimo minuto sperando in un miracolo… puoi sempre pagare la striscia blu con la nostra app!

Ecco le soluzioni migliori per chi arriva in auto:

  • Parcheggio in struttura – prenotare il parcheggio in anticipo ti consentirà di rilassarti: il posto auto è garantito! Sulla nostra piattaforma trovi diverse soluzioni, come SABA Partigiani, collegato al centro dalle scale mobili e ideale per arrivare a piedi nel cuore dell’evento, oppure Autosilo Fontivegge e Parking Bellocchio, collegati col Minimetrò e ottima alternativa per chi non ama la ressa.
  • Sosta su striscia blu – l’alternativa al parcheggio in struttura e ai posti auto gratuiti (ti sfidiamo a trovarli, eh eh!), è la striscia blu. Se gira e rigira trovi uno stallo blu libero, ricorda: con la nostra App parcheggi, paghi la sosta in un clic e, soprattutto, interrompi o prolunghi la sosta anche da sotto il palco. Eh sì, la bella notizia è che non serve tornare all’auto per cambiare orario: fai tutto dal tuo smartphone!

Con ParkingMyCar puoi riservare un posto auto nei parcheggi più comodi o pagare la sosta sulle strisce blu senza stress. Risolta la sosta, non ti resta che apprezzare la buona musica, il buon cibo e magari un bel tramonto tra le note di un sax.

Ultimi consigli per un’Umbria Jazz senza stonature

umbria jazz 2024 uomo con il sax

Hai già segnato le date, scelto gli artisti da non perdere e prenotato (ovviamente!) il parcheggio con ParkingMyCar. Ma prima di immergerti nella magia dell’Umbria Jazz, ecco qualche dritta finale per goderti il festival al massimo:

Biglietti – Non aspettare l’ultimo assolo: acquista i tuoi ticket in anticipo sul sito ufficiale umbriajazz.it o presso i rivenditori autorizzati. Alcuni eventi si riempiono alla velocità di un assolo di sax.

Regole da conoscere – Bottiglie di vetro, lattine, alcol e oggetti potenzialmente pericolosi restano fuori. Anche Fido purtroppo dovrà saltare il concerto (eccezion fatta per i cani guida).

Durante i concerti – No a urla, flash e telefonate: rispetta chi suona e chi ascolta. Alcuni eventi hanno limiti anche per foto e video, meglio controllare prima per evitare sorprese.

Dress code estivo – Sì a look comodi, leggeri e resistenti al sole. Se hai in programma concerti all’aperto, metti nello zaino anche crema solare, cappellino e tanta acqua.

Alloggio – Prenota con largo anticipo: Perugia in quei giorni è un melting pot musicale, ma anche un Tetris di valigie e turisti.

Tutto pronto? Allora scalda i sensi e lasciati trasportare. La musica fa il resto.